Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raïssa Maritain

San Tommaso. L'angelo della scuola

Raïssa Maritain

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 96

Una biografia di San Tommaso in forma di racconto poetico, con le illustrazioni di Gino Severini: le vicende storiche, il pensiero e la spiritualità del Dottore Angelico, il santo che, tra i maestri della Scolastica, rappresenta il vertice della sapienza cristiana. Il volume non è solo una narrazione della vita del Santo, ma anche un invito alla meditazione e alla riflessione. Raissa Maritain racconta diversi episodi ed alcuni miracoli, ma, soprattutto, vuole attrarre l'attenzione del giovane lettore sulla verità e sulla santità dell'intelligenza, sottolineando l'importanza della preghiera. I disegni di Severini fanno da contrappunto alla narrazione, traducendo in immagini le parole. Età di lettura: da 10 anni.
10,00 9,50

Senza dimora

Senza dimora

Raïssa Maritain

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1998

6,20

Poesie. Contemplazione tra poesia e mistica

Poesie. Contemplazione tra poesia e mistica

Raïssa Maritain

Libro

editore: Massimo

anno edizione: 1990

pagine: 288

18,00

8,50 8,08

Il principe di questo mondo. Storia di Abraham

Il principe di questo mondo. Storia di Abraham

Raïssa Maritain

Libro

editore: Massimo

anno edizione: 1978

pagine: 112

7,23

Vita di preghiera

Vita di preghiera

Jacques Maritain, Raïssa Maritain

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 96

La vita di Jacques e Raïssa Maritain - tra i grandi protagonisti della scena culturale mondiale del Novecento - è segnata da un evento che trasforma radicalmente la loro esistenza: atei, ma profondamente impegnati nella ricerca della Verità, grazie allo scrittore cattolico Léon Bloy, scoprono la fede. È una folgorazione. Da allora testimoniano la loro fede nei luoghi della cultura e dell'arte, aprendo la loro casa a quanti sono alla ricerca di Dio e della verità. Incarnarono in questo un modello nuovo di essere cristiani. "Compresero che bisognava essere contemplativi nel mondo, portare la contemplazione sulle strade, fra la gente [...]. La spiritualità del Novecento è caratterizzata da una diffusa e crescente consapevolezza che la chiamata alla santità è rivolta a tutti i cristiani, e ne consegue la necessità della santificazione del quotidiano. Jacques e Raïssa non solo vissero questa realtà, ma ne approfondirono i fondamenti teologici" (dalla Prefazione). Scritto a quattro mani nel 1922 e tradotto per la prima volta in Italia nel 1962, Vita di preghiera è l'opera nella quale i Maritain danno ragione del senso profondo dell'essere cristiani oggi nel mondo.
8,00

Diario

Diario

Raïssa Maritain

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 424

18,50

Via crucis

Via crucis

Jacques Maritain, Raïssa Maritain

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1993

pagine: 94

9,30

I grandi amici

I grandi amici

Raïssa Maritain

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1991

pagine: 556

Un'autobiografia non è soltanto la testimonianza di un vissuto personale, ma anche un documento storico che analizza le multiformi relazioni sociali e culturali del protagonista. In quest'opera Raissa Maritan fa la storia della sua vita con Jacques attraverso gli anni inquieti dell'impegno sociale nel mondo. Basta scorrere l'indice dei nomi citati per accorgersi che questo diario si estende su tutti gli aspetti della cultura contemporanea, dalla filosofia alla politica, dalla teologia alla letteratura, dalle arti figurative alla musica. Si può non solo cogliere il significato dell'amicizia spirituale dei maritain con i loro maestri, da Henry Bergson a Léon Bloy, da Charles Péguy a Georges Roualt, ma anche verificare l'estensione della loro influenza culturale sui protagonisti della cultura europea: da Paul Claudel a Julien Green, da Gino Severini a Marc Chagall, da Erik Satie ad Artur Lourié, senza dimenticare alcune conversioni clamorose come quelle di Ernest Psicari e Jean Cocteau. Questo diario è anche la narrazione sincera ed appassionata di un amore coniugale e di un apostolato familiare, perché l'intuizione creativa di Raissa e la riflessione filosofica di Jacques si condizionano reciprocamente. La nuova edizione de "I Grandi Amici" è integrata da un appendice con testi inediti e con due poesie di Raissa riguardanti la musica e la pittura che dimostrano la profonda unità della creazione artistica qualunque sia la forma poetica, musicale, figurativa nella quale si esprime.
22,00

Poesie (contemplazione tra poesia e mistica). Testo a fronte
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.