Libri di Quirino Camerlengo
Costituzione economia società
Quirino Camerlengo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 304
La Costituzione italiana vive attraverso le leggi che ne danno attuazione, le sentenze che ne interpretano i molteplici contenuti, le decisioni assunte dal Governo. Vivendo, la Costituzione aspira a svolgere un ruolo determinante nell'orientare l’evoluzione della società in armonia con i valori in essa enunciati. La Costituzione, dunque, non è solo l’atto normativo fondamentale posto alla base dell’ordinamento giuridico italiano, ma è essa stessa fattore di cambiamento sociale, sia pure nel rispetto della libertà e dell’autonomia dei consociati, sia come singoli sia nelle tante formazioni sociali nelle quali trova occasione di svolgimento la personalità di ognuno. Ebbene, questo volume intende esplorare alcune tra le più rilevanti linee di sviluppo sociale promosse dalla Costituzione attraverso il fattore economico: la Costituzione che concorre a mutare il volto della società per il tramite dei principi e delle regole relative ai rapporti economici. Lungi dal volersi limitare a fotografare l’esistente, questo studio immagina i possibili itinerari di trasformazione che si potrebbero aprire di fronte ad un assetto sociale in continua trasformazione.
La povertà e il diritto delle Regioni
Auretta Benedetti, Salvatore La Porta, Alessandro Candido, Maurizio Campagna, Barbara Barbarino, Fulvio Oscar Benussi, Giada Bianchin, Chiara Biglieri, Giuseppe Massimo Cannella, Andrea Randazzo, Quirino Camerlengo, Camilla Buzzacchi, Francesca Mattassoglio, Elena Di Carpegna Brivio
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 240
Lezioni di diritto costituzionale vivente
Quirino Camerlengo, Federico Furlan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 384
Questo manuale, che nasce dall’esperienza didattica dei due Autori nell’insegnamento del diritto costituzionale e pubblico in diversi corsi di studio (giuridici, economici e sociologici), ha l’ambizione di illustrare l’ordinamento costituzionale italiano per come si presenta oggi, a settant’anni dall’entrata in vigore della Carta fondamentale. Per raggiungere questo obiettivo, gli Autori hanno ricostruito gli istituti e le norme della Costituzione vivente attraverso la chiave di lettura offerta da storia, prassi e giurisprudenza costituzionale e facendo costante riferimento all’attualità politico-istituzionale. Il testo è rivolto agli studenti universitari che siano chiamati ad affrontare gli esami di diritto costituzionale e di diritto pubblico.
Lezioni di diritto costituzionale vivente
Quirino Camerlengo, Federico Furlan
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 378
Questo manuale, che nasce dall'esperienza didattica dei due Autori nell'insegnamento del diritto costituzionale e pubblico in diversi corsi di studio (giuridici, economici e sociologici), ha l'ambizione di illustrare l'ordinamento costituzionale italiano per come si presenta oggi, a settant'anni dall'entrata in vigore della Carta fondamentale. Per raggiungere questo obiettivo, gli Autori hanno ricostruito gli istituti e le norme della Costituzione vivente attraverso la chiave di lettura offerta da storia, prassi e giurisprudenza costituzionale e facendo costante riferimento all'attualità politico-istituzionale. Il testo è rivolto agli studenti universitari che siano chiamati ad affrontare gli esami di diritto costituzionale e di diritto pubblico.
Natura e potere. Una rilettura dei processi di legittimazione politica
Quirino Camerlengo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 126
Una fiducia cieca e sfrenata nel progresso scientifico e tecnologico ha assecondato l'istinto predatorio dell'uomo con effetti nefasti sul rapporto con la natura. Cambiamenti climatici, inquinamento globale, deforestazioni, sperimentazioni fuori controllo: "la società attuale sta danneggiando il pianeta a livelli tali da superare le sue capacità di auto-risanamento" (M. Bookchin). Un potere inadeguato ad affrontare le sfide del futuro ha favorito questa insaziabile pretesa di dominio sulla natura: legislatori accondiscendenti, amministrazioni distratte, giudici sin troppo prudenti hanno avallato decisioni per molti versi irreversibili. È venuto il momento, quindi, di una ridefinizione radicale della stessa legittimazione del potere: dal popolo alla natura. Solo un'inedita base di giustificazione può costringere il potere a fare i conti con un problema ambientale sempre più vitale, percorrendo con coraggio la via maestra di un nuovo "contratto naturale" (M. Serres).
Virtù costituzionali
Quirino Camerlengo
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 150
L’evocazione dei valori è una costante nelle più recenti rappresentazioni del costituzionalismo. essi, infatti, esprimono l’attitudine delle moderne carte costituzionali a incidere sui rapporti sociali tracciando itinerari di trasformazione orientati da concezioni ideali condivise dai consociati. Siffatti valori si attuano attraverso decisioni politiche, a cominciare dalle leggi. ma non basta. in un frangente, quale quello attuale, in cui la legittimazione democratica dei pubblici poteri è costantemente messa alla prova da un sempre più marcato scollamento tra governanti e consociati (la cosiddetta crisi del rappresentato), occorre stimolare comportamenti degli attori istituzionali autenticamente coerenti con tali valori. è giunto, così, il momento di (ri)scoprire, anche nella materia costituzionale, le virtù, quali “buoni abiti di condotta”, per promuovere un armonioso, forte, puntuale inveramento dei valori costituzionali. ed è alla scoperta di questa inedita dimensione che si muove la ricerca raccontata in questo libro. una ricerca che ci vede tutti partecipi: anzi, responsabilmente protagonisti.
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XII-458
La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa.
Costituzione e promozione sociale
Quirino Camerlengo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 455
Il tasso di mobilità sociale in Italia è tra i più bassi del mondo occidentale. Molte sono le cause di questo stato di cose, e altrettanto variegate le analisi condotte nei diversi ambiti scientifici. A rafforzare il senso di disagio di fronte a questo dato è la constatazione che la nostra Costituzione reca, tra i principi fondamentali, quello di eguaglianza sostanziale, che impone alle istituzioni di intervenire per ridimensionare il divario tra ceti sociali, promuovendo il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione alla vita comunitaria. L'eguaglianza sostanziale è stata interpretata, pressoché universalmente, come eguaglianza nei punti di partenza. È questa la lettura che meglio di altre è in grado di cogliere le straordinarie potenzialità del testo costituzionale? Questo volume intende dimostrare come sia possibile proiettarsi oltre tale interpretazione e, senza accedere all'idea per molti versi insostenibile di eguaglianza di risultato, come sia possibile enucleare, dalla lettura combinata di alcuni tra i principi fondamentali dell'ordinamento italiano, il valore costituzionale della promozione sociale.