Libri di Raffaella Antinucci
Come leggere «Emma»
Raffaella Antinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 208
Uno dei capolavori della letteratura mondiale, Emma (1816) non si sottrae a nuove letture sia nella sua veste di classico sia perché segna un'importante svolta nella tradizione romanzesca, riscattandola dal pregiudizio morale ed estetico con cui era guardata all'inizio dell'Ottocento. Quasi privo di un intreccio che possa dirsi tale ma lodato per il suo realismo, il romanzo coraggiosamente postula una lettura ripetuta in cui l'universo semantico è svelato al lettore per gradi, in un crescendo interpretativo sempre più complesso. Nella sua attività di match-maker, Emma Woodhouse, al pari della sua creatrice, è una tessitrice di mondi e di storie che tuttavia, alla verifica dei fatti, si riveleranno illusorie e fallaci. Coinvolgendo il lettore in una sfida ermeneutica stimolata da un continuo esercizio di creativa fallibilità sottratto all'usura del tempo, l'eroina eponima prefigura un ritratto autoironico della stessa Jane Austen.
La casa nella brughiera
Elizabeth Gaskell
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2016
pagine: LVI-179
“La casa nella brughiera”, commissionato a Elizabeth Gaskell dal suo editore come libro natalizio, viene pubblicato infatti, per la prima volta, nel dicembre del 1850. La casa del titolo è incastonata tra le colline del moorland nel nord dell'Inghilterra. In questa vallata da fiaba, vivono Maggie e Edward Browne, figli del fu curato di Combehurst, con la madre e una vecchia domestica, Nancy. Le loro uniche incursioni nel vicino villaggio sono riservate alla domenica quando, dopo la messa, vanno a fare visita alla tomba del padre. La monotonia della loro vita viene spezzata dall'invito a pranzo di un vicino, Mr Buxton, vecchio amico del compianto curato. Una riluttante Mrs Browne accetta di condurre i suoi due figli a fare la conoscenza di Frank, figlio dell'uomo, di Erminia, sua nipote, e dell'inferma Mrs Buxton. Mentre Maggie cresce impregnandosi dell'amore e degli insegnamenti di quest'ultima, stringendo una tenera amicizia con Enninia e penetrando lentamente il cuore di Frank, Edward, debole di fronte alle lusinghe del denaro, decide di intraprendere un cammino professionale che si rivelerà essere la sua rovina e quella della sua famiglia. In una storia il cui perno è costituito dalla figura femminile di Maggie e dal suo universo di credenze e valori, Elizabeth Gaskell ci regala il ritratto di una protagonista che rimane costantemente fedele a se stessa e ai propri imperativi morali, arricchendo quella galleria di ritratti di donne forti e indipendenti alla quale l'autrice dedicò tutta la sua vita.
Sulle orme del gentiluomo. Percorsi letterari ed episteme vittoriana
Raffaella Antinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 224
Questo studio indaga la figura del gentiluomo vittoriano nella sua complessa fenomenologia letteraria, ripercorrendone origini, implicazioni retoriche e snodi tematici. Il libro si propone di definire le modalità con cui si attualizza e "testualizza" il paradigma del gentiluomo in una società in cui il capitalismo, l'industria e l'alta finanza hanno imposto il valore del denaro sugli ideali del passato. La rivisitazione del tropo del cavaliere in chiave borghese costituisce parte integrante del processo di riassestamento epistemologico di una cultura travolta dal cambiamento, a conferma della centralità del ruolo incarnato dal gentiluomo sul palcoscenico del vittorianesimo. Attraverso l'analisi di una selezione significativa di testi del canone letterario, è stato possibile derivare le coordinate etico-comportamentali che, epistemicamente, informano l'universo vittoriano nel vario dispiegarsi dei suoi valori e disvalori.