Carlo Delfino Editore
Breve storia d'Italia. Dal Regno alla Repubblica (1861-1946)
Francesco Cesare Casùla
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2020
pagine: 350
La letteratura patriottica nostrana, oltre ad una acculturazione scolastica d’obbligo, e all’uso dei mezzi di diffusione di massa, presenta decine e decine di volumi, grandi e piccoli, analitici e sintetici, divulgativi e scientifici che hanno il contenuto e il titolo ingannevole di Storia d’Italia, benché tutti siano, in realtà, Storia dell’Italia, cioè della Penisola italiana, dagli Etruschi ai Romani ai Bizantini ai Longobardi ai Normanni, ecc., ecc., fino ai Piemontesi, e non Storia evolutiva dell’intero ed uniforme Stato oggi detto italiano, istituito in Sardegna nel lontano 1324 e che giunge fino a noi – con una storia interna bella o brutta che sia – col nome di Repubblica Italiana. Casula, in questo libro, offre un metodo di “lettura” della storia e di interpretazione dei fatti del passa-to riferendoli non ad una parte della geografia fisica (isola, penisola, continente) com’è d’uso corrente, ma ad uno Stato sia – o non sia – con diversi titoli e nomi (Regno di Sardegna, Regno di Spagna, Re-pubblica Francese, Granducato di Lussemburgo, Principato di Monaco, ecc.), senza mai abbandonarlo nel racconto storico, dalla nascita alla morte (se morto) o all’oggi (se vigente). Il risultato, a volte, è sconvolgente, come nel “caso Italia” che denuncia l’equivoco – ormai radicato – che nella storia il nome Italia si riferisca alla Penisola e non allo Stato.
Il cammino delle fortificazioni. La Piazzaforte di La Maddalena
Barbara Calanca
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2019
La colonia penale di Tramariglio. Memorie di vita carceraria
Libro: Copertina morbida
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2014
pagine: 400
Il volume intende far rivivere alcuni dei momenti di vita quotidiana vissuti dai detenuti all'interno della colonia penale di Tramariglio. Sono testimonianze che sarebbero state irrimediabilmente distrutte e di cui si sarebbe persa memoria, se un gruppo di detenuti, partecipanti al corso ECDL (formazione informatica e archivistica), non avesse avuto la sensibilità di porre mano e partecipare con entusiasmo al riordinamento dell'archivio della colonia penale. Questo lavoro ha permesso di salvare, con mani delicate, le ingiallite carte ricoperte di pluridecennale polvere, piene di muffa ed umido, rifugio sicuro per indisturbati roditori. L'esposizione dei documenti, frutto di accurata selezione, vuole evidenziare la complessità dei rapporti umani all'interno della colonia tra gli stessi detenuti, tra detenuti e agenti di custodia, direttore, cappellano, agronomo e famigliari. Alcune lettere censurate, e quindi mai consegnate al detenuto, inviate dalle mamme o dalle fidanzate, straziano il cuore per i sentimenti intimi, profondi, che ricordano lieti eventi di momenti spensierati vissuti insieme, descritti con approssimativa scrittura, ma che, per motivi diversi, non vengono portati a conoscenza dell'interessato.
Enrico Berlinguer l'ultimo leader
Giovanni Gelsomino
Libro: Copertina rigida
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2014
pagine: 176
Questo libro raccoglie i ricordi, talvolta quotidiani e intimi, di chi ha conosciuto il più amato segretario del Partito Comunista Italiano. Un uomo giusto e non soltanto predicatore di giustizia, un uomo morale e non soltanto predicatore di moralità.
Il complesso nuragico di santa Cristina
Alberto Moravetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
La guida dedicata al complesso di Santa Cristina a Paulilatino illustra uno dei siti più significativi prodotti nell'isola dalla civiltà nuragica nel corso dell'età del Bronzo (circa 1500-900 a.C.). Il sito comprende tre settori: il primo, quello più noto, racchiude il pozzo sacro – uno dei più raffinati esempi di architettura nuragica – con annessi Capanna delle riunioni, recinto e diversi ambienti più piccoli disposti a schiera; il secondo, situato a circa 200 metri a sud-ovest, include un nuraghe monotorre, il villaggio nuragico e alcune capanne di forma allungata di incerta datazione. Integra il complesso l'area devozionale cristiana della chiesa con i muristenes che si popolano in occasione delle celebrazioni in onore della Santa. Il sito è stato oggetto di diversi studi e campagne di scavo che hanno portato alla luce numerosi reperti, tra cui ceramiche e statuine in bronzo che offrono preziose informazioni sulla vita quotidiana e le pratiche cultuali dei nuragici come pure delle genti fenicie, puniche e romane che hanno frequentato l'area.
Corpus dei patrimoni culinari de l'Alguer. Raccolta delle ricette della cucina tradizionale di Alghero
Tiziana Del Rio, Cristina Innocenti, Nadia Marrosu, Paola Ruiu
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2025
pagine: 456
La cucina tradizionale algherese rivive nella straordinaria raccolta di ricette che riflette l’identità culturale e gastronomica della città di Alghero. Conservate per secoli dalle famiglie algheresi, tramandate, con qualche variante, nell’uso quotidiano e nella tradizione orale, le 329 ricette sono proposte in italiano e in algherese per consentire una più ampia conoscenza e divulgazione della cucina e della lingua algherese.
La signoria di Villamassargia nel Trecento
Valentina Dessì, Walter Massidda
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2025
Da Alen a Loe, da Ogier a Zanini. 5 decadi di rally vissute a bordo speciale
Marco Giordo
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Marco Giordo ripercorre le vicende e le interviste vissute con i principali campioni della specialità in oltre 250 rally di Campionato del mondo. Presentazione di Sébastien Ogier.
Vincenzo Marini. Gioielli
Giuliana Altea
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2025
pagine: 124
Si esita a definire Vincenzo Marini (Quartu S. Elena, 1939 - Sassari, 2021) artigiano, artista o designer, benché in lui si ritrovino caratteristiche proprie di tutte queste figure: il culto del mestiere e della manualità e lo sfrenato individualismo dell’artigiano, la carica immaginativa e lo slancio sperimentale dell’artista, il rigore progettuale del designer. Vincenzo Marini è un creatore di gioielleria contemporanea, attivo quindi in un campo operativo trasversale, al crocevia tra diverse discipline. Questo libro ricostruisce per la prima volta in modo completo il suo percorso creativo: un itinerario che lo vede passare dalle rivisitazioni della tradizionale gioielleria sarda in filigrana alle esperienze materiche dell’Informale, alle ricerche sulle pietre del tessuto geologico della Sardegna, alla felicissima stagione postmoderna della maturità.
La lettera
Giuseppe Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
Barbagia degli anni Quaranta. Nel paese di Nurei, sotto il regime fascista, un ferimento durante una battuta di caccia segna l’inizio di eventi drammatici. Il Podestà corrotto, che esercita il suo potere ricorrendo a metodi violenti, viene accusato da un intellettuale antifascista ed ex rivale in amore che invia una lettera a Roma. Gli eventi che seguiranno lasceranno cicatrici profonde tra le famiglie di Nurei, impedendone la pacificazione.
Il pane nei riti antichi e nella poesia. Sas tres marias
Marisa Iamundo De Cumis
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Sino alla metà del secolo scorso, nei paesi della Sardegna i forni erano luoghi di comunità, dove le donne si riunivano per preparare il pane, un rituale che coinvolgeva famiglie e vicinato nel rispetto di tradizioni che, con l’abbandono della coltivazione del grano, sono andate in molti casi perdute. L’autrice, che ha vissuto quelle antiche usanze, recupera il sapere delle panificatrici locali illustrando i pani rituali, simboli della Madre Terra e della comunità, e l’importanza della panificazione nei riti agrari. Attraverso la raccolta di testimonianze preziose l’opera celebra la cultura rurale sarda e il suo legame con il pane inteso come strumento di riscatto sociale ed economico