Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierpaolo Lauria

Cavalli indomabili. Delio Cantimori e le ideologie del Novecento

Cavalli indomabili. Delio Cantimori e le ideologie del Novecento

Pierpaolo Lauria

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 104

Tra i maggiori storici italiani del Novecento, Delio Cantimori fu anche una delle personalità più discusse, al centro di accese controversie e velenose polemiche per la sua figura politica. Dal repubblicanesimo giovanile all’adesione al fascismo prima e al comunismo poi, fino all’abbandono del PCI e di ogni militanza partitica, per Cantimori fede politica e storiografia sono state a lungo due sfere di attività separate e incomunicabili, di cui la prima per molto tempo vissuta dallo storico di eretici e utopisti con passione religiosa. Solo nei primi anni Sessanta del secolo scorso, dopo il crollo dell’ultima fede abbracciata, il comunismo, Cantimori sembra rendersi conto che a costituire il vero fondamento della politica non è la fede, bensì la diffidenza critica, mai applicata prima al campo della militanza a causa di furibondi cavalli ideologici. Il presente volume ripercorre la parabola politica dello studioso indagando il rapporto intercorso tra pratica storiografica e passione politica, studio analitico del passato e attenzione al presente, alla progressiva scoperta dell’utilità della diffidenza.
24,00

La lente del confronto. La persecuzione degli ebrei in Italia e le interpretazioni di Sarfatti e di Collotti

La lente del confronto. La persecuzione degli ebrei in Italia e le interpretazioni di Sarfatti e di Collotti

Pierpaolo Lauria, Lucia Pietrafesa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 60

Per decenni in Italia è prevalsa l'idea di un paese immune dalla Shoah. In questi ultimi trent'anni la situazione però è cambiata. Tra le varie ricerche che hanno squarciato il velo delle responsabilità italiane nella Shoah, le interpretazioni di Sarfatti e Collotti, protagonisti indiscutibili di questa svolta, hanno rappresentato due fuochi intorno a cui è gravitata la discussione critica sulla persecuzione e sullo sterminio degli ebrei italiani. Attraverso la lente del confronto emergono i punti di contatto e, soprattutto, le differenze interpretative che separano i due storici.
6,00

Leopardi filosofo maledetto

Pierpaolo Lauria

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 102

A lungo uno spettro si è aggirato nei meandri della filosofia italiana. Lo spirito in questione è quello di Giacomo Leopardi. Tormentato in vita, il genio recanatese non ha trovato pace neppure da morto. Il suo pensiero metafisico, tutto rivolto all'apertura e all'abisso spalancato della possibilità, ha inquietato e scosso nel profondo le coscienze. Entrato in rotta di collisione con la filosofia degli assoluti, ingaggiò un aspro duello con Platone. Il guanto di sfida fu in seguito raccolto dai discendenti italiani dell'antico greco. Croce, Gentile e "gli amici delle idee" si adoperarono a fondo per occultare, rimuovere e mistificare il pensiero maledetto del poeta. Il fiorire di ricerche e riflessioni critiche condotte fuori dal seminato da filosofi e studiosi di letteratura dalla metà dello secolo scorso ha invertito però la rotta, ridando corpo, sangue e voce allo spirito filosofico leopardiano. Anche le pastoie del dualismo pessimismo/ottimismo sono state superate, diventando un ricordo sbiadito di una lunga stagione critica, che nella scuola, tuttavia, lascia una coda. Ripercorrere le vicende e le ragioni del misconoscimento e del riconoscimento di un filosofo è ciò che questo saggio ha inteso fare.
10,00 9,50

Il nuovo Gibbon. Aspetti della vita e della storiografia di Arnaldo Momigliano

Pierpaolo Lauria

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il volume approfondisce la figura del grande storico Arnaldo Momigliano (Caraglio, Cuneo 1908 - Londra, 1987), fornendo un contributo fondamentale alla comprensione della sua opera. La prima parte del testo ripercorre le tappe salienti della vita dello studioso, che è qui paragonato allo storico inglese Edward Gibbon per la capacità di dar vita a una nuova idea di storiografia a partire dalla tradizione. Partendo dagli anni del fascismo per arrivare a quelli della seconda repubblica, l'autore si sofferma sui momenti che più segnarono l'opera di Momigliano, come l'esperienza con l'Enciclopedia Italiana o il periodo di esilio in Gran Bretagna. Sono poi affrontati alcuni fondamentali problemi di epistemologia della storia, come il tema cruciale della verità come compito essenziale dello storico e del suo perseguimento come principale scopo della ricerca, questioni in cui il contributo di Momigliano è ritenuto ancora oggi essenziale. Un saggio di ampio respiro che rende omaggio a uno dei più grandi studiosi dell'antichità classica del secolo scorso.
13,00 12,35

La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia

Pierpaolo Lauria

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

L'interrogativo da cui parte la ricerca presentata nel volume è: la storia è una scienza? Non solo. L'autore indaga anche sul valore storico delle scienze, partendo dal periodo a cavallo tra Otto e Novecento quando, in un'atmosfera d'incredulità generale, le scienze furono scosse dalle fondamenta: Albert Einstein scopriva, in quel crocevia epocale, la relatività, quando la geometria, già lontana dalle teorie euclidee, era a un solo passo da Heisenberg e dalla sua rivoluzione in nome del principio d'indeterminazione. In quest'epoca straordinaria, l'epistemologia razionalista italo-francese riconobbe i tratti umani e le vene perdute del tempo nella scienza. Vide, nel suo parco giochi, un'altalena dondolare tra ragione ed esperienza. Per P. Lauria, la scienza è questo bel gioco a cui prende parte anche l'arte; fantasia ed immaginazione la spingono a nuovi voli e a più alte cime. Il gioco scientifico, al pari degli altri, è composto da parti. Ragione ed esperienza, estetica ed etica sono senz'altro nella partita.
12,00 11,40

Salvanima. Iconoclastie ed epistemologia di Gaetano Salvemini

Salvanima. Iconoclastie ed epistemologia di Gaetano Salvemini

Pierpaolo Lauria

Libro: Libro in brossura

editore: Libres

anno edizione: 2011

pagine: 175

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.