Libri di R. Caso
Reti di libertà. Wireless community networks. Un'analisi interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
Viaggiare tra le storie. Letteratura per l'infanzia e promozione della lettura
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 356
Accogliendo l'ipotesi di una letteratura per l'infanzia come strumento di "orientamento al futuro", il volume raccoglie riflessioni e spunti su temi rilevanti nell'ambito dell'editoria per bambini e ragazzi e approfondisce il rapporto tra letteratura e formazione, a partire dall'analisi della valenza pedagogica della lettura e della sua influenza sull'evoluzione del processo di apprendimento e di crescita. I libri possono essere "contenitori" dai quali trarre informazioni che i bambini, da soli, non sarebbero in grado di procurarsi e che sono loro indispensabili per diventare grandi: le storie sono chiavi di lettura indispensabili per comprendere meglio la realtà e per accedere alla conoscenza del mondo. Centrale, dunque, il valore formativo della narrazione.
Focus on turismo e sostenibilità. Principi, strumenti, esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il volume affronta alcuni temi centrali del dibattito in corso tra istituzioni e operatori sullo sviluppo sostenibile e responsabile del turismo. Nella prima parte vengono esaminati i principi base della sostenibilità applicata al turismo, anche attraverso esperienze e buone pratiche realizzate in ambito internazionale. Nella seconda parte sono presentati i risultati di due indagini, condotte dagli studenti del Master in Management del Turismo dell'Università IULM sulla percezione degli italiani del tema e sulla comunicazione adottata dagli operatori. Le due analisi dimostrano il cruciale ruolo della cultura, intesa come conoscenza e consapevolezza, nell'impegnativo percorso verso un turismo sostenibile. La terza parte raccoglie esperienze emerse durante il forum "Turismo e sostenibilità", organizzato dall'Università IULM, di alcuni ottimi, sebbene isolati, casi di successo nell'attivazione di processi di sostenibilità, al fine di valutarne le possibilità di applicazione in altri contesti. Il volume è destinato a manager e imprenditori di aziende del turismo, a operatori di istituzioni che hanno la responsabilità dello sviluppo turistico del territorio e a docenti e studenti di corsi universitari sui temi del turismo e dell'ambiente.
Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 310
Il trasferimento tecnologico, inteso come commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale sui risultati della ricerca scientifica pubblica, può rappresentare un importante strumento per la valorizzazione di conoscenze che altrimenti rischierebbero di rimanere inutilizzate. Tuttavia, la sovrapposizione di finanziamento pubblico e diritti di proprietà intellettuale è anche fonte di costi per la società. Il finanziamento pubblico è finalizzato alla libera diffusione dei risultati della ricerca, mentre la logica dei diritti di proprietà intellettuale, in quanto puntata al controllo privato dell'informazione, è diametralmente opposta.