Libri di Riccardo Berardi
Fondamenti di geotecnica
Riccardo Berardi
Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2020
pagine: 626
La geotecnica è la disciplina dell'Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dedicata alla modellazione fisico-meccanica e allo studio del comportamento dei terreni e, conseguentemente, alla trattazione di molteplici aspetti quali il progetto e la realizzazione di opere e interventi ingegneristici, nonché i fenomeni naturali e i rischi ambientali, che coinvolgono direttamente il sottosuolo. L'essere un materiale naturale rende il terreno differente da altri materiali tipici dell'Ingegneria Civile: nel testo tale peculiarità viene enfatizzata, soprattutto in relazione all'importanza assunta dalla definizione, anche sperimentale, delle proprietà caratterizzanti la risposta meccanica. Il volume, giunto nella versione attuale alla quarta edizione, si rivolge sia alla preparazione degli allievi che frequentano corsi universitari di geotecnica e di meccanica delle terre, sia a coloro che, già acquisite le conoscenze di base, vogliano approfondirle anche in relazione ad alcune delle più tipiche applicazioni geotecniche. Per questa edizione è stato effettuato, oltre a un aggiornamento dei contenuti, un incremento sostanzioso degli esercizi e degli esempi relativi a casi studio reali.
Fondamenti di geotecnica
Riccardo Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2017
pagine: XIV
La Geotecnica è disciplina dell'Ingegneria Civile, Edile e Ambientale che ha come obiettivo la modellazione e lo studio del comportamento dei terreni e, conseguentemente, l'analisi di molteplici temi quali il progetto e la realizzazione di opere e interventi interagenti con il terreno nonché lo studio di fenomeni naturali e rischi ambientali che coinvolgono direttamente il sottosuolo. Nel testo è data enfasi alla particolare caratteristica che differenzia la risposta meccanica del terreno da quella di altri materiali tipici dell'Ingegneria Civile: l'essere un materiale naturale. Il volume, giunto nella versione attuale alla terza edizione, si rivolge sia alla preparazione degli allievi che frequentano corsi universitari di Geotecnica e di Meccanica delle Terre sia a coloro che, già acquisite le conoscenze di base, vogliano approfondirle. Oltre a una completa revisione del testo e delle figure, sono più diffusamente trattate alcune delle più tipiche applicazioni ingegneristiche in ambito geotecnico, quali le fondazioni superficiali e profonde, le opere di sostegno a gravità, i più comuni approcci per le analisi di stabilità dei pendii, le analisi riferite ai fenomeni di filtrazione. Sono inoltre proposti cenni sugli aspetti geotecnici relativi all'azione sismica. La trattazione degli argomenti, corredata da esempi ed esercizi, segue un percorso didattico sperimentato in corsi di laurea triennale e magistrale tenuti presso la Scuola Politecnica di Ingegneria e Architettura dell'Università di Genova.
I vichinghi
Pierre Bauduin
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 148
I vichinghi hanno lasciato una traccia singolare nella storia e nella memoria. Il volume presenta i diversi aspetti - economici, politici, sociali, religiosi - delle società scandinave durante il periodo vichingo (VIII-XI secolo), così come l'espansione dei vichinghi in Occidente, verso Oriente e nelle terre del Nord Atlantico, soffermandosi in particolare sulle molteplici relazioni da essi intrattenute.
La contea di Corigliano. Profilo storico, economico e sociale della Sibaritide (secoli XI-XVI)
Riccardo Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2015
pagine: 559
Il volume, largamente basato su un vasto apparato di fonti manoscritte finora inedite, ricostruisce per la prima volta il profilo storico, culturale, economico e sociale, dall'XI al XVI secolo, di Corigliano Calabro, antica cittadina, in provincia di Cosenza, dalla forte identità. Secoli di storia ripercorsi attraverso un rigoroso e accurato studio delle vicende che, a partire dal lontano basso medioevo, hanno contribuito a formare e plasmare la città.
Fondamenti di geotecnica
Riccardo Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2013
pagine: XI-478
Finalità principale del libro è quella di fornire i concetti di base della materia, per la preparazione degli allievi ingegneri civili, edili e ambientali che frequentano corsi di geotecnica e di meccanica delle terre. Particolare importanza è data all'analisi del comportamento meccanico delle terre, al fine di fornire un solido inquadramento teorico, seppur necessariamente semplificato, degli aspetti che più frequentemente si affrontano nella pratica geotecnica. La principale caratteristica del terreno, ovvero quella di essere un materiale naturale, viene enfatizzata, in quanto la sua risposta si differenzia da quella di altri materiali tipici dell'ingegneria civile. Il comportamento è tuttavia inquadrato nell'ambito di approcci validi anche per i suddetti materiali, per non indurre nel lettore una sensazione di discontinuità con concetti acquisiti in ambiti didattici complementari. Differenze e peculiarità sono comunque ampiamente evidenziate e trattate. Il libro è organizzato in una serie di capitoli, corredati da esempi ed esercizi, che seguono un percorso didattico sperimentato in corsi di laurea di primo e secondo livello.
Fondamenti di geotecnica
Riccardo Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2009
pagine: XII-329
Finalità principale del libro è quella di fornire i concetti di base della materia, per la preparazione degli allievi ingegneri civili, edili e ambientali che frequentano corsi di geotecnica e di meccanica delle terre. Particolare importanza è data all'analisi del comportamento meccanico delle terre, al fine di fornire un solido inquadramento teorico, seppur necessariamente semplificato, degli aspetti che più frequentemente si affrontano nella pratica geotecnica. La principale caratteristica del terreno, ovvero quella di essere un materiale naturale, viene enfatizzata, in quanto la sua risposta si differenzia da quella di altri materiali tipici dell'ingegneria civile. Il comportamento è tuttavia inquadrato nell'ambito di approcci validi anche per i suddetti materiali, per non indurre nel lettore una sensazione di discontinuità con concetti acquisiti in ambiti didattici complementari. Differenze e peculiarità sono comunque ampiamente evidenziate e trattate. Il libro è organizzato in una serie di capitoli, corredati da esempi ed esercizi, che seguono un percorso didattico sperimentato in corsi di laurea di primo e secondo livello.