Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Pieri

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 434

Il Rapporto 2016 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L’obiettivo del Rapporto, giunto alla quattordicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume riporta l’analisi dei principali avvenimenti dell’anno e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l’esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l’analisi degli scambi con l’estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l’analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Il capitolo monografico, dedicato alle produzioni Dop e Igp della Regione, pone in evidenza l’incidenza che queste hanno nei rispettivi comparti ed il peso che le produzioni tutelate lombarde esercitano nel contesto nazionale.
35,00 33,25

Il mercato del latte. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 448

Il Rapporto sul mercato del latte, curato dall'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari, in collaborazione con l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), che giunge alla sua quindicesima edizione, si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. La pluriennale e qualificata tradizione che l'Osservatorio Latte può vantare nell'ambito delle analisi di settore costituisce garanzia di un marcato rigore scientifi co-associato ad una maggiore concretezza ed aderenza ai problemi più vivi di un comparto, quello del latte e dei prodotti lattiero-caseari, che è uno dei più complessi ed articolati del settore agro-alimentare nazionale.
34,50 32,78

Cambiamenti strutturali e strategie nella distribuzione alimentare in Italia. Le conseguenze per il sistema agro-alimentare

Cambiamenti strutturali e strategie nella distribuzione alimentare in Italia. Le conseguenze per il sistema agro-alimentare

Renato Pieri, Luciano Venturini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 416

Il volume riporta i risultati della ricerca "Relazioni verticali, cambiamenti strutturali e strategie d'impresa nel sistema agro-alimentare" svolta presso la SMEA (Scuola-Master in economia del Sistema agroalimentare), la businness school agro-alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggetto dell'analisi è il settore della distribuzione alimentare in Italia, entrato ormai in una fase di profondi e rapidi cambiamenti. Il lavoro costituisce la naturale continuazione del volume "Strategie e competitività nel sistema agro-alimentare. Il caso italiano".
37,50

Quote latte: vincolo o strumento di gestione? La situazione nei paesi dell'unione europea

Quote latte: vincolo o strumento di gestione? La situazione nei paesi dell'unione europea

Renato Pieri, Daniele Rama

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 224

L'obiettiva complessità di organizzare la gestione delle quote di produzione del latte in Italia, deriva da diversi fattori, alcuni strutturali, ed altri legati alle scelte gestionali, operate in passato, che definiscono numerosi centri di controllo: amministrazione centrale e periferica, associazioni di produttori, acquirenti del latte. Questa situazione è il punto di partenza per impostare la necessaria riforma della legge che disciplina la materia, la n.468 del 1992. Questo volume contribuisce al dibattito in corso mettendo a confronto la situazione italiana con quella dei principali paesi produttori di latte dell'UE (Germania, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Irlanda e Belgio).
26,50

32,00 30,40

Formazione professionale e sistema agro-alimentare in provincia di Cremona

Renato Pieri, Paolo Sckokai, Claudio Soregaroli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 144

La ricerca presentata in questo volume, realizzata dalla Scuola Master in Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica, su incarico della Provincia di Cremona, analizza le caratteristiche della domanda e dell'offerta di formazione professionale specifica in provincia di Cremona. L'analisi, realizzata mediante interviste dirette alle imprese agricole, a quelle dell'industria alimentare e agli enti di formazione professionale, consente di trarre alcune indicazioni che, a partire dai bisogni espressi dalle imprese, orientino l'attività del sistema formativo locale e chiariscano le modalità con cui la Provincia può esercitare con efficacia il proprio ruolo istituzionale di programmazione.
21,50 20,43

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 368

Il Rapporto 2009 sulla situazione e le prospettive del sistema agroalimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla settima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. I due capitoli monografici sono dedicati ai consumi alimentari e alle produzioni non alimentari (agro-energie, florovivaismo e produzioni forestali). Ai numerosi dati riportati nel volume si affianca, come lo scorso anno, una sezione on line con approfondimenti a livello provinciale all'interno del sito internet della Regione Lombardia: www.agricoltura.regione.lombardia.it.
32,50 30,88

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 368

Il Rapporto 2010 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla ottava edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Preceduta da un dettagliato sommario, la prima parte del volume è dedicata ad un ampio quadro di sintesi dell'agro-alimentare lombardo. La seconda parte si apre con l'analisi dei mutamenti in atto nell'economia mondiale e nello scenario internazionale, caratterizzato dai cambiamenti in corso nella domanda e negli equilibri di mercato. Ad essa seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione ed un'analisi delle tendenze evolutive. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario.
33,00 31,35

Il mercato del latte. Rapporto 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 418

Il Rapporto sul mercato del latte, curato dall’Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici, che giunge alla sua ventiduesima edizione, si propone come strumento di conoscenza del comparto lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo – si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d’impresa e studiosi – sono chiamati a contribuire al funzionamento di tale comparto. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. La pluriennale e qualificata tradizione che l’Osservatorio può vantare nell’ambito delle analisi di settore costituisce la garanzia di un marcato rigore scientifico associato a concretezza ed aderenza ai problemi di un comparto tra i più complessi ed articolati del settore agro-alimentare nazionale. L’impostazione dello studio prevede che esso non si limiti ad una semplice elencazione dei fatti di mercato; esso rappresenta, piuttosto, un’analisi dell’intera filiera produttiva, in grado di fornire delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, arricchito in questa edizione da un approfondimento monografico sugli strumenti contrattuali di determinazione del prezzo del latte, passaggio chiave del funzionamento del “sistema latte” nazionale.
36,00 34,20

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2012

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 392

Il Rapporto 2012 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla decima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Il capitolo monografico è dedicato all'analisi della struttura e dell'attività delle cooperative agro-alimentari ed al loro ruolo all'interno del sistema agro-alimentare regionale. Ai numerosi dati riportati nel volume si affianca una sezione on line con approfondimenti a livello provinciale all'interno del sito internet della Regione Lombardia: www.agricoltura.regione.lombardia.it.
33,00 31,35

Il mercato del latte. Rapporto 2012

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 432

Il Rapporto sul mercato del latte, curato dall'Osservatorio sul mercato dei prodotti zootecnici, in collaborazione con l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), che giunge alla sua diciannovesima edizione, si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. La pluriennale e qualificata tradizione che l'Osservatorio può vantare nell'ambito delle analisi di settore costituisce la garanzia di un marcato rigore scientifico associato a concretezza ed aderenza ai problemi di un comparto tra i più complessi ed articolati del settore agro-alimentare nazionale. Lo studio rappresenta un'analisi dell'intera filiera produttiva, in grado di fornire delle chiavi di interpretazione che, a partire dal comportamento dei singoli operatori, considerano gli effetti dello scenario internazionale e delle politiche comunitarie di settore, per arrivare ad una sintesi compiuta del funzionamento del "sistema latte" nazionale.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.