Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaele Pettazzoni

Italia religiosa

Italia religiosa

Raffaele Pettazzoni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 220

"Molto si è studiato dell'Italia la storia politica e la letteraria e l'artistica; ma poco, in confronto, la storia religiosa". Così introduceva il suo testo – qui riedito – lo studioso di religioni Raffaele Pettazzoni, convinto che continuare a ignorare le radici religiose della storia del nostro Paese significasse oscurare la comprensione anche del suo presente e di quei fenomeni apparentemente più distanti, magari riguardanti la politica o l'economia, che per quanto "profani in apparenza [...] rivelano, a ben guardare, connessioni religiose profonde". Ecco dunque perché Pettazzoni aveva sentito il bisogno, negli ultimi anni del suo magistero, di comporre un'opera che con grande semplicità e sintesi ricostruisse un quadro storico che andasse dai culti antichi dell'Italia romana alle eresie del Medioevo, fino alla presenza delle minoranze religiose (ebrei, valdesi) nell'Italia post-risorgimentale e nel Novecento, nonché – allargando il quadro all'Europa – ai tentativi di diffusione di una corrente germanica neo-pagana durante il regime nazista.
18,00

Mitologia e monoteismo

Raffaele Pettazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 260

Il libro "Mitologia e monoteismo" è nato dalle lezioni universitarie del corso tenuto a Roma nel 1950-51 e poi raccolte dagli studenti. In esso il celebre studioso trattava in forma sintetica gli argomenti poi sviluppati nelle opere successive. è una dispensa, ma testimonia quello che Pettazzoni trattò in quel corso, che aveva come titolo Miti delle origini e miti della fine. Creazione ed escatologia. Una seconda parte era dedicata al tema Origine e sviluppo delle teorie sul monoteismo e la sua formazione e trattava anche la critica delle opposte ipotesi sull’argomento. Insomma, un lavoro di sintesi che veniva dedicato agli studenti e che ora si rivela un libro ancora da meditare per meglio comprendere cosa sia il mito e perché di esso l’uomo abbia continuamente bisogno.
18,00 17,10

Letture religiose. Dalle sacre scritture delle grandi religioni viventi. Ebraismo, cristianesimo. islamismo, buddismo

Raffaele Pettazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 340

Il volume è una raccolta antologica dei testi appartenenti alle quattro religioni: quella ebraica, cristiana, musulmana e buddista. Antiche di secoli e di millenni, esse sono tuttavia le grandi religioni del nostro tempo. Ciascuna ha un corpo di scritture sacre a cui si richiama e si è sempre richiamata nel corso della storia: l’Antico Testamento, il Nuovo Testamento, il Corano, il Tipítaka. Come chiosa l’autore stesso nella prefazione: “A queste antiche parole tutti dobbiamo accostarci con reverenza. In esse milioni e milioni di uomini da secoli e secoli hanno creduto e credono e trovano conforto e speranza. Esse sono, per il credente, le parole della sua fede, e per esse egli è portato a ignorare, a trascurare, a svalutare, le altre”.
28,00 26,60

Storia delle religioni e mitologia

Storia delle religioni e mitologia

Raffaele Pettazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 278

Raffaele Pettazzoni (1883-1959) è stato il più grande storico delle religioni del Novecento. Fu uno dei primi accademici a proporre uno studio laico e storico-critico della religione in chiave universale, preservandone allo stesso tempo il carattere autonomo, irriducibile a qualsiasi altra dimensione della natura umana. Come scrisse nel 1913, la scienza delle religioni fonda il suo metodo "sulla natura del suo proprio oggetto, cioè del fatto religioso indefinitamente vario e multiforme nel tempo e nello spazio, ma nell'essenza sua uno e definito". Filologo, archeologo ed etnologo rigoroso per formazione, nei suoi studi applica un metodo storico-comparativo, col quale fenomeni e mondi religiosi individuati storicamente vengono comparati nel loro sviluppo diacronico e interpretati alla luce delle dinamiche parallele o divergenti che li caratterizzano. I percorsi principali della sua ricerca, della quale egli percepì l'orizzonte visionario, la dimensione ascetica e la speciale funzione pedagogica, sono condensati in una serie di Saggi redatti nell'arco di venticinque anni e ristampati nel 1946 nella fase culminante della sua carriera con una illuminante "Prefazione". Essi ruotano attorno a tre nuclei fondamentali: il monoteismo, la confessione dei peccati e la fenomenologia storico-religiosa. Dopo quasi settant'anni, essi conservano gran parte della loro vitalità e acquistano ulteriore risalto dal confronto con le ricerche successive che da lui hanno esplicitamente o implicitamente preso le mosse, ricerche che sono presentate e criticamente discusse nella "Postfazione" del curatore.
24,00

La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran

Raffaele Pettazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 291

"Data alle stampe a Bologna nel 1920, 'La religione di Zarathustra' è la prima pubblicazione di Raffaele Pettazzoni, quella che dà avvio a una collana che egli fonda e dirige. La scelta del tema non è casuale, poiché sullo zoroastrismo lo studioso persicetano aveva tenuto il suo primo corso universitario presso l'Università di Bologna nel 1914-15. Ed è proprio dal corso che nasce il libro, come dimostrano le similitudini tra gli appunti delle lezioni e le schede utilizzate nella stesura del volume. Segno dell'importanza del legame, spesso sottovalutato e perciò messo in discussione, tra attività didattica e scientifica. Ora, il volume qui presentato ha dei grandi meriti, ma è ovviamente in parte superato perché Pettazzoni non conosceva le nuove fonti d'Asia centrale nelle lingue medio-iraniche e, soprattutto, si serviva di traduzioni ancora inadeguate dell'Avesta e dei testi Palliavi. Detto questo, i limiti del testo qui riproposto sono bilanciati dal linguaggio scorrevole e dai contenuti. Soprattutto, a parere di chi scrive, per le osservazioni nel capitolo VII sui rapporti tra zoroastrismo e Islam sciita. In questa chiave, 'La religione di Zarathustra' è uno strumento interessante per comprendere l'Iran di oggi e le complicate relazioni con il mondo sunnita." (dall'introduzione di Farian Sabahi)
19,50 18,53

Monoteismo e politeismo. Saggi di storia delle religioni

Monoteismo e politeismo. Saggi di storia delle religioni

Raffaele Pettazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 222

Il volume è un'antologia dei saggi più significativi di Raffaele Pettazzoni, uno dei padri delle moderne metodologie nello studio della storia delle religioni, che tocca argomenti attuali come il rapporto tra monoteismi e politeismi, fra paganesimo e religioni del Libro, con un esame della problematica religiosa in Italia, paese in cui ha sede anche il Papato. Il libro contiene inoltre una serie di appunti postumi e inediti sulle necessità del rinnovamento degli studi di storia delle religioni.
22,00

I misteri. Saggio di una teoria storico-religiosa

I misteri. Saggio di una teoria storico-religiosa

Raffaele Pettazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Giordano

anno edizione: 1997

pagine: 247

19,63

La religione primitiva in Sardegna

La religione primitiva in Sardegna

Raffaele Pettazzoni

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1981

pagine: 280

Pettazzoni è stato il primo a rappresentare scientificamente un quadro degli antichi culti in Sardegna: da qui l'opportunità di riprodurre questo saggio del 1912.
18,08

Saggi di storia delle religioni e di mitologia

Saggi di storia delle religioni e di mitologia

Raffaele Pettazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Loffredo

anno edizione: 2013

pagine: 272

15,50

Miti e leggende. Quando le cose erano vive
12,91

Miti e leggende. Dal caos al cosmo. Miti astrali
12,91

Miti e leggende. L'uomo e il suo destino

Miti e leggende. L'uomo e il suo destino

Raffaele Pettazzoni

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1990

pagine: 192

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.