Libri di Rebecca Paraciani
Forme di produzione nelle industrie creative e culturali. Confini e significati
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2024
Le industrie culturali e creative (ICC) comprendono le arti visive e dello spettacolo, la letteratura e la musica, ma anche il design, la moda, il patrimonio culturale e l'editoria. Questo concetto, vasto e variegato, include anche i processi culturali e comunicativi. Il volume collettaneo qui proposto nasce con lo scopo di tracciare dei punti di connessione all'interno del costellato campo delle ICC. Tutti gli studi contenuti nel volume concordano nel determinare l'aspetto principale dei lavori nell'ambito del settore culturale: la formalità e l'informalità delle pratiche e delle traiettorie di lavoro si sovrappongono qui più che in qualsiasi ambito lavorativo. Il lavoro "cool" e apparentemente divertente crea all'interno di questi settori logiche spesso esterne a quelle appartenenti al mondo del lavoro nelle industrie tradizionali. Inoltre, le criticità contrattuali e organizzative delle ICC sono tangibili e la crisi pandemica Covid 19, che ha colpito il settore nel 2020, ha fatto emergere un mondo poco regolamentato, a scapito soprattutto di chi il prodotto culturale e creativo lo rende possibile. Emerge chiara la necessità di un dibatto scientifico su questo tema, ma anche un intervento pubblico, senza il quale sembra difficile garantire traiettorie lavorative eque in partenza.
L'impresa confiscata alle mafie. Strategie di recupero e valorizzazione
Giovanni Maria Mazzanti, Rebecca Paraciani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il crescente numero di imprese confiscate alla criminalità organizzata ha reso sempre più rilevante il tema del loro riutilizzo. Se infatti la confisca è un'affermazione dello Stato sulla criminalità organizzata, il recupero e la valorizzazione dell'impresa rappresentano il successo completo. L'impresa restituita alla legalità e alla sostenibilità genera esternalità positive, favorisce lo sviluppo di un mercato corretto e di una concorrenza leale, crea un'alternativa al dominio delle imprese mafiose, aumenta il tasso di rispetto delle leggi sul lavoro e di tutela dell'ambiente. Un'operazione, quindi, che genera un beneficio sociale per la collettività e l'economia in cui è realizzata. Un'occasione per innovare e rilanciare un'impresa e insieme un territorio. Una restituzione alla collettività del maltolto tramite il recupero e la valorizzazione di un'impresa che è anche ripresa economica e riscatto sociale. Nonostante gli ostacoli, le esperienze positive crescono. Alcuni dei casi più significativi sono presentati nel volume insieme alle scelte istituzionali, imprenditoriali, legislative, procedurali e organizzative in grado di migliorare l'attuale sistema. La ricerca da cui scaturisce la pubblicazione nasce dalla collaborazione tra la Regione Emilia Romagna e l'Università di Bologna, rappresentata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del Campus di Forlì. In particolare, si inserisce nell'ambito delle attività svolte dall'Osservatorio sulla Legalità che, unico nel suo genere, è stato istituito grazie all'intesa tra il Comune di Forlì e il Campus dell'Alma Mater.