Musicaos Editore
Vite di C'era. L'invisibile nell'impercettibile
Antonio Romano
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2020
pagine: 214
E se Diabete di Tipo 1, Alzheimer, Neoplasia, Schizofrenia, Fibrosi Polmonare, Depressione, Cardiomiopatia, venissero raccontate tramite le emozioni? In questo libro si aiuta a meditare sulle dinamiche sociali e sull'intramontabilità delle vicissitudini umane, in sei racconti che presentano sentimenti forti tramite la polisensorialità di immagini e suoni, immergendo il lettore in una realtà che appartiene a tutti noi. Sei storie di reazioni, riflessioni, ricordi, speranze che raccontano la convivenza con la cronicità di una patologia, per valutare nuove prospettive, lasciare un'impronta. Nepente, infermiere protagonista dei saggi narrativi, instaura un rapporto unico con l'assistito, finché un colpo di scena lo assorbirà nella sua trama con un'esperienza inattesa che muterà il suo modo di scrivere, interpretare e pensare, in un orizzonte inedito. Lo schema di riferimento per la costruzione delle descrizioni è basato sull'originale approccio del Nursing Narrativo, differente dalla classica impostazione e dai particolari strutturali del saggio poiché l'articolazione delle narrazioni deriva da ciò che emerge dai soggetti.
Un abbraccio sospeso
Luigina Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2020
pagine: 186
L'incontro di Gloria e Luca avviene per caso, quando un banale imprevisto diviene il pretesto per approfondire una conoscenza. Ciò che avviene giorno dopo giorno è la costruzione di un'amicizia che diviene sempre più salda. Gloria vive una storia difficile con Michele, e trova sostegno nelle email e nei messaggi che scambia con Luca, con cui finisce per raccontarsi, giorno dopo giorno. Si tratterà di un incontro che cambierà le loro esistenze. Chat, squilli, notifiche, messaggi, la realtà di una vita virtuale affianca la quotidianità di Gloria, tra gli studi universitari a Milano e l'amata città di Castro, che la attende in ognuno dei ritorni in questo romanzo dove – come scrive Chiara Armillis nella sua postfazione – “Lo stile semplice ed etereo, rende la lettura immediata e scorrevole, la scrittura depurata da virtuosismi e sovrastrutture è una Prosa viva ed elegante, dal taglio intenso e deciso, dal movimento elastico, dalla cadenza delicata e ordinata, capace di destare l'entusiasmo del Lettore e di scatenare la voglia di Leggere e Ri-leggere”.
Poesie (1970-1983)
Salvatore Toma
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2020
pagine: 510
Salvatore Toma nasce l’11 maggio 1951 a Maglie, in provincia di Lecce. Inizia a scrivere fin da giovanissimo, pubblicando le sue prime raccolte, da tempo introvabili, presso case editrici minori. Negli anni Ottanta la sua poesia inizia a circolare presso un pubblico più esteso grazie all’interessamento di Maria Corti, che dopo averne promosso la pubblicazione su «Alfabeta», curerà l’antologia Canzoniere della morte, uscita postuma nel 1999, divenendo rapidamente un caso letterario. Muore a trentacinque anni, il 17 marzo del 1987, dopo un breve ricovero presso l’ospedale di Gagliano del Capo. «L’età in cui muoiono i grossi poeti» – scrisse il suo sodale Antonio L. Verri. Nel presente volume si raccolgono le sei opere poetiche edite in vita: Poesie. «Prime rondini» (1970), Ad esempio una vacanza (a Babi) (1972), Poesie scelte (1977), Un anno in sospeso (maggio 1977-luglio 1978) (1979), Ancóra un anno (1981), Forse ci siamo (1983). L’apparato critico che correda il testo si compone degli interventi di Benedetta Maria Ala, Lorenzo Antonazzo, Annalucia Cudazzo, Simone Giorgio, studiosi del Centro di Ricerca PENS-Poesia contemporanea e Nuove Scritture (Università del Salento).
Il faro delle tenebre
Alessandro Bozzi
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2019
L’avvocato Raffaele Conti torna nel Salento in cerca delle proprie radici, spinto dal desiderio di iniziare una nuova vita. Incontrerà Ginevra Melissano e la sorella gemella, Aurora, e dovrà fare i conti con il passato, rappresentato da Ilaria Melcarne. La donna, sua vecchia amica, ha sposato Vito Pizzolante, un uomo scostante, insieme al quale tra mille difficoltà cerca di crescere il piccolo Leonardo. La vita di Raffaele si alterna tra le nuove cause da seguire e la relazione con Ginevra, che con Aurora ha avviato una attività a Otranto, “Le delizie del faro”, masseria dove Ilaria verrà assunta come cuoca. Il sottile equilibrio verrà presto funestato da una catena di delitti che, oltre a sconvolgere il Basso Salento, metteranno in pericolo lo stesso Raffaele. Il giovane si imbatterà in episodi delittuosi, di violenza, maltrattamenti, stalking, tra le coste di Otranto e Leuca, passando per Alessano, Novaglie, fino a Lecce. L’aiuto di Ginevra e il supporto del nuovo collega, l'avvocato Lizzi, lo condurranno alle soglie di un radicale mutamento. Raffaele Conti confiderà fino all’ultimo nel ritorno della verità, luminosa e splendente come la luce del faro di Punta Palascìa.
Poesie. Spirito d'armonia-Canto per Eva-Fra lacrime e preghiere
Girolamo Comi
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2019
pagine: 400
«Girolamo Comi (Casamassella, Lecce, 1890-Lucugnano, Lecce, 1968) occupa una posizione a sé stante nel panorama della letteratura italiana del Novecento. Estraneo a tutte le correnti e le tendenze poetiche del secolo scorso, ha condotto per tutta la vita una coerente, solitaria, ardua ricerca di tipo spirituale, rifiutando il mestiere del letterato, incurante della notorietà e del successo. Ha pubblicato le sue opere in autoedizioni, quasi sempre in numero assai ridotto di esemplari, che hanno avuto perciò scarsissima diffusione non solo tra i lettori ma anche tra gli addetti ai lavori. Il presente volume ripropone, a cinquant'anni dalla sua scomparsa, le tre raccolte poetiche maggiori, ormai da tempo irreperibili: "Spirito d’armonia" (1954), "Canto per Eva" (1958) e "Fra lacrime e preghiere" (1966).»
L'estate di Gaia
Alessio Paiano
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 116
“L’estate di Gaia” è la prima opera in versi di Alessio Paiano. Andrea Donaera, nella postfazione al volume scrive: “[…] riceviamo una novità assoluta, per questi nostri tempi: una poesia che non scivola accomodante ed emozionale, ma che costringe a cogliere il rovesciamento che è in atto nei sistemi comunicativi, attraverso l’indagine attorno alla lingua, componendola di alternative con piglio parodico, teatrale, osceno – anche nella forma editoriale data al volume. [...] quanto di più lontano possibile dalla lingua ‘corretta’, dilaga nella lingua italiana e nella filosofia del linguaggio, attingendo a riferimenti autorevoli che prima di lui hanno compiuto l’eroismo di slacciarsi dal ‘normale’ fare poesia.” Da queste premesse nasce l’opera dell’autore secondo cui questo, lungi dall’essere un poema compiuto, è un pantano in cui l’autore non può che sprogettare quanto ideato. “L’estate di Gaia” è la distruzione in versi di un inetto digitale, Camicia Pezzata, scarto narrativo di un rapporto senza contatto, osceno, con un profilo digitale, Gaia. Non si dà autore senza personaggio, non si dà personaggio senza storia, non si dà storia senza l’umano, non si dà lettore-spettatore.
Poesie: Inferno minore-)e pagine del travaso
Claudia Ruggeri
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 234
Claudia Ruggeri, nata a Napoli il 30 agosto 1967, si trasferisce a Lecce l’anno seguente con la sua famiglia. In questa città compirà i suoi studi e inizierà a dedicarsi alla poesia, mettendosi subito in contatto con l’ambiente letterario e culturale del capoluogo salentino, dal quale si aprirà alla conoscenza e relazione con autori del panorama poetico nazionale, come Franco Fortini e Dario Bellezza. Il 27 ottobre 1996, all’età di ventinove anni, pone tragicamente fine alla sua vita. Il presente volume è il risultato di un paziente lavoro di natura filologica volto a ripristinare i testi delle due opere licenziate in vita da Claudia Ruggeri, "Inferno minore" e ")e pagine del travaso", nel rispetto della versione riportata dai testimoni disponibili, sottoposti a un’accurata collazione e vagliati criticamente. Questa edizione si propone, inoltre, di avanzare una prima interpretazione dei componimenti, corredandoli di un commento che mira a facilitarne la comprensione.
La bambina dei salti
Edgar Borges
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 220
Antonia vive intrappolata nel labirinto del suo matrimonio. Suo marito controlla non solo la sua realtà, ma anche quella di Santolaya, il piccolo paese dove si svolge il romanzo. Attraverso un torneo di poker l’uomo riesce a stabilire la routine del luogo, i cui abitanti dipendono da un suo sguardo. Antonia è in sintonia col sorriso della bambina, figlia di entrambi, che salta invece di camminare. In paese, un giorno, giungono quattro impostori disposti a leggere poesie nelle strade, per combattere la noia che sta devastando il mondo. Il gruppo muta le proprie identità, César Aira, Virginia Woolf, Ana María Matute, Georges Perec, sono solo alcuni degli scrittori che interpreteranno.
La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo
Luigi Corvaglia
Libro
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 140
“Confesso di aver concepito molti anni or sono l’ambizioso disegno di questo studio integrale, proponendomi di svolgerlo con metodo filologico, il quale, senza escludere quello che vien chiamato intuito storico, n’è presupposto insostituibile in questo campo” (Luigi Corvaglia, 1959). “Questo saggio sullo Scaligero occupa un posto particolarmente significativo all’interno della produzione filosofica del Corvaglia, che ha dedicato molto tempo della sua vita allo studio soprattutto del conterraneo Giulio Cesare Vanini. Ed è in funzione del Vanini che Corvaglia protrasse per circa quarant’anni anche la ricerca sulla produzione dello Scaligero”. (dalla Nota al testo)
Libro dei dispersi e dei ritornati
Lea Barletti
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 150
Gli undici racconti del "Libro dei dispersi e dei ritornati" prendono spunto da alcune fotografie di sconosciuti trovate nel baule di un rigattiere a Berlino, la città nella quale vive l’autrice. "In un pomeriggio invernale di qualche anno fa, bighellonando con un amico in un grande robivecchi pieno di cianfrusaglie di ogni tipo, abbiamo trovato un baule di vecchie fotografie, interi album, singole foto: il mio amico ha dato un’occhiata e poi ha proseguito la visita, io invece mi sono seduta per terra e ho cominciato a guardarle tutte, una per una." Scrive Carlo D’Amicis nella postfazione al volume: "Il Libro dei dispersi e dei ritornati esplora le possibilità del reale a partire da un'azione, il guardare, che l’uomo ha messo a fondamento di ogni processo di conoscenza. Dalla caverna di Platone a "Cecità" di Saramago, ogni discorso (o narrazione) intorno alla capacità di vedere è sempre stato funzionale al bisogno di sapere. Lea Barletti lo sa bene, e affronta questo viaggio di luce e di tenebra con la consapevolezza che ogni sguardo è debito".
Felici diluvi
Graziano Gala
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2018
pagine: 184
I "Felici diluvi" di Graziano Gala raccontano di cose che finiscono in modo glorioso, di ciò che arriva al termine, lasciando dietro sé un ricordo di quel che è stato; cose che potrebbero essere andate altrimenti, ma per un meccanismo che si è inceppato procedono lungo un corso particolare, deragliato, inaspettato. Graziano Gala racconta le pieghe di una realtà in cui l'umanità, la persona, l'individuo, vogliono affermarsi prima di scomparire in un oblio definitivo, imposto dalle regole sociali, dall'amore o dal piano regolatore, dalla tracotanza o dal fallimento, passando per la nostalgia e il ricordo. La metropoli e la sua periferia sono il cosmo nel quale si muovono i suoi personaggi che si ribellano, numeri che cercano di sfuggire alla forza del destino per affermare la loro volontà di essere unici. In questi racconti c'è tutta la forza che regala la rivincita che ognuno dei protagonisti riesce a ritagliare per sé.
Incredibili vite nascoste nei libri
Patrizia Caffiero
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2017
Cosa può accadere tra le mura di una casa, all'interno di quell'equilibrio sottile costituito dalla famiglia, dalla convivenza di persone appartenenti a diverse generazioni, con desideri, emozioni e vite totalmente differenti? Storie di allontanamenti e ricongiungimenti, migrazioni, fughe, viaggi, vite costrette a fare i conti con una violenza cieca, dinanzi a cui si può solo resistere, uscendone stravolti, oppure scappare, in cerca di una redenzione. Rivoluzioni che attraversano il paese, nel nord e nel sud, e le famiglie, i costumi, le abitudini, i sogni: ci appartengono perché ci somigliano, ci sono vicine. Maddi, Zoubida, Nena, Vince, Laura, Ilaria, Sarah, Cloe, il Signore e la Signora Flick, Allegra, Maria, Jacopo, Filippo, sono le incredibili vite nascoste nei libri, scritte da Patrizia Caffiero. «Incredibili vite nascoste nei libri» è il titolo della raccolta di racconti scritti da Patrizia Caffiero, punto di partenza di storie che attraversano lo spazio e il tempo per tramandare un'esistenza, vissuta al riparo dal mondo, oppure sconvolta dalle sue intemperie.