Libri di Pierpaolo Antonello
Bruno Munari. La leggerezza dell'arte. Ediz. italiana e inglese
Pierpaolo Antonello, Nicola Lucchi, Maria Antonella Pelizzari, Jeffrey Schapp, Silvana Sperati
Libro
editore: Edizioni E.ART.H.
anno edizione: 2023
pagine: 240
Mimesi e pensiero. Saggi su filosofia e letteratura
René Girard
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo libro raccoglie una serie di saggi di René Girard che coprono un arco cronologico corrispondente all’intera parabola della sua carriera di studioso e pensatore: dagli anni precedenti l’esordio di "Menzogna romantica e verità romanzesca" (1961), testo in cui la critica letteraria diventa analisi sociale e antropologica, fino a scritti pubblicati parallelamente alle riflessioni sul capro espiatorio e sul religioso proposte in "Delle cose nascoste fin dalla fondazione del mondo", sviluppo compiuto della riflessione di Girard. Questa ampia costellazione di scritti, posti qui per la prima volta in un ideale dialogo, offre una visione comprensiva della teoria mimetica illuminandone snodi fondamentali, sebbene meno noti.
Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2016
pagine: 258
«Identità» e «desiderio», insegna Girard, sono i due poli attraverso cui ciascun autore, e ciascuno di noi, cerca di costruire il percorso esistenziale dei propri personaggi e di sé stesso. Questo volume rappresenta il primo tentativo in Italia di richiamare l'attenzione su un paradigma critico poco frequentato dall'analisi corrente: la letteratura italiana rimane una delle letterature più feconde per descrivere le figure del desiderio imitativo, o i meccanismi sociali e storici di carattere persecutorio, nonché i residui del sacro nella cultura moderna. In questo senso, la teoria mimetica, intesa come paradigma non riduttivo di critica letteraria, ci consente di riconsiderare, con nuovi argomenti, la centralità e l'importanza della nostra tradizione nel più ampio contesto della letteratura Occidentale. Molti autori canonici della nostra tradizione, anche quelli di cui si può pensare che “tutto” sia stato ormai detto – Dante, Boccaccio, Machiavelli, Tasso, Manzoni, Svevo e Pasolini – trovano qui, rivisitati alla luce della teoria mimetica, una nuova e stimolante definizione esegetica. Un libro che non mancherà di essere adottato presso i dipartimenti di Lettere e le scuole superiori.
Dimenticare Pasolini. Intellettuali e impegno nell'Italia contemporanea
Pierpaolo Antonello
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
Contro il materialismo. Le «due culture» in Italia: bilancio di un secolo
Pierpaolo Antonello
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2012
In questo ampio saggio storico e problematico Pierpaolo Antonello ricostruisce nel dettaglio, ma sulla scorta di un ampio respiro filosofico ed epistemologico, i rapporti obliqui intrattenuti dai nostri apparati intellettuali con il pubblico e l'ideologia, i riti di una certa maniera di fare filosofia in senso reattivo più che propositivo, gli ambivalenti complessi nutriti insomma dalla nostra cultura. Viene così alla luce un fitto reticolo di immagini, metafore e ideologemi che hanno caratterizzato il Novecento italiano e attraverso i quali la scienza è stata pensata e raccontata.
Il ménage a quattro. Scienza, filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento
Pierpaolo Antonello
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2005
pagine: 254
Questo libro analizza in che modo letteratura, scienza, filosofia e tecnica si confrontino e mettano in discussione a vicenda, esplicitando quel rapporto fra i saperi che è all'opera nella narrativa di quattro fra i più importanti scrittori del Novecento italiano (Calvino, Gadda, Primo Levi e Sinisgalli). Scienza, filosofia e tecnica non vengono qui considerate come occasionali elementi tematici ma come discorsi, linguaggi e pratiche che sono fondamentali per la costituzione e comprensione delle opere di questi autori.