Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaella Poltronieri

Il Malosso e la sua bottega

Il Malosso e la sua bottega

Raffaella Poltronieri

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il volume nasce da più di un decennio di studi dedicati all’artista, concretizzatosi prima in occasione della tesi specialistica in Storia dell’arte intitolata "L’opera pittorica di Giovan Battista Trotti detto il Malosso", conseguita nel 2010 presso l’Università Cattolica di Milano sotto la guida della professoressa Albertini Ottolenghi e del professor Marubbi, e in seguito nella tesi dottorale in Storia delle arti, "Una grande bottega artistica nella Lombardia della seconda metà del Cinquecento: Giovan Battista Trotti detto il Malosso", discussa nel 2017 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la supervisione dei professori Aikema e Bora. A distanza di due anni viene pubblicata la monografia dedicata all’artista cremonese: nell’anno in corso ricorre il quadricentenario della sua morte, avvenuta a Parma l’11 giugno del 1619, motivo per cui la diocesi di Cremona ha deciso di celebrare questo poliedrico personaggio, tanto amato in vita dai suoi concittadini, dai committenti e dai numerosi discepoli, quanto dimenticato e sottovalutato dalla critica moderna.
25,00

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nonostante i numerosi studi da sempre rivolti a Giovan Battista Trotti detto il Malosso (Cremona, 1555 – Parma, 1619), nel 2025 viene per la prima volta dedicata a questo prolifico artista una mostra monografica al fine di analizzarne la vasta produzione pittorica e grafica in relazione alle dinamiche della grande bottega che era riuscito a costituire e alle richieste degli illustri committenti che lo ingaggiavano senza sosta. Il catalogo comprende cinque saggi relativi al contesto delle tre città in cui il Malosso operò maggiormente (Cremona, Piacenza e Parma), scritti di stampo scientifico in riferimento ai restauri effettuati e alle indagini diagnostiche eseguite in previsione della mostra e, infine, la schedatura delle opere esposte al Museo di Palazzo Farnese di Piacenza e al Museo Diocesano di Cremona, entrambi sede dell’esposizione con diversi dipinti e disegni visibili tra aprile e luglio 2025.
30,00 28,50

Felice Giuseppe Vertua 1820-1862. Vedutista cremonese

Felice Giuseppe Vertua 1820-1862. Vedutista cremonese

Raffaella Poltronieri

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Delmiglio

anno edizione: 2023

pagine: 124

15,00

Lost & found. Four rediscovered masteripieces
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.