Libri di Raffaella Fagnoni
Design@work. Sources&resources
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 276
Attraverso una selezione dei progetti realizzati all’Università Iuav di Venezia, il volume racconta il lavoro dei designer, una professione in continua evoluzione per rispondere ai cambiamenti del mondo. Progettare è dare forma a prodotti, servizi e artefatti capaci di influenzare i comportamenti umani. Integrando diversi saperi, il designer si concentra sulla riduzione dell’impatto ambientale, la rigenerazione degli ecosistemi e la promozione di pratiche etiche nella produzione e nel consumo.
Il potere del dato
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il volume propone una serie di interventi e riflessioni per parlare dei sistemi di informazioni, della loro produzione, elaborazione e delle relazioni con i processi di progettazione. "Il potere del dato" vuole offrire un punto di vista legato alle tematiche della ricerca, del design, ma non solo. Oggi le informazioni e la conoscenza sembrano essere sempre riferiti ai dati ma li sappiamo leggere? Abbiamo la consapevolezza e responsabilità di utilizzarli? E quali sono le competenze che dobbiamo avere per farlo? Sono solo queste alcune delle domande che gli autori dei saggi si pongono e che, attraverso il racconto di progetti, riflessioni ed esperienze, tentano di descrivere in maniera semplice.
Oltre il visibile. Il design dei servizi per il territorio e i cittadini
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 158
Nell'ultimo decennio il service design ha vissuto una rapida diffusione. I suoi fondamenti teorici hanno origine da una vasta gamma di discipline. Lo scopo di questa pubblicazione è di offrire una panoramica di esperienze e riflessioni utili a delimitare il campo di applicazione e a definire le competenze necessarie per affrontare la progettazione dei servizi. Testi di: Guglielmo Apolloni, Agata Brilli, Luca Casarotto, Michela Deni, Raffaella Fagnoni, Nicola Morelli, Matteo Moretti, Daniela Selloni, Gianni Sinni, Roberta Tassi.
ADD. PhD Program in Architecture & Design
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2019
Ri-fiuto. Occasioni e azioni di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2018
pagine: 210
Ri-fiuto rappresenta un’occasione per mettere a sistema il piano di azione di un gruppo di persone, docenti e ricercatori, che operano all'interno del Dipartimento Architettura e Design (DAD), delle attività intraprese negli ultimi anni e da intraprendere nei prossimi per aumentare la consapevolezza del rispetto per l’ambiente di Università degli Studi di Genova in merito ai temi dell’energia, del green public procurement e della riduzione e del smaltimento dei rifiuti. Gli obiettivi sono quelli di rinnovare la struttura in chiave sostenibile, ripensandone gli stili di vita e costruendo ambienti più accoglienti, così da proporre un modello di riferimento per l’intera città e collaborare con i circuiti internazionali sui progetti sostenibili.
Reagente. Pratiche di design, sperimentazioni cittadine, prospettive politiche
Raffaella Fagnoni
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 132
Reagente è un catalizzatore per cittadini d'avanguardia, è un progetto per sperimentare le opportunità del design fra politica e cittadinanza, è un processo per innescare reazioni a catena coinvolgendo soggetti diversi a loro volta capaci di attivarsi. Essere cittadini attivi, maker urbani, innovatori sociali, oltre che una sfida può essere una professione. I Reagenti ci sono e si stanno moltiplicando, credono in un modo di vivere la città da protagonisti, su misura.
Design activities. Formazione e produzione. Esperienze di ricerca in 50 storie
Raffaella Fagnoni, Gessica Puri, Clarissa Sabeto
Libro
editore: Genova University Press
anno edizione: 2013
pagine: 132
Il tema della didattica del design investe direttamente il tema della crescita, relativa sia ai soggetti della formazione, sia al sistema culturale e territoriale con cui si relaziona. Puntare sull'incontro tra design e sistema economico produttivo porta ad alimentare quell'interazione fra persone, idee, capitali e cultura, potenziale veicolo di innovazione di prodotti e processi. Le Università, attraverso la produzione didattica e scientifica, collaborando con le istituzioni e con le imprese del territorio, possono essere motore di sviluppo economico e culturale. Questi gli assunti di partenza che hanno dato avvio alla riflessione e allo studio in oggetto, che ha scelto di prendere in esame 50 attività di collaborazione fra enti, imprese e il nostro Dipartimento, nell'arco temporale compreso fra il 2005 e il 2011, facendone una analisi ex-post, per rendere visibile e valutabile ciò che è stato concretizzato. L'indagine si è proposta di documentare gli esiti, ma soprattutto i processi messi in atto nello svolgimento delle attività di collaborazione fra la realtà produttiva/sociale e i percorsi formativi, i prodotti realizzati e i metaprogetti che hanno contribuito alle culture produttive di imprese, associazioni, istituzioni coinvolte. Analizzare le esperienze del passato per progettare il futuro quindi, contribuendo al rilancio e alla creazione di opportunità di ripresa, attraverso scambi virtuosi fra mondo della formazione e mondo della produzione.