Libri di Pino Loperfido
La manutenzione dell'universo. Il curioso caso di Maria Domenica Lazzeri
Pino Loperfido
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2020
pagine: 328
Quanto può restare un essere umano senza mangiare, bere e dormire? Maria Domenica Lazzeri 14 anni di fila, pare. Protagonista ogni venerdì di una morte apparente. Sulle mani, sui piedi e sulla fronte sangue che ignora la forza di gravità. Questo il quadro in cui si svolgono le straordinarie vicende di questa donna vissuta nella prima metà dell'Ottocento in Trentino. Vicende che, nonostante una popolarità di livello continentale, non sono mai riuscite a emergere del tutto. Con questo libro Pino Loperfido porta a compimento una ricerca durata oltre vent'anni. E lo fa con una narrazione quasi in forma di romanzo in cui letteratura, storia e scienza si intrecciano con le sue più intime memorie personali. Tra le pagine, infatti, spunta ben presto una seconda, inattesa protagonista. È Teresa, la madre dell'autore, mancata nel 2008. "La manutenzione dell'universo" è un racconto dai diversi registri letterari. È un libro del lutto, ma è anche una cronaca giornalistica; è un moderno memoir e allo stesso tempo un romanzo gotico.
Il dono. Vita e prodigi di Maria Domenica Lazzeri (1815-1848)
Pino Loperfido
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2025
pagine: 328
La grande nevicata dell'85
Pino Loperfido
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2023
pagine: 245
La manutenzione dell'universo. Il curioso caso di Maria Domenica Lazzeri
Pino Loperfido
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2022
pagine: 352
Quanto può restare un essere umano senza mangiare, bere e dormire? Maria Domenica Lazzeri per 14 anni di fila, pare. Protagonista, ogni venerdì, di una sorta di morte apparente. Sulle mani, sui piedi e sulla fronte sangue che ignora la forza di gravità. Eventi inspiegabili, sparizioni e altro ancora. Personaggi illustri la visitano incessantemente da tutta Europa. Un medico ne segue con attenzione e con spirito laico i prodigi. È il quadro in cui si svolgono le straordinarie vicende di questa donna vissuta nella prima metà dell'Ottocento nel paese di Capriana, in Trentino. Vicende che, nonostante una popolarità di livello continentale, non sono mai riuscite ad emergere del tutto. Tanti, infatti, i misteri ancora irrisolti a cui si aggiungono l'incertezza e la prudenza con cui la Chiesa pare muoversi, ieri e oggi, attorno ai fatti di Capriana. Con questo libro, Pino Loperfido porta a compimento una ricerca durata oltre vent'anni. E lo fa quasi in forma di romanzo, con una narrazione in cui letteratura, storia e scienza si intrecciano con le sue più intime memorie personali. Tra le pagine, infatti, spunta ben presto una seconda, inattesa protagonista. È Teresa, la madre dell'autore, mancata nel 2008. “La manutenzione dell'universo” è un racconto dai diversi registri letterari. È un libro del lutto, ma è anche una cronaca giornalistica; è un moderno memoir e allo stesso tempo un romanzo storico. Un testo in grado di interrogare, di stupire e di commuovere.
Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis
Pino Loperfido
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2022
pagine: 172
Francesco ha due grandi passioni: i film di Paul Newman e il mare. Ma vive in montagna e "guida" una funivia. La vita per lui è una continua lotta con l'insoddisfazione, combattuta in costante equilibrio tra piccole gioie ed enormi, inevitabili delusioni. Un viaggio accidentato alla continua ricerca di se stesso che si interrompe bruscamente il 3 febbraio 1998, quando un aereo partito dalla base militare U.S.A. di Aviano trancia i cavi della funivia del Cermìs, in Trentino. Una cabina precipita nel vuoto causando la morte delle venti persone a bordo. Dall'altra cabina, solitario, Francesco assiste impotente e qualche tempo dopo decide di mettersi a scrivere. È un racconto, il suo, ricco di coincidenze, premonizioni e ricordi che parte da un'infanzia segnata da un'altra tragedia e giunge ad una maturità segnata dalla piena consapevolezza del proprio stare al mondo. A fare da spartiacque, lo scellerato volo di quel martedì di febbraio, "danno collaterale" di un'ingiustificata prevaricazione militare, emblema di ogni abuso di potere, quasi sempre posto in essere a danno della gente comune. Ma per Francesco quella tragedia non è solo un fatto politico, o la conseguenza della stupidità umana. Perché è convinto che accanto a questo mondo, tangibile, limitato e oscuro ve ne sia un altro inconosciuto, luminoso e infinito, forse legato a quella che Kant definì "metafisica della natura". Ecco allora emergere nel romanzo i mondi invisibili, quelli che per il protagonista di questa storia vibrano misteriosi tutt'attorno, offrendo segni e dando corpo alle ombre, specie nella solitudine e nella semplicità d'animo tipiche delle genti di montagna. Racconti tramandati di generazione in generazione che non forniscono prove, ma sanno maledettamente di autentico. Pino Loperfido propone un testo completamente nuovo in cui, accanto ad una ricostruzione quasi giornalistica dei fatti dona al lettore le avventure di un'anima curiosa. Di un uomo destinato a scoprire che l'unica attività o passione che non delude mai è proprio la ricerca delle ragioni per cui tutto sembra destinato, ogni volta, a deludere. L'ingiustizia può anche piantare il suo vessillo nero, ma misteriose presenze vagano dall'eternità di fianco al viandante. Delle volte basta solo sintonizzarsi con fiducia per riuscire a coglierne le frequenze. Accanto a una ricostruzione quasi giornalistica dei fatti, Pino Loperfido dona al lettore le avventure di un uomo destinato a scoprire che l'unica attività o passione che non delude mai è la ricerca delle ragioni per cui tutto sembra destinato, ogni volta, a deludere. L'ingiustizia può anche piantare il suo vessillo nero, ma misteriose presenze vagano dall'eternità di fianco al viandante. Delle volte basta solo sintonizzarsi con fiducia per riuscire a coglierne le frequenze.
Caro Alcide. De Gasperi Alcide, Amedeo, Francesco: storia di un italiano
Pino Loperfido
Libro
editore: Edizioni del Bardo
anno edizione: 2016
La guerra bambina
Pino Loperfido
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2014
pagine: 104
La cattura di Cesare Battisti il 10 luglio 1916; Andreas Hofer che passa per Ala il 2 febbraio 1810 e poi davanti al plotone di esecuzione di Mantova il 20 febbraio seguente; Benito Mussolini giornalista, inviato a Susa di Pergine il 10 giugno 1909; Ancora Mussolini e Alcide De gasperi durante un contraddittorio in un bar di Merano, domenica 7 marzo 1909. E ancora, il bombardamento di Trento del 13 maggio 1944, il discusso eccidio di Malga Zonta del 12 agosto 1944. Ma c'è spazio anche per il commovente ritorno di un padre dalla guerra, all'indomani del passaggio del Trentino Alto Adige al Regno d'Italia. La Storia con la esse maiuscola irrompe furiosa nelle piccole storie della gente comune e, in particolare, in quelle dei bambini. Questa l'idea del progetto. Filtrare quanto avvenuto nel "secolo crudele" appena trascorso attraverso gli innocenti occhi di un bambino o di una ragazzina adolescente. Provare a cogliere, grazie al distacco così ottenuto, lontano dai pregiudizi degli adulti, i veri colori delle tragedie della Storia.
Caldonazzo. Cuore azzurro del Trentino
Pino Loperfido, Saverio Sartori
Libro: Libro rilegato
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2012
pagine: 168
Un fotografo e uno scrittore sono vicini di casa, stessa strada, stesso paese. La nascita di questo volume si è rivelata ben presto "inevitabile". Alle immagini suggestive e originali di Saverio Sartori, si sono abbinate alla perfezione le poetiche didascalie di Pino Loperfido. Il risultato è un libro che racconta, attraverso un percorso emozionale, tra parola scritta e parola visiva, il paese di Caldonazzo e il suo lago, il più grande del Trentino, uno dei più estesi d'Italia. Gli elementi della Natura e le opere dell'uomo si prestano molto bene al filo del racconto, con i colori accesi dell'estate così come con quelli più neutri, ma non meno coinvolgenti, dell'inverno. La trama di questa sorta di romanzo civico si snoda elegantemente attraverso tutti gli aspetti della vita sociale e culturale del paese: dal lavoro all'arte, dallo sport all'ospitalità. Dando anche uno sguardo alla Caldonazzo che fu, prima e dopo le tragedie della Prima guerra mondiale.
Le meccaniche dell'infelicità
Pino Loperfido
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2009
pagine: 416
Sette giorni nella vita di Giacomo Andreatti, 48 anni, medico di base con l'hobby della scrittura che torna nella sua città, in seguito alla morte del vecchio padre. Sono passati venticinque anni e quel posto ha cambiato decisamente volto. Le attività economiche e politiche sono regolate da un'unica abnorme azienda-istituzione. La società è militarizzata, legalizzati gli stupefacenti, vietata ogni pratica sportiva, abolita ogni forma di imprenditoria privata. Ciononostante, ogni cosa è ammantata da una patina di apparente democrazia. Tornare nei luoghi della gioventù aiuta Giacomo a fare chiarezza su alcune zone d'ombra del suo passato. A quattro anni dal corrosivo "Teroldego", Pino Loperfido ci regala un romanzo moderno che questa volta non rinuncia a una forma letteraria classica. La sua forza, più che nel monito etico-politico, sta nella cupa riflessione sulla natura umana, su quel lato debole e nero da cui nessuno può dirsi immune, quel pizzico di Grande Fratello che condiziona chiunque. "Le meccaniche dell'infelicità" è un saggio sulla nostra mortalità, ma anche la storia di una redenzione. Un libro che non intende predire il futuro, ma solamente scongiurarlo.
Il cuoco di Mozart. L'incredibile vita di Lorenzo Da Ponte: poeta, genio e avventuriero
Pino Loperfido
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2016
pagine: 48
Chi fu veramente il veneto Lorenzo Da Ponte, librettista dei capolavori di Mozart? Da dove veniva? Cosa fece prima e, soprattutto, dopo l'irripetibile evento della collaborazione mozartiana? Fu soltanto l'ambiguo, il privo di scrupoli e l'opportunista incallito descritto nelle malevole biografie mozartiane? Ne "Il cuoco di Mozart" lo si fa raccontare a lui stesso, immaginandolo calato nella contemporaneità ipertecnologica e depressa, nella quale, con tutta probabilità, Lorenzo Da Ponte si sarebbe trovato a meraviglia.
Teroldego
Pino Loperfido
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2016
pagine: 432
Lillo Gubert ha ventidue anni e odia proprio tutti: donne, immigrati, politici, veneti, meridionali, bolzanini, camerieri, casellanti e chiunque non sia praticamente identico a lui. "Teroldego" è un romanzo di formazione e di distruzione. La storia di un compagno di sbronze, di un figlio trascurato, di un nipote strafottente. La cronaca di un anno vissuto pericolosamente che, proprio come la vita, diverte, agita, sorprende. E fa paura. "Teroldego" una sorta di "Trainspotting" in salsa locale - è stilisticamente molto lontano dai due precedenti lavori di Loperfido e ci presenta un Triveneto distante anni luce da quello iconografico e folkloristico che siamo solitamente abituati a leggere.
Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis
Pino Loperfido
Libro
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il 3 febbraio 1998, un aereo Prowler della base militare U.S.A. di Aviano trancia di netto i cavi della funivia del Cermis; una cabina precipita nel vuoto causando la morte di tutte le venti persone che vi erano a bordo. Questa è la ricostruzione "teatrale" del disastro affidata ad un protagonista, il manovratore del vagoncino che saliva verso la stazione intermedia, che restò appeso nel vuoto per un tempo indefinito, prima che un elicottero, con una spericolata manovra, riuscisse a portarlo a terra.