Libri di Raffaele Carrieri
Un doppio limpido zero. Poesie scelte 1945-1980
Raffaele Carrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
La collana «Interno Novecento» riporta in libreria Raffaele Carrieri, una delle voci più originali e inquiete dello scorso secolo. Un poeta, come scrisse Leonardo Sinisgalli, che «si fa nutrire dal sonno, dai sogni, dalle allucinazioni, dalle immagini, dalle fole». Un’ampia selezione di testi, curata da Stefano Modeo, che segue un percorso cronologico delle opere pubblicate dal 1945 al 1980. Questa antologia permette non solo di far circolare testi diventati da molti anni irreperibili sul mercato - in quanto mai più ristampati - ma soprattutto consente al lettore, attraverso una ricca nota filologica, di accostarsi all’opera del poeta attraversando l’evoluzione della scrittura e dei principali snodi tematici. Una voce imprescindibile della poesia italiana del Novecento che ritorna a vivere grazie a un lavoro puntuale e necessario.
Fame a Montparnasse
Raffaele Carrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2022
pagine: 170
Raffaele Carrieri (Taranto,1905-Lombrici di Camaiore,1984) scrittore e critico d’arte, è una delle figure più affascinanti, e dimenticate, del Novecento letterario e artistico italiano. Dopo l’esordio come autore di racconti e romanzi si dedicò prevalentemente alla poesia. Fra le sue raccolte principali: «Il lamento del gabelliere» (1945), «Il Trovatore» (1953), «Canzoniere amoroso» (1958), «Io che sono cicala» (1967), «Stella-cuore» (1969), «Le ombre dispettose» (1974), «Fughe provvisorie» (1978), «La ricchezza del niente» (1980). Contestualmente svolse un’intensa e apprezzata attività nel campo della critica d’arte, dedicando numerosi scritti al futurismo e ai maggiori artisti contemporanei. «Fame a Montparnasse» (1932) è un’opera a carattere autobiografico, ispirata alla permanenza a Parigi dove l’autore, nei primi anni Venti, condusse una vita da bohémien, frequentando pittori, letterati e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, che vivevano a Montmartre e Montparnasse, i famosi quartieri degli artisti dove sono ambientate le storie di questo libro.
Il sabato dei bibliofili. Milano 1936
Raffaele Carrieri, Gigi Raimondo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblohaus
anno edizione: 2020
pagine: 122
Ristampa anastatica delle due rare plaquette del 1936. Con scritti di luca montagner, Massimo Gatta, Antonio Castronuovo. La Libreria antiquaria Hoepli di Milano, sorella "minore" della più famosa casa editrice, fondata da Ulrico Hoepli nel 1871, nel corso della prima metà del XX secolo con la sua sezione dedicata al commercio di libri antichi seppe ritagliarsi un posto di prestigio nel panorama dell'antiquariato librario internazionale. Con ben 135 cataloghi oggi testimoniati e numerose vendite all'asta, organizzate tra Italia e Svizzera, l'attività delle Hoepli fece muovere, soprattutto tra il 1922 e il 1963, un numero indescrivibile di volumi manoscritti e a stampa. […] Una delle attività più fortunate promosse da Mario Armanni e Erardo Aeschlimann, che merita in questa sede un ricordo particolare, è il 'Sabato del Bibliofilo', «Un'iniziativa milanese, e ai milanesi si rivolgeva», come ricorda Raffaele Carrieri. Una testimonianza importante, che permette di ritornare ai concitanti sabati alla Hoepli. Chi andava in libreria, infatti, lo faceva per lasciarsi sorprendere, per scoprire quei piccoli tesori che venivano sparsi sui tavoli delle esposizioni.
Giuseppe Verdi
Raffaele Carrieri, Carlo Dossi, Parenti
Libro
editore: Enzo Pifferi editore
anno edizione: 2000
pagine: 64
Il sabato del bibliofilo
Raffaele Carrieri
Libro
editore: Henry Beyle
anno edizione: 2011
Libreria Hoepli, anni 30, Milano: si inaugura il sabato del bibliofilo, occasione per trovare il libro dei propri desideri, l'edizione rara a lungo bramata.