Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Dalena

Calabria medievale. Ambiente e istituzioni (secoli XI-XV)

Calabria medievale. Ambiente e istituzioni (secoli XI-XV)

Pietro Dalena

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2015

pagine: 388

"Quel che si apprezza, in queste pagine, è il respiro che non stringe la Calabria entro gli augusti confini di una terra "marginale", come in troppi hanno fatto, ma la colloca dove va collocata: al centro del Mediterraneo e di una problematica storica i protagonisti della quale - per il periodo considerato - sono i medesimi della "grande" storia: l'eredità bizantina, l'ombra del vicino Islam, i conquistatori normanni, i legislatori svevi, gli angioini e gli aragonesi guidati da sovrani i quali, non a caso, attribuirono il titolo di duchi di Calabria ai loro eredi al trono. Calabria europea, Calabria mediterranea. Terra nella quale si riflettono, con una specifica problematica, le grandi questioni e nella quale si propongono, con specifiche varianti, le grandi strutture di fondo della storia appunto euromediterranea. [...] Una storia di differenze, di articolazioni, di sfumature, spesso sfociata in momenti drammatici. Una storia aspra e talvolta amara, una storia cupa eppure illuminata da straordinari squarci di luce. Non è un caso che questa terra di acque limpide e di profonde foreste fosse una perla della Magna Grecia; né che vi sia nato e vi si sia ispirato quel purtroppo in parte ancora misconosciuto ma intenso e profondo genio del Rinascimento che fu Galeazzo di Tàrsia, una voce poetica dell'altezza di un Cervantes, di un Tasso e di uno Shakespeare" (dalla Prefazione di Franco Cardini).
20,00

Dalle vie Francesche alla Francigena. Crociati e pellegrini verso la Terrasanta

Dalle vie Francesche alla Francigena. Crociati e pellegrini verso la Terrasanta

Pietro Dalena

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2017

pagine: 236

20,00

Civiltà in cammino. Dinamiche ambientali, sociali e politiche nel Mezzogiorno medievale

Pietro Dalena

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2022

pagine: 374

Il pendolo della storia del Mezzogiorno medievale oscilla tra la peste giustinianea (VI sec.) e la peste nera (XIV sec.), entrambe importate dall’Oriente. In questo arco di tempo si susseguono decadenze e rinascite, stagnazioni, sedimentazioni etno-culturali, spinte regressive e innovative. In questo schema, i differenti tasselli tematici (che riguardano aspetti delle dominazioni longobarda, bizantina e normanno-sveva) si scompongono e ricompongono in un puzzle apparentemente disorganico, ma cucito da tratti pregnanti di civiltà che rigenerati dimostrano una singolare vitalità dopo le pandemie. Il talento principale del lavoro consiste nella sua stratificazione tematica e nella complessità degli eventi trattati anche in rapporto alle ricadute sull’ambiente umano che, proprio come si sottolinea nel capitolo d’apertura, sembra patire notevolmente i capricci della natura e le sue manifestazioni letali. Presentazione di Antonio Felice Uricchio.
25,00 23,75

Passi, porti e dogane marittime. Dagli angioini agli aragonesi. Le «livtere passus» (1458-1469)
18,00

Società, economia e istituzioni ad Altomonte tra Medioevo ed età moderna
18,00

Basilicata cistercense (Il cod. Barb. Lat. 3247)

Pietro Dalena

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1995

pagine: 184

15,50 14,73

Militia Sancti Sepulcri. La storia, i luoghi, gli itinerari
10,00

Medioevo rupestre. Strutture insediative nella Calabria settentrionale
18,00

Mezzogiorno rurale. Olio, vino e cereali nel Medioevo

Mezzogiorno rurale. Olio, vino e cereali nel Medioevo

Pietro Dalena

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2010

pagine: 400

25,00

Da Canterbury a Mottola. Il culto di Tommaso Becket nel Mezzogiorno d'Italia

Da Canterbury a Mottola. Il culto di Tommaso Becket nel Mezzogiorno d'Italia

Pietro Dalena

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 140

Un’analisi sull’esperienza martiriale di Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury, e una ricostruzione dell’itinerario della diffusione del suo culto in Italia. Nella chiesa matrice (cattedrale sino al 1818) di Mottola si conservano significative testimonianze cultuali e culturali, tra cui una statua lignea (verosimilmente settecentesca), una tela raffigurante l’Assunta e san Tommaso Becket opera del Malinconico (1706) e, in particolare, un affresco del martire cantoberiano la cui controversa datazione si legherebbe alla ricostruzione della cattedrale e alla sua elevazione a patrono della città. Un privilegio, il patronato, che, associato alla presenza di alcune reliquie, serviva ad elevare il tasso di sacralità della chiesa e ad assicurare protezione alla popolazione dalle calamità naturali, dalle avversità climatiche e dalle epidemie.
15,00

Minima medievalia

Minima medievalia

Pietro Dalena

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2012

pagine: 416

20,00

Enrico Pisapia. Dalla storia alla memoria

Enrico Pisapia. Dalla storia alla memoria

Pietro Dalena

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2014

pagine: 276

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.