Libri di Riccardo Fazio
Etf, cosa sono? E perché dovrebbero far parte dei tuoi investimenti
Riccardo Fazio
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2020
pagine: 71
Gli ETF sono potenti mezzi a disposizione dell'investitore che si prestano a diversificare gli investimenti e a ridurre la volatilità degli investimenti azionari tradizionali. Il mercato degli ETF, acronimo per Exchange Traded Fund, è iniziato in Italia nel 2002. Da questo si vede che gli ETF sono dei nuovi strumenti di investimento. Essi possono essere affiancati ai tradizionali fondi comuni di investimento. Secondo l'autore, gli ETF sono da preferire ai fondi comuni. In primo luogo perché hanno un costo molto inferiore rispetto ai fondi comuni. Si dice che un ETF è uno strumento a "gestione passiva". Secondo l'autore la gestione passiva fa sì che l'investitore è costretto a monitorare periodicamente l'andamento dell'ETF acquistato e se il caso intervenire.
Pallavolo a Furnari: una scuola di vita
Riccardo Fazio
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
Detti memorabili di Nunziato Chiofalo
Riccardo Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 122
Poichè la memoria è la facoltà che dimentica, al fine di non dimenticare le perle di saggezza che mio nonno Nunziato Chiofalo (Basicò, 1888 - 1973), detto Nino Nedda, elargiva a tutte le ore del giorno, ecco che mi accingo a metterle per iscritto. Contadino, allevatore, conoscitore di uomini, fatti e cose del mondo, questo mio nonno materno aveva combattuto la prima guerra mondiale ed era stato guardia carceraria ai Piombi di Venezia.
Metodi numerici per problemi di evoluzione
Riccardo Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 178
I metodi numerici per i problemi di evoluzione sono un soggetto di notevole importanza per il matematico applicato. In effetti, essi rappresentano l'ultima risorsa disponibile per affrontare e risolvere, in modo approssimato, una serie di problemi di notevole interesse applicativo. Questo testo nasce dalla passione dell'autore per tali metodi numerici e si presta a essere adottato nei corsi per le lauree brevi di Matematica e Ingegneria. Alcuni argomenti, opportunamente approfonditi, potrebbero essere di interesse per dei corsi di Master in Ingegneria e Matematica Applicata.
Furnari, quando facevamo teatro. Ovvero di come scrivevamo i copioni, provavamo e poi andavamo in scena
Riccardo Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2022
pagine: 127
«Ho scritto questo libro autobiografico principalmente per me. E' in sintesi la storia di come noi giovani dell'Azione Cattolica, nel mio paese, Furnari, utilizzavamo il teatrino parrocchiale per mettere in scena delle farse o delle commedie. Gli spettatori che al più potevano essere una settantina data la capienza della sala del teatrino, pagavano un biglietto di 100 lire, il costo del tempo di un cono gelato grande. Fare teatro, in effetti per me e per i miei amici, è realmente stata una palestra di vita nella quale abbiamo affinato i nostri talenti. Oggi molti di noi sono affermati professionisti: commercialisti, impiegati, insegnanti, liberi professionisti, etc. Nell'appendice ho riportato i copioni di due farse e un dramma da me composti proprio per le attività del nostro gruppo.»
Vorrei vivere
Riccardo Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 55
Sul libretto scolastico i miei professori avevano scritto: "Studente di valide capacità e felice intuito spicca in italiano e matematica. Si consiglia il proseguimento degli studi, che al tempo era facoltativo, e l'iscrizione al liceo classico o scientifico." Mio padre, Giacomo Fazio, che si era fatto un suo piano per vedermi inserito nel mondo del lavoro a fianco di mio zio Vincenzo Chiofalo , aveva letto il libretto... capito tutto... e mi aveva invece iscritto all'istituto tecnico industriale con l'intenzione di farmi specializzare in elettrotecnica. Infatti, mio zio materno, Vincenzo al tempo aveva una avviata ditta di elettricista e idraulico a Basicò.
Guadagnare o risparmiare online
Riccardo Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 62
Perché scrivere questo libro? La mia risposta è semplice: ho scritto questi appunti per me. Dopo aver passato molti anni a cercare di risparmiare o di guadagnare online, ho avvertito l'esigenza di mettere per iscritto tutte le strategie che hanno funzionato e che utilizzo, quasi, ogni giorno.
Octave per l'economia e la finanza
Riccardo Fazio
Libro: Copertina morbida
editore: Tg Book
anno edizione: 2020
pagine: 142
OCTAVE é un potente strumento di calcolo che si presta a molte applicazione numeriche. Non desta, quindi, meraviglia alcuna il suo utilizzo per la risoluzione di problemi nell'ambito dell'economia e della finanza. OCTAVE per l'Economia e la Finanza trae origine dalla passione dell'autore per queste due materie. Il libro si presta a essere adottato nei corsi per le lauree brevi di Economia, Ingegneria e Matematica. Alcuni argomenti, opportunamente approfonditi, potrebbero essere di interesse per dei corsi di Master in Economia, Ingegneria e Matematica Applicata.
Elementi di analisi numerica
Riccardo Fazio
Libro
editore: Tg Book
anno edizione: 2014
pagine: 265
L'analisi numerica è la branca della matematica che si occupa degli algoritmi e dei metodi per risolvere, in forma numerica, classi di problemi matematici. Molti algoritmi e metodi numerici portano il nome dei grandi matematici: da Archimede a Eulero, da Gauss a Newton. Infatti, studi di analisi numerica precorrono di secoli l'invenzione degli elaborati elettronici. L'indagine numerica ha oggi una valenza previsionale utile per la conoscenza del mondo.
Metodi numerici per problemi ai valori iniziali
Riccardo Fazio
Libro
editore: Tg Book
anno edizione: 2014
pagine: 150
I metodi numerici per i problemi ai valori iniziali trovano applicazione in molte discipline delle scienze applicate. Il presente libro di testo rappresenta una introduzione a tali metodi numerici e si presta ad essere adottato da corsi per la laurea magistrale in matematica o da corsi per i master nelle scienze applicate. Vengono introdotti i concetti fondamentali di consistenza, stabilità e convergenza di un metodo numerico. Nel caso dei metodi ad un passo, la dimostrazione del Teorema di convergenza ha una struttura semplice che ne facilita la comprensione concettuale.
Laboratorio di analisi numerica
Riccardo Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 212
I problemi dei quali si occupa l'analisi numerica derivano da tutti i settori di applicazione della matematica. Ci sono, poi, problemi numerici posti dalla matematica stessa nelle sue diverse discipline. In effetti la matematica in genere presenta aspetti computazionali di non marginale interesse. Molti algoritmi e metodi numerici, per esempio, portano il nome di grandi matematici: da Archimede a Eulero, da Gauss a Newton. Studi di analisi numerica precorrono di secoli l'invenzione degli elaboratori elettronici. L'indagine numerica ha oggi una valenza previsionale utile per la conoscenza del mondo. Il presente volume vuole essere un'introduzione all'Analisi numerica e al suo laboratorio, e si presta per essere usato nei corsi di base delle lauree scientifiche.