Libri di Pierpaolo Donati
L'appartenenza primaria. Una teoria generale
Ugo Borghello
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo libro parla della nostra felicità (o infelicità). Cerca di spiegarci il perché e il come possiamo essere felici ed evitare una vita piena di sofferenze, di disorientamenti, di vuoti esistenziali, di pene che, alla luce di quanto l'autore ci vuole comunicare, sono prive di senso. La formula è tanto semplice, quanto profonda. Contiene una ricchezza insondabile. La possiamo esprimere così: la nostra personale felicità dipende da qual è la nostra appartenenza primaria, cioè la relazione con i destinatari del nostro amore da cui facciamo dipendere il senso vitale della nostra esistenza quotidiana, perché è nel legarci a questa appartenenza che troviamo il consenso degli altri, il quale ci è necessario per essere accettati e stimati e così sentirci amati, sentirci qualcuno che ha un valore, e non una cosa senza valore, da ignorare o scartare. È tanto profonda questa necessità di consenso che spiega i sacrifici che tutti sono pronti a sopportare pur di soddisfarlo, anche se l'appartenenza in cui si è inseriti abbia un vissuto poco umano. Si muore per qualunque causa, anche perversa, come dimostrano i terroristi. L'appartenenza primaria condiziona il modo di pensare e rende difficile il dialogo tra appartenenze diverse. Dato il peccato originale, che si annida nel cuore dell'appartenenza primaria, solo l'appartenenza nuova operata dallo Spirito Santo a Pentecoste può sanare le relazioni umane per una reale felicità. La teoria generale vuol dimostrare il condizionamento più profondo del cuore umano, che permette di trovare una luce comune tra sociologi, psicologi, filosofi.
Scoprire i beni relazionali. Per generare una nuova socialità
Pierpaolo Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 304
Da alcuni anni le scienze sociali hanno “scoperto” un tipo di beni che non sono né cose materiali, né idee, né prestazioni, ma consistono di relazioni sociali, e per tale ragione sono chiamati “beni relazionali”. Riguardano tutte quelle relazioni che fanno fiorire le persone. Realizzano una “vita buona” e una “società buona”, e in particolare una democrazia matura. Si tratta di esplorare queste realtà, a cui sono interessate un po’ tutte le discipline che riguardano la vita sociale (in particolare sociologia, psicologia, economia, politologia, filosofia, pedagogia), per comprendere quale sia il loro apporto pratico. Il libro presenta una teoria generale dei beni relazionali. Segnala esempi concreti. Chiarisce chi e come li può creare. In breve, offre prospettive di azione per tutte le forme di organizzazione sociale che vogliano essere generative di beni, anziché di mali, personali e collettivi.
La famiglia. Il genoma che fa vivere la società
Pierpaolo Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 256
Di fronte ai profondi cambiamenti della famiglia, regna oggi una grande incertezza. Ci si chiede: la famiglia naturale, ovvero normo-costituita, è una istituzione del passata oppure ha ancora davanti a sé un futuro? Questo testo va alla ricerca di risposte plausibili, basate su fatti sociologici. La tesi di fondo è che la famiglia così concepita, nonostante i mutamenti in atto, rimane una istituzione del futuro. Le ragioni che vengono qui presentate sono di vario ordine, ma fondamentalmente si basano sull'argomento che la famiglia possiede un "genoma" proprio, che non è biologico, ma sociale. Se questo genoma viene seriamente modificato, fino a perdere la sua identità, la società ne risente in termini di perdita di coesione sociale e di alienazione umana. La società dopo-moderna risente di queste modificazioni, ma deve anche elaborare delle risposte di empowerment del genoma familiare. Il testo spiega come ciò avvenga, con quali conseguenze e quali siano le possibili prospettive per la famiglia di domani.
Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni
Pierpaolo Donati, Giulio Maspero
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 144
Come sarà la vita sociale quando la pandemia del Covid-19 sarà stata debellata? Ritorneremo alla vita "normale" di prima, in continuità con i miti moderni del benessere e del progresso, o dovremo adottare un altro modus vivendi? Il libro intende mostrare che la pandemia ci ha rivelato qualcosa che la modernità ha rimosso: la realtà delle relazioni sociali. È attraverso le relazioni che le epidemie di ogni genere si diffondono. Serve una nuova visione creativa e soprannaturale delle relazioni affinché siano portatrici di bene. Il libro spiega come e perché possiamo uscire dalle pandemie con una visione relazionale della vita umana e dell'organizzazione sociale.
Salute e analisi sociologica
Pierpaolo Donati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 156
Il lavoro all'inizio del nuovo secolo. Contributi all'iniziativa «Incontri 2000» organizzata dall'Associazione Centro Elis
Antonio Fazio, Pierpaolo Donati, Hernán Fitte
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2001
pagine: 168
Le associazioni familiari in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 240
Il tema è stato finora scarsamente affrontato nel nostro paese. L'analisi qui presentata consente di esplorare più da vicino il mondo delle associazioni familiari, mettendo a fuoco la struttura organizzativa, le forme partecipative e di gestione, la biografia, i motivi di successo e insuccesso in quelle associazioni che operano per/con/su le famiglie. Nel complesso il volume consente di identificare i confini di ciò che è chiamato "associazione familiare" e permette di valutarne il ruolo sociale agli effetti della nascita di una nuova società civile e di una riorganizzazione dello Stato sociale.
Pensiero sociale cristiano e società post-moderna
Pierpaolo Donati
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1997
pagine: 378
Il lavoro propone una nuova e reciproca attenzione nel rapporto tra sociologi e teologi, evidenziandone i nodi di fondo.L'autore cerca un quadro di riferimento che possa costituire una sorta di filo di Arianna, seguendo il quale sociologia e teologia possano arrivare a definire un comune terreno di confronto. Infine, come pensano le due discipline e come costruiscono interpretativamente il futuro? L'autore sostiene che la relazione, come categoria logica e sociale, è un terreno di confronto su cui è assai utile e conveniente misurare le convergenze e le divergenze fra le due discipline.
Verso una nuova cittadinanza della famiglia in Europa. Problemi e prospettive di politica sociale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 416
Negli ultimi anni l'Europa è stata caratterizzata da una crisi del welfare state. Ci si è resi conto che d'ora in avanti la politica pubblica dovrà mettere l'accento sui diritti e sulle responsabilità delle singole famiglie e dovrà includere organismi intermedi di cooperazione, di volontariato e di governo di specifici interessi sociali. Il volume avanza l'idea che, affinché questo processo non si traduca in un arretramento delle garanzie di sicurezza sociale e in un generale decadimento della solidarietà sociale, occorre procedere al riconoscimento della famiglia come soggetto sociale che ha una sua cittadinanza.