Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Costa Edizioni

Luce d'amore

Rita Di Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 150

Rita Di Paolo in vero cerca conforto nella poesia, esprime nella scrittura in versi la voglia di essere, di esistere, l’entusiasmo di danzare il proprio destino per raggiungere compiutezza e approdo in un paradiso fiabesco, in una dimensione di Armonia e di Pace. Dalla consapevolezza degli scogli, dei versanti oscuri, Rita amplia le valenze metaforiche e dà Ali alle pesantezze (ali di farfalla), Luce al buio della tristezza, depone “i pensieri su quelle rocce invecchiate dove germogliano i fiori del silenzio” (I Fiori del Silenzio). Rita declina la Vita e il Tempo della vita ripassando i Ricordi, “vagando nel silenzio// verso una stella// dove finisce il tempo”, in un cammino insieme, tenendosi per mano e creando Bellezza ad ogni passo. Le felici scelte lessicali talvolta comunicano sensualità: “sinuosi sospiri, sinuose carezze”; talvolta attingono da specifici campi semantici: “ricamare, smerlare, impreziosire”; altre volte le allitterazioni creano atmosfere di leggerezza: “volare, veli, velare”. Le stesse scelte creano una intensa musicalità nella ripetizione di consonanti sonore: “danzare, armonizzano, trasparenze”, solo per dare un esempio. Sono questi alcuni tratti di rilievo accanto ad altre cento sfumature di notevole importanza.
16,00

La spirale del silenzio. Anatomia di un maschicidio

Marco Sammarini

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 460

28,00 26,60

Sesso e asparagi. L'antica ars amandi e tanto altro con ironia

Paola Di Biase D'Ilio

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 172

18,00 17,10

Una ragazza fuori stagione

Margherita Bonfilio

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 116

15,00 14,25

Quarant'anni sotto il sole

Emidio Liberatore

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

15,00 14,25

Lanciano judaica. Storia degli ebrei nel territorio Frentano dall'anno 1000 al 1800

Lanciano judaica. Storia degli ebrei nel territorio Frentano dall'anno 1000 al 1800

Angelo Rullo

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

“Lanciano Judaica”, in un arco temporale compreso tra l’XI ed il XIX secolo, indaga sui processi evolutivi dell’identità locale ripercorrendo la Storia dimenticata di una convivenza desiderata, tutelata e compianta tra gli ebrei ed il comprensorio Frentano. È il racconto di famiglie quali Cohen, Pacifico, Aziz, Seppilli, Abravanel, Ribera, Vaaz che, partiti da Venezia, Roma, Ancona, Ragusa (Croazia), Spagna, Francia, Portogallo e Germania elessero la piazza abruzzese come sede privilegiata per i loro affari. Merci e mercanti, libri leciti ed illeciti, fughe e privilegi, ghetti e giudecche, miracoli e profanazioni, magia e stregoneria, battesimi e matrimoni, affreschi, arresti e conversioni fanno da cornice alle vicende dei vari Gabriele d’Isacco, Bona, Salomone, Vituccio, Aleuccio, Jeudah di Haim, ebrei lancianesi ricollocati al centro di una Storia che contribuirono a scrivere insieme ad illustri famiglie locali, direttamente interessate da questa ricerca poiché converse o presunte tali.
30,00

Lu bbelle parla'. Tra dialetto, memoria e tradizioni

Lu bbelle parla'. Tra dialetto, memoria e tradizioni

Vincenzina Cicconi

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 452

La frenesia della vita moderna, con i suoi ritmi accelerati, spesso mette a dura prova i legami familiari e le relazioni umane. Eppure, il bisogno di sentirsi connessi agli altri resta un’esigenza profonda, insopprimibile. Riflettere su questo mi riporta a momenti preziosi, vissuti nella mia casa di campagna: il camino acceso, la legna che scoppietta, il calore che avvolge la stanza… e intorno, le voci dei nonni che raccontano storie. Voci dolci, rassicuranti, che dipingono immagini vivide, capaci di trasportarti in mondi lontani, pieni di mistero, avventura e meraviglia. Il tempo, in quei momenti, sembrava fermarsi. E mentre il fuoco continuava a bruciare, la serata scivolava via nella calma serafica di un tempo lento, condiviso. È lì, in quella magia fatta di parole tramandate, che si custodiscono le storie di vita vissuta, che il dialetto diventa rifugio, memoria e orgoglio. Un linguaggio che, con le sue espressioni colorite e la sua antica saggezza, sfida la logica e fa sorridere anche nei momenti difficili. Il dialetto non è solo un modo di parlare. È un tesoro. Un piccolo scrigno che conserva l’anima di una comunità: i suoi valori, il suo umorismo, il modo in cui affronta la vita. Sono nata e cresciuta in campagna. E questa esperienza ha modellato profondamente il mio sguardo e il mio cuore. Vivere a contatto con la terra, le stagioni, le persone semplici e sagge, mi ha immersa in un mondo ricco di storie, di insegnamenti, di comicità spontanea. Il mio ascolto, sempre attento, sempre empatico, è diventato col tempo una raccolta viva di esperienze, aneddoti e detti popolari che meritavano di essere salvati, raccontati, condivisi. Nei piccoli borghi, tra le strade di terra battuta e le panchine all’ombra, si celano veri tesori: peripezie comiche, personaggi indimenticabili (come Don Gennarì di Ancarano o Celestrò di Nereto), e una quotidianità fatta di semplicità, ma anche di profonda umanità. L’assenza di distrazioni moderne, il ritmo lento, l’intimità delle relazioni creano terreno fertile per racconti spontanei, risate genuine, momenti che restano impressi per sempre. Per questo ho sentito il bisogno di aprire questo bagaglio pieno di parole, ricordi e umanità. Non appartiene solo a me: è un bene collettivo. E andava restituito. Tratto dalla premessa: "Lu bbellë parlà, tra dialetto, memoria e tradizioni" (del circondario della Val Vibrata, in provincia di Teramo).
30,00

Il design autoprodotto in Italia

Carlo Zuccheri

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 54

Il presente saggio analizza le caratteristiche del fenomeno dell’autoproduzione del design in Italia, a partire dal pensiero espresso sul tema da alcuni designer stranieri, dagli anni Cinquanta del XX secolo ai giorni nostri. Uno dei temi ai quali è stata data attenzione è quello della coesistenza della cultura artigianale della manualità con le nuove tecnologie di produzione e comunicazione che, dopo gli anni 2010-2012, si sono imposte prepotentemente, modificando sostanzialmente il modo di interagire tra le persone e le abitudini lavorative di tutti noi. È ovvio che una tecnologia web, in grado di fornire agli utenti di qualunque provenienza geografica immagini e texture senza limiti, strumenti per l’editing video e per la stampa digitale in 2 e 3 dimensioni, non poteva non influire in modo determinante, come viene testimoniato da numerosi designer contemporanei, dei quali riportiamo qui alcune considerazioni. Negli ultimi anni stiamo assistendo a una riscoperta del ruolo dell’artigianato e del saper fare individuale che, per tanto tempo, hanno rappresentato uno dei tratti distintivi dell’economia e della cultura italiane. Non si tratta, però, semplicemente di un ritorno al passato, ma di una rivisitazione in una nuova ottica dei saperi legati alla manualità e alle tecniche artigianali. Si punta sulla possibilità di avviare una produzione digitale in alta tecnologia; si riscoprono la cultura e la filosofia dell’artigiano e la produzione locale. Grazie alla grande Rete, però, anche un singolo operatore non è più vincolato a muoversi necessariamente in una dimensione locale della produzione, ma può pensare in termini globali. I rapporti tra le figure dell’artigiano, del designer e del consumatore, che evolvono in un multiverso impensabile fino a pochi anni fa, si adattano, tra stupore e interesse per le nuove opportunità, individuando nuovi terreni su cui fiorire, nuovi alvei in cui defluire, ulteriori strumenti di visibilità. I rapporti tra i soggetti si modificano: non si parlano più il committente e il designer, ma i loro “profili”. Ciò che si prospetta ora è l’apertura di diversi scenari di sviluppo economico, grazie a tale nuova dimensione della manualità e al più vasto ambito operativo della figura dell’artigiano. Questo libro è stato un’occasione per analizzare e descrivere attentamente il design degli ultimi anni, con lo scopo di valorizzare la cultura del design indipendente, non più concepito come fase produttiva da commissionare nell’ambito di un progetto industriale, all’interno o all’esterno dell’impresa stessa. La presente pubblicazione, inoltre, vuole essere un luogo e un’occasione per analizzare e commentare alcune opere emblematiche frutto di progettazione spontanea individuale: in altri termini, esempi di design autoprodotto, strada intrapresa oggi da molti giovani progettisti. Viene inoltre dedicato uno spazio al mondo dei maker nell’era digitale. Il saggio è stato scritto in occasione del cinquantenario dalla pubblicazione del libro di Enzo Mari Proposta per un’autoproduzione, avvenuta nel 1974.
15,00 14,25

Coriandoli

Maria Gabriella Ciaffarini

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 74

14,00 13,30

Tra due frontiere

Federico Tabouret

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 142

16,00 15,20

Sinergie d'amore

Rita Di Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

16,00 15,20

Sul primitivo verso Santiago

Francesco Di Censo

Libro: Libro in brossura

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 140

Un racconto che ci proietta a Santiago de Compostela. L’autore dopo la prima esperienza del Cammino Francese, si ripropone ai lettori con questa nuova ed emozionante opera. Uno zaino, una persona in cerca di libertà dell’anima, le dure strade del cammino primitivo verso Santiago, gli Albergue, le emozioni, le persone ed i fatti vissuti sulle impervie strade dei pellegrini verso Santiago. Tutto unito dalla volontà di unire in una linea immaginaria la Cattedrale del San Salvador di Oviedo, la Cattedrale di Santiago e il Santuario de la Nostra Senora de la barca a Muxia sull’Oceano. In 450 km di durissimi sali scendi, si vivranno stupende storie di amicizia, di individualità, di spiritualità, di sogni, di desideri, di sguardi condivisi e lasciati alle spalle, di vite messe insieme, di passi che risuonano all’unisono. Il racconto della storia vera del Cammino primitivo verso Santiago e poi verso Muxia e poi verso Finisterre, terrà il lettore amorevolmente appassionato, pagina dopo pagina, con vicissitudini cariche di stupore, in un’intimità ed interiorità che prendono i colori di cielo, terra, nebbia, nuvole e pioggia, di acque color smeraldo, del verde della natura circostante, dell’odore salmastro dell’oceano, delle luci ed ombre della notte e del giorno e delle emozioni dei Pellegrini. La ricerca della libertà sarà il vero filo conduttore di questa esperienza faticosa quanto dirompente, che ci condurrà da Oviedo a Santiago, guardando all’Oceano!
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.