Libri di Piko Cordis
La spia del tempo
Piko Cordis
Libro: Libro in brossura
editore: Set Art
anno edizione: 2024
pagine: 173
Sedici racconti sul ruolo delle spie nei secoli. Una sapiente ricerca storica in cui l'autore rivaluta il ruolo delle donne dalla condizione marginale alla quale sono state relegate nel corso dei secoli nella narrazione pubblica. Tante storie che sono tutte correlate da un comune denominatore: la libertà del genere umano coniugata con la giustizia.
Premio Letterario Nazionale città di Ascoli Piceno. Racconti a Tema Libero. Terza edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 180
Il Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno nasce nel 2019 da un’idea di Piko Cordis, pseudonimo di Roberto Sospetti, scrittore e autore di numerosi racconti e libri storici. Nel 2020 il premio consolida la sua struttura con l’associazione Un Passo Avanti APS che ne assume la titolarità diventando così un importante appuntamento culturale nazionale. Gemellato con il Premio Letterario Nazionale La Tridacna Città di Colonna, il premio ha avuto il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, della Provincia di Ascoli Piceno, della Regione Marche e vanta numerosi partner tra associazioni e editori. L’antologia racchiude i migliori testi e liriche pervenuti accuratamente selezionati da una giuria attenta e qualificata che fa del suo lavoro il valore aggiunto al nostro Premio. Ascoli Piceno
Premio Città di Ascoli. Poesia in vernacolo
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 104
L'associazione artistica culturale Un Passo Avanti APS si è costituita il 14 ottobre del 2016. Si occupa di attività artistiche, in prevalenza di spettacoli teatrali. Un Passo Avanti APS voluta da Biagio Giardini, Giampiero Giorgi, Teresa Petrucci e Daniela Giardini, nasce da alcune esperienze artistiche comuni. Attraverso i circuiti nazionali, presenta tournée teatrali con spettacoli legati alla raccolta fondi per associazioni Onlus nazionali. È promotrice e organizzatrice del Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno; sostenitrice del coordinamento Uniti per l'autismo Marche, con cui collabora attivamente; è iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di promozione sociale; è affiliata ad ACLI Arte e Spettacolo; è socia di Bottega del Terzo Settore, welfare di comunità per le associazioni costituita da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
Premio Città di Ascoli. Poesia in italiano
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 96
L'associazione artistica culturale "Un Passo Avanti APS" si è costituita il 14 ottobre del 2016. Si occupa di attività artistiche, in prevalenza di spettacoli teatrali. Un Passo Avanti APS voluta da Biagio Giardini, Giampiero Giorgi, Teresa Petrucci e Daniela Giardini, nasce da alcune esperienze artistiche comuni. Attraverso i circuiti nazionali, presenta tournée teatrali con spettacoli legati alla raccolta fondi per associazioni Onlus nazionali. È promotrice e organizzatrice del Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno; sostenitrice del coordinamento Uniti per l'autismo Marche, con cui collabora attivamente; è iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di promozione sociale; è affiliata ad ACLI Arte e Spettacolo; è socia di Bottega del Terzo Settore, welfare di comunità per le associazioni costituita da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
Il cerca storie
Piko Cordis
Libro: Libro rilegato
editore: Costa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 264
Premio Città di Ascoli
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2019
"Passeggiare per le strade di Ascoli Piceno, per i vicoli divisi tra ombra e sole, equivale a sfogliare a caso un libro di storia dell’arte italiana, imbattendosi nelle illustrazioni più rappresentative ed espressive" (Jean Paul Sartre).
Il quadrivio. Incrocio di autori
Piko Cordis, Monica Menzogni, Fausto Mancini, Elvira Delmonaco Roll
Libro: Libro in brossura
editore: Un Passo avanti
anno edizione: 2022
pagine: 230
Il libro "Il Quadrivio" è una raccolta letteraria uscita dalla penna di quattro autori, quattro amici i cui percorsi creativi confluiscono in un quadrivio di stili e temi diversi, trovando proprio nella loro diversità l'armonia della composizione. Il titolo volutamente fa riferimento all'incontro di quattro strade, non solo culturali, ma anche geografiche in quanto i nostri autori vengono da diverse regioni d'Italia: Elvira Delmonaco Roll è nata a Napoli di cui ha assorbito la cultura, ma ha lasciato parte del suo cuore in Molise, a Pietracupa, un borgo bellissimo che rischia l'estinzione; Piko Cordis, ascolano, rivela il suo amore per il Piceno e in modo particolare per Ascoli, attraverso la scelta del suo pseudonimo (Piko per Piceno e Cordis per cuore); Monica Menzogni, nata a Prato, toscanissima, prova per Ascoli Piceno un affetto del tutto speciale mentre Fausto Mancini, fermano di Amandola, è legato al Piceno da interessi lavorativi.
Veneficus. Il gabbamondo
Piko Cordis
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 240
Un romanzo storico che affronta con padronanza, linguistica e stilistica, le intricate vicende della corte francese. Con estrema credibilità, prendono vita le dinamiche di palazzo senza che nulla venga tralasciato o assegnato al caso.
Il dominio della penna
Piko Cordis
Libro
editore: Set Art
anno edizione: 2023
pagine: 170
La scrittura narrativa fa riferimento all'ultimo periodo di vita di Casanova in terra Boema nel castello di Dux, lontano dal moto convulso della Rivoluzione francese. Nella prestigiosa dimora del conte Joseph Karl von Waldstein è ancora circondato da intrighi di palazzo e meschine congiure. L'avventuriero veneziano, libertino al tramonto, oramai settantenne è un attore secondario nel teatro del mondo; nella tranquillità della biblioteca inizia a scrivere le sue memorie e diviene il miglior romanziere di se stesso, ma soprattutto un raffinato ritrattista del Settecento. "Histoire de ma vie" è il prodigio salvifico della memoria di quel coltivatore dei piaceri dei sensi noto anche col nome di cavaliere de Seingalt, sfacciato tanto quanto amorale, un concentrato di virtù e difetti. La divagazione storica de «Il dominio della penna» compendia la fantasia narrativa rispettando comunque gli eventi realmente accaduti e restituisce l'esperienza umana e culturale del periodo. Atmosfere rarefatte di un mondo galante in un vortice profumato di pizzi, malizie raffinate, intrighi e sotterfugi sono alcuni degli ingredienti di questo testo ricco di un eloquio forbito e arguta inventiva.