Libreria della Natura
Giardini in viaggio. Ritratti di settanta e più giardini
Laura Pirovano
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2019
pagine: 402
Dai luoghi memorabili fino alle più intime realtà domestiche, un viaggio nel mondo dei giardini che si spinge dall'Europa fino alla Nuova Zelanda. Uno strumento pensato per i lettori curiosi che da questi racconti potranno trarre ispirazione per i propri itinerari e per i propri spazi verdi. Giardini dove le piante sono regine fino al fascino dell'Oriente passando attraverso riletture del passato a luoghi dove l'arte è la protagonista.
Caro giardino, prenditi cura di me. Delicate storie di vita e di ben-essere nella natura
Monica Botta
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2018
pagine: 104
"Oggi l’'ortoterapia' è alla moda. Se ne parla, se ne scrive e la si pratica sempre di più. Credo sia sempre saggio diffidare delle mode e della formule, ma le storie che i miei amici che operano in questo campo mi raccontano – o quelle che Monica Botta scrive con grande delicatezza in questo libro – mi fanno superare la diffidenza. Sono storie sempre toccanti e che sembra che ci riguardino tutti, anche quando siamo o ci sentiamo lontani dal mondo della malattia – un mondo terribile, che chiude e isola, e che per questo è mortifero – o dalla solitudine della vecchiaia." (Dalla prefazione di Marco Martella)
Ogni albero è un mondo. Perché non vanno tagliati i grandi alberi in natura
Riccardo Groppali
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2025
pagine: 318
È necessario sapere che in Natura eliminare un grande albero, anche morto, impoverisce la biodiversità: da esso dipendono i numerosissimi organismi che lo popolano e utilizzano tutte le sue parti.
Il giardino delle Piante. Radicepura Garden Festival
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2025
pagine: 304
"Ci sono luoghi in cui la forza del progetto va creata artificialmente, e ce ne sono altri in cui è già pieno di energie, come qui a Radicepura, dove non è per un gioco di parole che si percepisce un vulcanico fiorire di potenzialità. Partendo da questa edizione dedicata a Il Giardino delle Piante, vorrei far parlare i progetti e di come le piante possono essere sostentamento, ispirazione, celebrazione, decoro di arte, architettura e cura dei dettagli. Tutti elementi che nel Mediterraneo conosciamo bene e sui quali abbiamo affondato salde radici che ci proiettano sempre nel futuro." (Antonio Perazzi)
Giardini in viaggio. Ritratti di cento e più giardini
Laura Pirovano
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2024
pagine: 680
Il viaggio nel mondo dei giardini continua... Dalla Slovenia, alla scoperta di tanti giardini ricchi di piante insolite, ai winter gardens inglesi che ci insegnano ad apprezzare l’inverno così ricco di colori e profumi, ai parchi che ci raccontano come la natura possa conciliarsi con la dimensione urbana. Alla scoperta del fascino dei giardini dell’Etna e dei viaggi delle piante che migrano come noi. Una sosta in Marocco per ascoltare Umberto Pasti che ci racconta i suoi magici giardini nel paese che è diventato la sua patria di adozione. Andiamo sempre alla scoperta di nuovi giardini di casa sia attraverso progetti notevoli di alcuni paesaggisti sia attraverso le invenzioni di proprietari appassionati e creativi. E poi ancora molti giardini dove arte e natura si incontrano vicino a noi e in Oriente.
Sicilia, alberi e paesaggi
Giuseppe Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Passeggiando tra gli olivi, in mezzo a un campo di grano o all’interno di un giardino pantesco, ovunque, in Sicilia, si respira il mito. È nelle campagne di Enna che Plutone rapisce Persefone intenta a cogliere dei fiori. E quando la principessa Filide muore di dolore per la morte dell’amato Acamante, la dea Atena la trasforma in un albero di mandorlo. Dietro ogni paesaggio si cela un incrocio di uomini e civiltà, che nel corso dei secoli hanno lasciato traccia del loro passaggio. Così alle specie autoctone di limoni e capperi si sono affiancate armoniosamente piante di più lontana e inaspettata origine, come le jacarande argentine o i fichidindia messicani. Nell’Orto Botanico e per le vie di Palermo sono arrivate, dal Sud America e dall’Oriente, varietà esotiche che sono diventate col tempo un tratto distintivo della città.Ogni albero, ogni paesaggio racchiude una storia. Ne ricorda alcune Giuseppe Barbera, in un volume in cui poesia e natura si intrecciano, dando vita a un racconto sull’importanza della biodiversità nella cultura e nel territorio siciliani.
Cosa chiede la Terra: conoscere per agire
Silvana Castelli, Giuseppe Gavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2023
pagine: 278
È ormai evidente che per comprendere le crisi che ci coinvolgono dobbiamo interrogarci sulla nostra relazione con la Terra. Non siamo consapevoli della complessità dei legami che nel corso della storia si sono intrecciati tra lo sviluppo dell’uomo, l’ambiente e il cibo. Legami che hanno caratterizzato le diverse società e hanno portato a profonde modificazioni dell’ambiente. Il libro è un percorso alla ricerca di risposte per capire le logiche che sottostanno ai diversi dibattiti nel tentativo di mettere in luce che intervenire o agire sulla produzione alimentare, significa intervenire sul suolo, sull’aria, sull’acqua, sulle materie prime, sulle persone, sul paesaggio, sulle infrastrutture, sulle istituzioni e su tutte le attività relative a produzione e consumo.
Potatura degli arbusti. Una visione innovativa
Laura Cinzia Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2023
pagine: 136
E’ arrivato il momento di condividere l’esperienza e la sperimentazione che in questo lungo periodo della mia vita ho portato avanti con tenacia e che sarebbe un peccato se andasse persa: ecco perché ho dato ascolto alle richieste dei miei allievi e ho deciso di raccontare le mie conoscenze sulla potatura degli arbusti.
Il Mediterraneo nel vostro giardino. Un'ispirazione per il futuro
Olivier Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2023
pagine: 288
Non ci sono persone per diserbare o irrigare, nessun giardiniere viene per potare, trattare o fertilizzare. Queste scene ove la gariga è particolarmente bella, frammenti di paesaggio,compongono attorno al Mediterraneo un mosaico magnifico, come una moltitudine di paesaggi-giardino autonomi che invitano il giardiniere ad interrogarsi. Come inspirarsi dalla gariga per limitare la manutenzione nel proprio giardino? Quali sono le più belle piante di gariga che si possono coltivare? Come concepire il proprio giardino per mettere in risalto la bellezza particolare della gariga? Oggi, numerosi paesaggisti contemporanei si ispirano alla gariga per creare giardini sempre belli, economici d’acqua e poco esigenti nella manutenzione. Su un cresta spazzata dal Mistral nei calanchi di Marsiglia, nei dintorni di un sentiero roccioso nelle montagne della Grecia o percorrendo l’antico cammino dei muli che attraversa la Sierra di Tramontana a Maiorca, si è talvolta colpiti dalla straordinaria bellezza del paesaggio della gariga che ci circonda.
Hollington's florilegium
Clark Anthony Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2023
pagine: 68
Giardini d’ombra
Laura Pirovano
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2023
pagine: 408
Il libro si propone come un viaggio a 360° sugli aspetti poetici, orticoli, botanici, progettuali dei giardini d’ombra. Vengono illustrate le suggestioni dell’ombra, le sue differenti tipologie, gli accorgimenti di cura del giardino, gli elementi di design, la scelta delle piante e dei loro accostamenti, gli esempi di giardini in differenti contesti ambientali. Un prezioso contributo è rappresentato dalle riflessioni e dalle suggestioni progettuali che ci offre il paesaggista globetrotter Ermanno Casasco. La rassegna delle piante descrive con molte immagini le tante piante che tollerano differenti gradi di ombra, dagli alberi agli arbusti fino alle erbacee perenni e alle erbe ornamentali. Poi la parola passa agli esperti, collezionisti e vivaisti, che generosamente ci offrono i loro suggerimenti su alcune delle principali tipologie di piante sciafile. Tra i differenti contributi un posto di rilievo è lasciato alle ortensie, con un saggio di Eva Boasso Ormezzano e alle camelie, con quello di Pierluigi Micheli.
Conversazioni sull'erba
Marco Martella
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria della Natura
anno edizione: 2023
pagine: 132
"Oggi l’aria sa di mele cotogne e erba umida. In un campo poco lontano qualcuno ha acceso un fuoco per bruciare i rami secchi. Se mi faccio discreto e con un po’ di fortuna, forse vedrò un capriolo o due che vengono qui a perlustrare tra i cespugli, incuranti della staccionata. E le idee cominciano a venire. È il luogo stesso a darmele, come un suggeritore a teatro. Questo posto, mi dico, sarà un frutteto pieno di fiori in primavera e caldi, malinconici colori in autunno. Un semplice frutteto, rustico, anzi un po’ rude come la gente di qui, ma accogliente, che nutra generosamente spirito e corpo."