Malcor D'
Eufloria. Una storia di profumi ritrovati. Vino, essenze ed emozioni
Dalila Salonia
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2020
pagine: 168
Eufloria è l’euforia provocata da certi effluvi, la scoperta della chimica degli odori e del loro potere che seduce e ci tiene in vita. Profumi, emozioni e memorie s’intrecciano: lo rivela l’anatomia del cervello umano. Stimoli olfattivi, esperienze emozionali e ricordi sono processati nelle stesse camere della mente. Eufloria è un saggio-racconto che invita a vivere le emozioni dei profumi riappropriandosi di uno strumento intelligente: l’olfatto. È una guida per distinguere le classi di aromi, avventurarsi nell’universo sensoriale del vino e scegliere quello più adatto all’emozione del momento. Eufloria svela i segreti degli stimoli olfattivi fuori e dentro il calice perché ogni odore ha un potere differente, una diversa storia da raccontare, una sua simbologia; ogni odore suscita un’emozione, richiama un ricordo e si mescola al vissuto interiore personale. Al lettore non resta che lasciarsi inebriare dagli effluvi del gelsomino, sedurre dai segreti della rosa, la “sentinella del vigneto”, avvolgere dalle seducenti note speziate esalate da un calice di vino.
Dove abitano le città. Scenari psico-sociali di vita urbana
Loredana Sucato, Antonella Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2020
pagine: 164
La città è il luogo in cui l’evoluzione tecnologica determina i principali mutamenti nei comportamenti personali, sociali e culturali dell’essere umano contemporaneo, con manifestazioni che coinvolgono anche l’aspetto neurologico dell’individuo. La velocità della vita quotidiana e la necessità di dover dedicare sempre più tempo al “fare” si coniugano con i processi eterei e accelerati della connessione globale, che ormai riusciamo ad ottenere anche dai nostri smartphone, proiettandoci in dimensioni che superano i confini predefiniti delle città fisiche. La complessità delle connessioni e degli scambi interattivi in cui siamo immersi nella vita di ogni giorno modifica gli aspetti psicologici personali collegati alle dinamiche sociali urbane, generando in molti casi delle vere e proprie patologie emergenti. Le autrici attraverso la ridefinizione del concetto di spazio urbano, la presentazione dei nuovi dispositivi tecnologici e digitali che guidano e controllano la nostra vita quotidiana, arrivano a definire possibili scenari futuri in cui il mondo virtuale e quello reale saranno sempre più integrati e interconnessi.
Sportcity. Viaggio nello sport che cambia le città
Paolo Di Caro, Fabio Pagliara
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2020
pagine: 151
I cambiamenti strutturali, che alcuni importanti centri urbani hanno subito negli ultimi anni, sono stati suggeriti dall'idea di utilizzare lo sport come strumento di trasformazione, con l'intento di realizzare ricadute positive sugli indicatori economici e sul cosiddetto "indice di felicità". Il rapporto tra Sport e Città invade, sempre più, nuovi ambiti di intervento: lavoro, salute, urbanistica, politiche sociali, commercio, architettura e design sono fra quelli sui quali si interviene in maniera sempre più decisa. Imprese lungimiranti investono per far sì che i propri dipendenti siano più sportivi e più felici. L'attività fisica viene prescritta in sostituzione o in abbinamento alle cure farmacologiche. I "non luoghi" della modernità (centri commerciali, aeroporti, porti, stazioni) grazie allo sport si trasformano architettonicamente. I turisti viaggiano per praticare sport in tutto il mondo. Il libro presenta inoltre le "case history" di alcune città europee raccontate dal punto di vista di un turista sportivo: Copenaghen, Valencia, Berlino, Vienna e Londra vengono rivisitate e messe a confronto sugli indicatori sociali ed economici di riferimento. Prefazione Andrea Lenzi. Postfazione Federico Serra.
Bento. Vita immaginata di Spinoza
Tino Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 295
Questo libro è una biografia immaginaria di Baruch Spinoza ovvero, in portoghese, Bento de Espinosa. Della vita di Bento si conosce poco e perciò l’autore ha aggiunto un po’ di sale, immaginando trame di rapporti con personaggi che Bento ha realmente incontrato nel breve tempo della sua vita semplice, quasi ascetica, eppure appassionante. Il tutto, dentro la cornice del suo pensiero e con i colori dei fatti veri, privati e pubblici. Il libro è anche una ricostruzione della vita nell’Olanda del Seicento, di cui Amsterdam era il centro, il cuore propulsivo, la fucina di idee e dove gli stimoli della rivoluzione scientifica trovarono maggiormente il loro spazio d’espressione. Sostiene l’autore di aver scritto il libro per amore e di essere in buona e qualificata compagnia, come può rilevarsi dall’elenco delle citazioni riportate alla fine del testo, una delle quali dice che Spinoza è il più nobile ed il più degno di amore dei grandi filosofi.
Intelligenze evolutive e processi di sofferenza urbana. Spazio e tempo in un'epoca in corsa
Loredana Sucato, Antonella Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 95
L’esperienza di collaborazione tra una psicologa e un’assistente sociale specialista dà vita a questa pubblicazione nella quale le autrici propongono nuove chiavi di lettura delle interazioni generate all’interno di una società andata ben oltre lo stato di liquidità. L’intento del libro è quello di intercettare un senso e una logica evolutiva in un tempo storico accelerato e sempre più incorporeo senza cadere nel catastrofismo o viceversa in un facile ottimismo. Le autrici propongono inoltre una lettura critica e storicizzante dell’utilizzo dei social e delle modalità di interazione nella rete.
Talento e fortuna. Gli ingredienti del successo
ALESSANDRO PLUCHINO, Alessio Emanuele Biondo, Andrea Rapisarda
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 214
Il paradigma meritocratico si basa sulla implicita assunzione che il successo nella vita sia dovuto quasi esclusivamente alle nostre qualità personali, come il talento, l'intelligenza o l'abilità, mentre viene fortemente sottovalutata l'importanza delle forze esterne e il contributo del caso. La tesi innovativa di questo libro è che queste forze, e in particolare la fortuna e la sfortuna, giocano invece un ruolo tutt'altro che irrilevante nel determinare il successo o l'insuccesso di un individuo o di un progetto. Attraverso i nuovi strumenti offerti dalla scienza della complessità e dalle simulazioni ad agenti applicate ai sistemi socio-economici, gli autori ci presentano un modello molto semplice ed intuitivo per studiare questi fenomeni, che ha già avuto una grande risonanza mediatica a livello internazionale. I loro risultati mostrano con chiarezza che avere talento è una condizione necessaria ma non sufficiente per avere successo nella vita, e che è molto più probabile trovare ai vertici del successo persone mediamente dotate ma molto fortunate anziché individui estremamente dotati ma relativamente sfortunati. Sorge quindi il dubbio se sia poi così giusto valutare il merito solo sulla base dei successi raggiunti in passato, con il rischio di assegnare risorse e incarichi a persone che, in ultima analisi, sono state semplicemente più fortunate di altre. A questo proposito gli autori suggeriscono nuove strategie per il superamento della "meritocrazia ingenua" e per la valorizzazione delle capacità e del talento personali, sia a livello individuale che della collettività.
Il mercato della cittadinanza. Per una migliore distribuzione internazionale della popolazione
Maurizio Caserta, Simona Monteleone, Nicola Platania
Libro: Copertina morbida
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 109
La storia delle migrazioni è la storia dell'uomo. Tanti sono i motivi che spingono le persone ad abbandonare i luoghi natii e insediarsi in altri luoghi già occupati da popolazioni estranee; ma in ogni caso i flussi migratori modificano l'equilibrio iniziale sia nel territorio di arrivo che in quello di partenza. Lo squilibrio determinato da uno spostamento migratorio può generare quindi costi e benefici coinvolgendo i diritti di chi risiede in contrapposizione a quelli di chi arriva. In questo libro la teoria economica si intreccia con la storia vissuta nel tentativo di costruire una teoria dell'immigrazione che possa formulare leggi di mercato in grado di garantire, insieme alle disposizioni di legge, l'equilibrio sociale di una società aperta. In particolare il libro racconta il processo che ha portato all'adozione del Global Compact for Mígration e illustra il suo contenuto innovativo.
La città vivente. Introduzione al metabolismo urbano circolare
Paola Pluchino
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 216
Le città del mondo oggi ospitano quasi 4 miliardi di persone (il 54% della popolazione mondiale) e nei prossimi anni questo numero è destinato a crescere considerevolmente. Per la loro costruzione e per il loro funzionamento vengono utilizzati miliardi di tonnellate di materie prime, come acqua, cibo, combustibili, materiali edili, etc., che una volta utilizzati vengono scartati sotto forma di inquinamento e rifiuti. Consumo di risorse e smaltimento dei rifiuti non sono però le sole problematiche da affrontare; le tematiche relative alla sostenibilità includono anche elementi sociali ed economici, come la mobilità, la disponibilità di alloggi adeguati, l'occupazione, la salute, l'istruzione, la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Il libro presenta le problematiche legate alla sostenibilità urbana, proponendo soluzioni basate sulla visione della città come "organismo vivente". Il metabolismo urbano è un modello olistico che consente di tracciare i flussi (di acqua, energia, cibo, persone, materiali) in entrata e in uscita e che può essere usato per analizzare il funzionamento delle aree urbane in relazione all'uso delle risorse e delle infrastrutture, fornendo dati e strumenti per pianificare e gestire l'ambiente urbano in modo più sostenibile. Il libro riporta inoltre le testimonianze di alcuni tra i più autorevoli protagonisti di questo cambiamento di paradigma, e alcune significative buone pratiche, con cui è stato possibile rendere i sistemi urbani a misura di sostenibilità per il pianeta ed i cittadini.
Contaminazioni dal mondo fluttuante. A proposito di avanguardie
Maria Grazia Nicolosi
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 164
L'Expo del 1893 di Chicago, con la ricostruzione del padiglione giapponese Ho-o-den e la diffusione delle stampe ukiyo-e in Europa, durante il periodo noto come Japonisme, segnano, anche in campo culturale, la fine del Sakoku, il periodo di assoluta chiusura del Giappone. A partire da questo momento la cultura occidentale e quella orientale si intrecciano e si influenzano contaminandosi. Le nozioni di Ma, Oku e Miegakure penetrano, in maniera più o meno cosciente, nelle forme di espressione più diffuse del sapere occidentale moderno. Ispirano le opere degli Impressionisti in pittura, le Prairie Houses di F. L. Wright e i dispositivi spaziali di Mies van der Rohe in architettura. Il libro, attraverso la chiave di lettura fornita dalla contemporaneità, racconta l'incontro tra queste due civiltà, nelle varie espressioni artistiche, tentando di individuarne l'origine, evidenziando le tracce di tale contaminazione e descrivendone i caratteri essenziali.
Un selfie con Tito D'Emilio. Libera conversazione tra arte, design, architettura, comunicazione e pornopotere
Luigi Patitucci
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2018
pagine: 165
100 domande sul design a Tito D'Emilio, primo compasso d'oro alla carriera nel settore della distribuzione di prodotti d'arredo.
Oltre (beyond). Millennials in the D21 classroom
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2018
pagine: 174
Oltre. I millenial dell'aula D21
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2018
pagine: 180
Un professore universitario propone ai suoi studenti di esprimere per iscritto, in modo diretto e senza intermediazioni, i propri stati d’animo, con l’intento di fare emergere i loro sogni, i loro problemi e le loro ansie. Nasce così, tra i banchi dell’aula D21 del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania, il progetto che vede protagonisti i ragazzi di quella generazione che chiamiamo Millenial e che raggruppa i nati tra il 1980 e il 2000. Preceduti da una breve introduzione che inquadra l’identificazione generazionale, il libro presenta i contributi degli studenti che hanno voluto raccogliere la sfida lanciata dal loro professore. Emerge così uno spaccato originale di una generazione che a detta di molti non avrà le opportunità di chi li ha preceduti.