Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Quirino Principe

L'operaio

Ernst Jünger

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2020

pagine: 320

"L'operaio" apparve in Germania nel 1932, un anno prima dell'avvento di Hitler, suscitando entusiasmo, furore e scandalo, ma è così poco legato al momento storico in cui fu scritto, e tanto meno alle scelte politiche della Germania in quegli anni, da risultare per metà interamente smentito dal corso degli eventi, e per l'altra metà paurosamente profetico. In una società in cui l'individuo borghese e romantico è stato stritolato dalla tecnica, il suo successore più degno, secondo Jünger, sarà l'operaio, figura svincolata da ogni connotato di classe, che dominerà la tecnica trasformandola in forza costruttiva. Egli imporrà il dominio della forma; anzi, l'operaio è la forma superiore. L'analisi di un rapporto reale impone a Jünger assoluta verità, e perciò crudeltà. Per questo, "L'operaio" è uno dei libri più crudeli del nostro secolo.
14,00 13,30

Eroica: Beethoven e Bonaparte. Uno sguardo critico sul legame ideale tra i due personaggi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fornasetti

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il volume raccoglie i contributi di tre illustri studiosi e un cd inedito dell’Eroica eseguita construmenti d’epoca.
29,00 27,55

Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Ernst Jünger

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2019

pagine: 208

Nei racconti del Cuore avventuroso si intrecciano le due anime di Jünger: quella lucida e assorta del contemplatore e quella infiammata e penetrante del visionario. Dal suo sguardo, confinante spesso con l'allucinazione, sorgono visioni che si vorrebbe fossero soltanto sogni: fiabe crudeli in cui una giovane bionda è straziata da una sorella bruna; magici sobborghi di Berlino che si aprono ad avventure verso l'ignoto. A queste scene buie si alternano momenti di luce accecante, in cui Jünger enuncia con formule memorabili le geometrie dell'universo, dai cristalli ai petali di rosa, tracciando bellissime descrizioni della natura, degli animali e degli insetti. Uno dei libri più folgoranti di un autore che ha attraversato da protagonista un secolo di storia contemporanea.
13,00 12,35

Il fantasma dell'opera. Sognando una filosofia

Quirino Principe

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 361

Che cosa non è questo libro? Non è una recensione, con 109 anni di ritardo, del "Fantôme de l'Opéra" di Gaston Leroux. Siamo spiacenti, ma è tutt'altro. Che cosa è questo libro? Dopo più di settant'anni di didattica nell'ambito della drammaturgia musicale e di impegno professionale con ruoli decisivi al servizio del Teatro alla Scala, Quirino Principe vuole condividere con chi non tema di leggerlo una sua antica certezza, oggi ingigantita e travolgente: che musica da un lato, teatro dall'altro, siano due realtà miracolose che l'Occidente ha saputo conquistare per sé, al confronto con altre nobili e valorose ma diverse culture. Un prodigio della Natura, nato da energia cosmica, e un prodigio della Storia, ispirato da virtù la cui radice prima è nella forma simbolica di civiltà in cui l'Occidente deve riconoscersi, se vuole esistere. Anzi: se vuole essere. Il libro cerca una possibile definizione di che cosa sia veramente il Teatro d'Opera (il suo meraviglioso «fantasma»), e di come esso possa rivelarsi come strumento dell'antico «conosci te stesso», di misteriosa origine, e del pindarico «divieni ciò che sei». Sarebbe massima ragione di felicità, per l'autore, convincere il lettore che se perdiamo il Teatro d'Opera, se lasciamo che ci sfugga dalle mani, siamo perduti. Sì, certo, questo libro è anche un'arringa, un atto di accusa. Ma per svilupparlo, per sollevare il lettore al giusto grado d'indignazione e alla giusta temperatura dell'ira non più repressa, l'autore suggerisce anche qualche ascensione ad alta quota, di quelle che avvicinano alle costellazioni.
30,00 28,50

Breve storia della direzione d'orchestra. Ieri, oggi... e domani?

Aldo Ceccato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 300

"Direttore d'orchestra in tedesco si indica con 'dirigent', in francese con 'chef d'orchestre' e in inglese è 'conductor'. La prima volta che andai negli Stati Uniti, sceso dall'aereo ho dovuto sottopormi ai controlli della dogana; il funzionario fra le altre cose mi chiese quale fosse la mia professione e io risposi 'conductor'. Ma lui insistette 'Tram or train conductor?'."
20,00 19,00

Casa Schumann. Diari (1841-1844)

Robert Schumann, Clara Wieck

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: XXI-280

«Mia amatissima giovane sposa, lascia che ti dia il più tenero dei baci in questo giorno, il primo della tua vita di sposa, il primo del tuo ventiduesimo compleanno. Questo piccolo quaderno che oggi inauguro è destinato ad avere un significato molto profondo: diventerà il resoconto quotidiano di tutto quanto concerne la nostra casa e la nostra vita coniugale. Qui troveranno spazio i nostri desideri e le nostre speranze, ma dovrà anche essere il quaderno delle nostre preghiere, quelle che ciascuno di noi vorrà rivolgere all'altro, quando la parola detta si sarà rivelata inefficace». Così si apre questo diario, scritto a due mani da Robert Schumann e Clara Wieck nel corso di un quadriennio, viva e palpitante testimonianza della realizzazione di un sogno, che non è solo un'unione sentimentale ma il luogo in cui convergono le aspirazioni comuni del compositore e della grande pianista.
16,00 15,20

Pallottole. Contro la dittatura dell'uno

Lidia Sella

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 98

Una raccolta di spietati aforismi, pallottole contro il pensiero unico che costringe ciascun individuo a pensare, vivere e agire secondo i dettami del "politicamente corretto". Prefazione di Quirino Principe.
12,00 11,40

Il Signore degli anelli. Trilogia

Il Signore degli anelli. Trilogia

John R. R. Tolkien

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 1264

"Il Signore degli Anelli" è un romanzo d'eccezione, al di fuori del tempo: chiarissimo ed enigmatico, semplice e sublime. Esso dona alla felicità del lettore ciò che la narrativa del nostro secolo sembrava incapace di offrire: avventure in luoghi remoti e terribili, episodi d'inesauribile allegria, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che camminano, città d'argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose in cui dimorano esseri che spaventano solo al nominarli, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri; e tutto questo in un mondo immaginario ma ricostruito con cura meticolosa, e in effetti assolutamente verosimile, perché dietro i suoi simboli si nasconde una realtà che dura oltre e malgrado la storia: la lotta, senza tregua, fra il bene e il male. Leggenda e fiaba, tragedia e poema cavalleresco, il romanzo di Tolkien è in realtà un'allegoria della condizione umana che ripropone in chiave moderna i miti antichi.
50,00

Pallottole. Contro la dittatura dell'uno

Pallottole. Contro la dittatura dell'uno

Lidia Sella

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 164

Una raccolta di spietati aforismi, pallottole contro il pensiero unico che costringe ciascun individuo a pensare, vivere e agire secondo i dettami del “politicamente corretto”. Prefazione di Quirino Principe.
12,00

Sono nato da un sorriso. Gianni «Rusty» Rugginenti e la sua storia con Dio in musica

Giovanni Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2023

pagine: 366

Questo libro è il racconto di un percorso imprenditoriale, cristiano, umano, relazionale, di una persona che ha dato (ma è una storia che continua, non è l'archiviazione nostalgica di un passato glorioso) un contributo significativo alla storia della musica degli ultimi decenni. Lo ha fatto, come editore (Rugginenti Editore) e come discografico (Rusty Records), nei più svariati ambiti, da quello religioso a quello classico, dalla liturgia al cantautorato cristiano. Oggi molti cantano i canti di Sequeri, ascoltano le composizioni di Chailly, studiano sui testi di Surian, imparano a suonare col metodo Bastien, seguono i concerti dei Mnogaja Leta… ecco, dietro a tutto questo - e a molto, molto altro - c'è una persona che ci ha creduto, ci ha messo entusiasmo, passione, coraggio, capacità, e soprattutto Gioia. Quella vera, come dice spesso lui. Prefazione di Quirino Principe.
22,90 21,76

L'invidia e la società

Helmut Schoeck

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 376

Quello dell'invidia è un tema di per sé fastidioso. Ma assai più sgradevole è il sospetto che la nobile aspirazione umana all'eguaglianza - la quale è un tratto fondamentale del messaggio cristiano, del pensiero democratico e di quello socialista - abbia le sue radici nell'ignobile sentimento dell'invidia. Un sospetto che ha sempre aleggiato nelle menti di studiosi di etica, sociologia e filosofia politica, ma anche nelle coscienze delle persone comuni. E può essere questa la ragione per cui l'argomento invidia/società, specie negli ultimi due secoli, non ha avuto l'attenzione e l'approfondimento che meritava. "L'invidia e la società" di Helmut Schoeck, che torna in questa nuova edizione riveduta è, nella storia delle ricerche politico-sociologiche, il più completo e profondo studio mai realizzato in materia. Introduzione di Quirino Principe.
20,00 19,00

Faccio Musica. Scritti e pensieri sparsi

Ezio Bosso

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2023

pagine: 341

Il 14 maggio del 2020 Ezio Bosso si spegne nella sua casa di Bologna, a soli 48 anni. In vita non aveva mai voluto pubblicare la sua autobiografia. Questa raccolta di testi, per la maggior parte inediti, che ha come modello di riferimento lo "Zibaldone leopardiano", contiene i suoi pensieri più intimi, l'infanzia torinese e il percorso artistico; la dedizione incondizionata alla musica come espressione culturale fra le più alte, ma anche fra le più accessibili e potenzialmente democratiche. E poi gli ultimi tempi difficili della malattia e della pandemia, nelle sue riflessioni «matte e disperatissime». "Faccio Musica" è un testamento di uno dei più importanti artisti di questi ultimi decenni. Prefazione di Quirino Principe.
11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.