Libri di Raffaele Ghirardi
Zuccheide mantovana. Dialogo tra un medico e una zucca
Raffaele Ghirardi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 118
Al tempo delle favole gli animali parlavano tra loro e con l'uomo. Poi arrivò la condanna di Babele e oggi tutti parlano senza intendersi. Nel fascino di una notte magica può capitare di essere "magiati" dalla forma di una grossa zucca posta al centro del tavolo di cucina, in attesa di una sorte segnata.Nel silenzio e nella semioscurità ritorna la disposizione all'ascolto e la facoltà della parola per chi sembrava averla perduta e si può intessere il dialogo tra la Cucurbita e il Medico; un dialogo che rimanda a quel mondo delle piccole cose che rivelano l'essenza dell'esperienza umana.
Sentore d'aglio in salsa mantovana. Virtù e usi di una pianta umile, musa di sapienza antica
Raffaele Ghirardi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 116
Uno spicchio d'aglio può essere l'occasione per un viaggio che parte dalla lirica simbolista, passa attraverso la mitologia, indugia nell'epica, tocca la botanica, la sapienza dei farmaci, si sofferma sull'arte culinaria, la scienza dei giardini, attraversa magia e medicina per arrivare alla tradizione popolare rendendone sapida la poesia. Una pianta negletta di cui l'uomo non sembra fare a meno.
Edocere medicos. La sapienza dei medici mantovani attraverso i testi antichi dei fondi bibliotecari della città
Raffaele Ghirardi
Libro: Libro in brossura
editore: Publi Paolini
anno edizione: 2017
pagine: 160
La febbre cattiva. Storia di un'epidemia e del suo passaggio per Mantova
Raffaele Ghirardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: XI-256
Articolato in quattro parti, il volume considera inizialmente la pestilenza in quanto fenomeno naturale, nei termini dell'ecologia e delle leggi che la regolano, analizzando inoltre i correlati psicologici ed esistenziali che coinvolgono il singolo e la collettività. Nella seconda parte, dopo aver preso in esame le grandi pandemie influenzali della storia dell'uomo e i meccanismi biologici che le sottendono, l'autore focalizza l'attenzione sulla comparsa e l'evoluzione della spagnola in Italia, con un taglio storico e un nutrito apporto di memorie. La terza parte si concentra sull'esperienza mantovana, tra città e zone della provincia, in particolare il Basso Mantovano. La quarta e ultima parte svolge considerazioni sull'andamento della spagnola elaborando dati statistici e demografici, sia a livello nazionale che locale.