Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Groppali

Uccelli. Nomi in estinzione nei dialetti di Bologna con Imola, Cesena, Ferrara, Forlì con l'Alto Appennino, Modena con Carpi, Parma con la Val di Taro, Piacenza, Ravenna con Faenza, Reggio Emilia con Correggio e Rimini

Riccardo Groppali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 205

I nomi dialettali che l'uomo ha attribuito alle specie animali che incontrava in natura - e nel nostro caso specifico agli uccelli - hanno avuto origine principalmente dall'osservazione delle caratteristiche che avevano più colpito la sua immaginazione: canti e richiami, forme e colori del corpo, facilità nella cattura, valore alimentare e altro ancora. Lo studio della mitologia, della letteratura, e di antiche credenze e leggende unito a una profonda conoscenza naturalistica, ha, permesso all'autore di ricostruire l'origine delle denominazioni dialettali di un ampissimo numero di specie ornitiche presenti in Emilia-Romagna.
18,00 17,10

Ogni albero è un mondo. Perché non vanno tagliati i grandi alberi in natura

Riccardo Groppali

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria della Natura

anno edizione: 2025

pagine: 318

È necessario sapere che in Natura eliminare un grande albero, anche morto, impoverisce la biodiversità: da esso dipendono i numerosissimi organismi che lo popolano e utilizzano tutte le sue parti.
23,00 21,85

Uomini, maiali e porci. Storia di un rapporto controverso

Uomini, maiali e porci. Storia di un rapporto controverso

Riccardo Groppali

Libro: Libro in brossura

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2018

pagine: 120

16,00

Ecologia applicata a gestione e conservazione della natura

Ecologia applicata a gestione e conservazione della natura

Riccardo Groppali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2008

Tra le applicazioni dell'ecologia più urgenti, la conservazione della natura e delle sue risorse occupa un posto di grande rilievo. Non solo nella gestione delle aree protette e dei loro collegamenti tramite corridoi ecologici, ma soprattutto nella nuova impostazione culturale che è necessaria agli operatori della pianificazione e della tutela del territorio. Infatti l'ambiente che ospita anche la nostra specie è oggi soggetto a danni e minacce sempre più preoccupanti, che vanno affrontati - e se possibile risolti - in profonda sintonia con i meccanismi dell'ecologia e delle sue applicazioni pratiche. Per questo motivo vanno conosciuti, insieme ai metodi di governo degli ambienti ben conservati e di recupero ecologico delle aree degradate, anche alcuni errori commessi in passato, allo scopo di non ripeterli. Operando così con coscienza, conoscenza e umiltà nei confronti dell'ambiente, potranno essere rese praticabili prospettive di gestione più corretta, per contenere al massimo lo spreco di preziose risorse non rinnovabili, come quelle che compongono il patrimonio naturale collettivo.
14,00

Uccelli e dialetti

Uccelli e dialetti

Riccardo Groppali

Libro: Copertina morbida

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2014

pagine: 224

18,00

Ragni. Biologia, ecologia e rapporti con l'uomo

Riccardo Groppali

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria della Natura

anno edizione: 2015

pagine: 320

22,00 20,90

I nomi degli uccelli nei dialetti del Veneto

Riccardo Groppali

Libro: Libro in brossura

editore: Piazza Editore

anno edizione: 2019

15,00 14,25

Natura e Laguna di Venezia

Riccardo Groppali

Libro: Libro in brossura

editore: Piazza Editore

anno edizione: 2019

15,00 14,25

Uomini e insetti. Pericolosi e dannosi, utili e alleati, allevati e introdotti, minacciati e salvati, indicatori, fornitori di cibo, farmaci e altro, nell’arte e nelle leggende

Riccardo Groppali

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria della Natura

anno edizione: 2019

pagine: 280

All’inizio del Novecento il grande naturalista tedesco Alfred Edmund Brehm correttamente rammentava che “nell’acqua e sulla terra, sulle piante e sugli animali, strisciando sul suolo, o volando nell’aria, dappertutto ov’è possibile la vita animale, trovasi l’insetto”. Anche se ospiti d’un mondo d’insetti, gli uomini non sono ancora riusciti a conoscere il numero esatto delle specie che occupano tutti gli ambienti terrestri, e hanno approfondito la biologia e l’ecologia soltanto di poche tra quelle che valutano come le più importanti. Nonostante le quantità di questi piccoli animali possano essere straordinarie, come la loro importanza negli equilibri naturali. Per avere un’idea di quanti insetti sono presenti al mondo si stima che ce ne siano circa 200 milioni per ogni essere umano, e che il loro numero complessivo s’aggiri intorno a un miliardo di miliardi.
24,00 22,80

Uomini e uccelli. Cacciati, addomesticati e allevati, estinti o salvati, alleati o nemici, produttori di farmaci, utilizzatori dell’uomo, simboli

Uomini e uccelli. Cacciati, addomesticati e allevati, estinti o salvati, alleati o nemici, produttori di farmaci, utilizzatori dell’uomo, simboli

Riccardo Groppali

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria della Natura

anno edizione: 2019

pagine: 150

Un panorama completo di tutto ciò che l’uomo ha richiesto e ottenuto, con tutti i mezzi a sua disposizione, dal mondo degli uccelli. Molteplici rapporti hanno legato e legano la nostra specie agli uccelli. Il più antico è la caccia, minaccia e causa d’estinzione di specie, ma alcune sono state salvate o introdotte. Altre sono state addomesticate o hanno avuto siti adatti alla nidificazione. In stretto contatto coll’uomo gli uccelli cantori o che ripetono parole, i belli o rari, gli aiutanti nella cattura di prede. Altri controllano specie dannose o disseminano piante, oppure provocano danni. Alcuni forniscono segnali utili e altri utilizzano l’uomo come fornitore di cibo, e molti venivano usati per curare malattie e come simboli di vizi o virtù.
18,00

I nomi degli uccelli in Piemonte. La natura vista dal popolo

Riccardo Groppali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 300

Perché un nome è stato attribuito a una specie ed è stato riconosciuto dal popolo del passato? L'esame di oltre 5.000 denominazioni dialettali di 299 specie d'uccelli nell'intero territorio del Piemonte offre una spiegazione. Quasi sempre i nomi derivano dalle caratteristiche delle specie, ma alcuni sono nati da leggende e credenze o da accostamenti a immagini e storie presenti nell'immaginario collettivo, con a volte denominazioni di fantasia basate sull'interpretazione di comportamenti o episodi immaginari. Completano il quadro dei rapporti tra uomini e uccelli il loro differente apprezzamento alimentare, gli impieghi terapeutici, la caccia e la cattività a cui venivano sottoposti, e il loro ruolo nella storia umana.
30,00 28,50

Uccelli a Venezia e loro storie

Riccardo Groppali

Libro: Libro in brossura

editore: Piazza Editore

anno edizione: 2021

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.