Libri di Raffaella Resch
Roberto Farnari. Il cielo ritrovato. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Catalogo della mostra dedicata all'opera di Roberto Fanari ospitata presso lo Studio Museo Francesco Messina di Milano. Cuore pulsante dell'esposizione è Il cielo ritrovato, dipinto su tela lungo 12 metri e largo 6, diviso in due pannelli (6×6) composti da 36 tele ciascuno, collocato a 12 metri di altezza. Il rapporto tra arte e natura e tra arte e architettura si palesa nel gioco che l'artista realizza con gli elementi architettonici, dalla cripta al piano terreno, con le fonti di luce, come l'enorme vetrata absidale. Conscio del perfetto dialogo tra l'opera e lo spazio circostante, Fanari realizza un'installazione che si inserisce perfettamente all'interno dello spazio espositivo, sia architettonicamente che idealmente. Altre opere collocate al piano terra danno vita a rimandi diretti con la pittura del soffitto, per affinità o contrasto. La riflessione sul cielo e sulle nuvole è un tema su cui l'artista indaga a partire dalle pitture di Constable, giungendo a un esito che evoca la parte onirica e fantastica del nostro immaginario.
Omar Galliani. Intorno a Caravaggio. Catalogo della mostra (Milano, 20 dicembre 2017-18 marzo 2018)
Raffaella Resch
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 62
Pubblicato in occasione della mostra "L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri", presso le Gallerie d'Italia, piazza Scala, il volume illustra l'esposizione offrendo un approfondimento sulla figura e il lavoro dell'artista emiliano, tra le più originali voci del panorama artistico contemporaneo. Il fulcro della mostra e quindi della pubblicazione è rappresentato dall'opera "Rosso cadmio per Caravaggio", centrato sul "Martirio di sant'Orsola", e propone una riflessione di Omar Galliani a proposito di Michelangelo Merisi. Oltre alle 10 opere in mostra il volume presenta numerosi altri lavori dell'artista utili a chiarirne il percorso artistico, oltre a un suo scritto e a un importante saggio della curatrice.
Paul Klee. Ritratto dell'artista come angelo
Raffaella Resch
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 62
"L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile." Questa sua famosa frase apre uno spiraglio sul mondo creativo di Paul Klee, uno dei maestri della grande generazione che nella prima metà del Novecento ha cambiato radicalmente il volto dell'arte, rendendola moderna. Artista poliedrico, poeta, musicista, fine teorico e soprattutto pittore, Klee è stato protagonista di diversi gruppi di avanguardia, senza identificarsi con nessuno di essi, ma seguendo uno sviluppo artistico profondamente originale. Chiamato da Walter Gropius a insegnare al Bauhaus di Weimar, Klee esercitò sulla scuola una decisa azione equilibratrice, tanto da essere definito "l'estrema istanza morale del Bauhaus". Alla decennale esperienza di Weimar seguì quella presso l'Accademia di Diisseldorf, interrotta quando, nel 1933, la produzione di Klee fu etichettata dal regime nazista come esempio di "arte degenerata". Il volume ripercorre l'intera carriera di Klee, analizzandone le opere principali ed esplorandone la poetica attraverso fotografie d'epoca, riproduzioni di opere e citazioni tratte dai numerosi scritti autografi del pittore.
Maria Cristina Fioretti. Il colore acqua. Catalogo della mostra (Milano, febbraio-marzo 2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il lavoro di Maria Cristiana Fioretti ci rivela come il colore sia un'opera aperta, capace di intrecciare, suggerire nuove narrazioni. La sua pittura trae ispirazione dalla letteratura, dal cinema, dall'architettura, dalla moda, dal design, predisponendo il nostro sguardo a visioni plurime, per configurare orizzonti sempre nuovi, carichi di significati inediti. L'acqua e l'aria, elementi principali dei suoi paesaggi psichici-emozionali, attraverso il colore danno forma al sentimento, all'essenza, alla bellezza misteriosa della natura. Testi: Raffaella Resch, Jacqueline Ceresoli, Guido Curto, Hugues de la Touche, Gisella Gellini, Xu Jin, Ida Terraciano Milano, Acquario civico, febbraio-marzo 2020.
Franco Cardinali. Inquietudine necessaria. Catalogo della mostra (Milano, 11 gennaio-14 febbraio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2019
pagine: 96
Catalogo della mostra (Lecco, Palazzo delle Paure, 29 giugno-1° settembre 2019). Nomade e irrequieto nella vita e nella pittura, Franco Cardinali (1926-1985) è una figura da riscoprire, dopo la notorietà che ha goduto nel suo percorso artistico che lo ha visto incrociare i più grandi del Novecento, tra cui Picasso, Cocteau e Prévert. Nato in Liguria, ben presto si trasferisce nelle città dove il cuore pulsante dell'arte lo attrae, prima Milano e poi Parigi, senza disdegnare la Costa Azzurra. Alla ricerca di un contatto più genuino con la natura, tornerà in Italia, ritirandosi nel paese toscano de La Rocca della Verna, dove si dedicherà a nuovi stili pittorici e alla ceramica.
Franco Cardinali. An essential anxiety. Catalogo della mostra (Milano, 11 gennaio-14 febbraio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2019
pagine: 96
Franco Cardinali. An essential anxiety. Catalogo della mostra (Milano, 11 gennaio-14 febbraio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2019
pagine: 96
Franco Cardinali. Inquietudine necessaria. Catalogo della mostra (Milano, 11 gennaio-14 febbraio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2019
pagine: 96
Catalogo della mostra (Milano, Palazzo Giureconsulti, 11 gennaio-14 febbraio 2019). Nomade e irrequieto nella vita e nella pittura, Franco Cardinali (1926-1985) è una figura da riscoprire, dopo la notorietà che ha goduto nel suo percorso artistico che lo ha visto incrociare i più grandi del Novecento, tra cui Picasso, Cocteau e Prévert. Nato in Liguria, ben presto si trasferisce nelle città dove il cuore pulsante dell’arte lo attrae, prima Milano e poi Parigi, senza disdegnare la Costa Azzurra. Alla ricerca di un contatto più genuino con la natura, tornerà in Italia, ritirandosi nel paese toscano de La Rocca della Verna, dove si dedicherà a nuovi stili pittorici e alla ceramica. L’esito della sua esistenza, troncata improvvisamente a cinquantanove anni, ha lasciato incompreso un artista di grande valore, a cui Milano rende omaggio per la seconda volta, a distanza di trent'anni dalla mostra monografica tenutasi all'Accademia di Brera.
Omar Galliani, Lorenzo Puglisi. Visioni di luce e tenebra. Catalogo della mostra (Milano, 24 maggio-13 giugno 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2018
pagine: 56
Catalogo della mostra (Milano, Studio Museo Francesco Messina, 24 maggio-13 giugno 2018). Figure diverse recentemente accomunate da un percorso di ricerca, che le vede ispirarsi a grandi capolavori del passato per definire una propria cifra pittorica assai personale ed originale, Omar Galliani e Lorenzo Puglisi si confrontano all’interno della chiesa sconsacrata di San Sisto, ora Studio Museo Francesco Messina, quale punto di congiunzione tra sacro e profano, luogo d’elezione dove riscoprire comuni fonti dell’immaginario. Un ambiente che racchiude in sé la meditazione trascendente del religioso e insieme l’ispirazione della creazione artistica è la scena forse più adatta per esporre il lavoro di due contemporanei che hanno ricercato nella loro arte un senso dell’esistente espresso in scelte radicali, in un confronto serrato e dialettico con la pittura del passato, inteso come orizzonte di riferimento di cui farsi carico per tracciarne un superamento, ribaltarlo in nuove e assolute modalità. Luce e tenebra, frammento e intero, sono i termini in cui si muove la loro ricerca, come le aste di un diapason che vibrano, facendo scaturire un suono puro.
Il paesaggio dentro-The inner landscape
Roberto Fanari
Libro: Cartonato
editore: Leuchtturm Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Paul Klee. Alle origini dell'arte. Catalogo della mostra (Milano, 31 ottobre 2018-3 marzo 2019)
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 223
"La mostra Paul Klee. Alle origini dell’arte", a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, presenta un’ampia selezione di opere di Klee sul tema del “primitivismo”, con un’originale revisione di questo argomento che in Klee include sia epoche preclassiche dell’arte occidentale (come l’Egitto faraonico), sia epoche sino ad allora considerate “barbariche” o di decadenza, come l’arte tardo-antica, quella paleocristiana e copta, l’Alto Medioevo; sia infine l’arte africana, oceanica e amerindiana. La mostra presenterà un centinaio di opere dell’autore, provenienti da importanti musei e collezioni private europee, e conterà su una consistente collaborazione del Zentrum Paul Klee di Berna.