Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Manzini

La piramide a doppia pendenza. Ricostruzione di un progetto

Riccardo Manzini, Alighiero Dinale

Libro: Libro in brossura

editore: Kemet

anno edizione: 2020

pagine: 480

Analisi della piramide che, per le sue caratteristiche, costituisce l'evoluzione dalla piramide a gradini a quelle canoniche successive. Questo studio consente anche di dimostrare come la costruzione delle piramidi fosse frutto di una attenta e rigorosa programmazione, come si evince dai dati forniti in questo volume.
55,00 52,25

Un viaggio tra le piramidi. Breve storia della loro evoluzione

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Kemet

anno edizione: 2019

pagine: 180

Come avrebbe detto con una delle sue lapidarie battute ironiche il professor Silvio Curto, rimpianto direttore del Museo Egizio di Torino e Sovrintendente alle Antichità egizie, "di piramidi ne abbiamo quasi la nausea". Cercando di non accrescere questa sensazione, questo libro si pone il fine di fornire una panoramica divulgativa "a volo d'uccello" sulla realtà delle piramidi più famose e di quelle che maggiormente presentano motivo di interesse, facendola precedere da una descrizione degli aspetti principali di questi modelli, ma demandando a lavori più approfonditi l'analisi dei loro aspetti archeologici. Limitandosi quindi al solo scopo di divulgazione, questo libro vuole aiutare gli interessati ad apprezzare proprio le minime e sovente poco appariscenti differenze tra questi grandiosi monumenti, invogliando a ricercare autonomamente ulteriori particolari, ma soprattutto ad entrare nella mentalità e nei significati ad essi attribuiti dai loro costruttori.
18,50 17,58

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 8

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 8

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Kemet

anno edizione: 2018

pagine: 364

Con questo volume si completa la descrizione di tutti i Complessi piramidali egizi, arricchita di approfondimenti e di tavole dell'autore, dedicato a questa estesa necropoli caratterizzata principalmente dai monumenti della VI dinastia, ma anche di altri momenti storici tra i quali spiccano quelli rari del Primo e del Secondo Periodo Intermedio e soprattutto le ultime piramidi costruite.
24,50

24,50 23,28

Un sarcofago egizio per Giuseppe Parvis

Riccardo Manzini, Anna Tozzi di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Kemet

anno edizione: 2016

pagine: 136

Nel cimitero Monumentale di Torino vi è un sarcofago originale dell'Antico Regno, dono del governo egiziano a Giuseppe Parvis che lì visse e lavorò per molti anni come mobiliere di grande successo. Questa è la storia del sarcofago e del suo proprietario.
13,00 12,35

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 5

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 5

Riccardo Manzini

Libro

editore: Ananke

anno edizione: 2013

pagine: 399

In questo volume si esaminano alcune delle aree archeologiche più interessanti per una approfondita analisi dei complessi piramidali, in quanto da esse sono emersi nuovi panorami sull'architettura funeraria regale e sulla stessa storia egizia. L'indagine su Abusir presenta, oltre all'aggiornamento sui monumenti già conosciuti, la descrizione di quelli che sono stati studiati solo di recente e di cui non esiste finora alcun riferimento in lingua italiana, ma che hanno consentito di chiarire molti aspetti della V Dinastia. Nella analisi dell'area di Abido si analizzano due monumenti piramidali quasi ignorati dagli stessi archeologi, che costituiscono l'anello di congiunzione tra le piramidi e le successive tombe della Valle dei Re che da essi si ispirano. La descrizione di Zawiet el-Aryian, tuttora preclusa a quasi tutti gli studiosi ma di cui si riportano dati rilevati personalmente, ci offre la possibilità di esaminare una rara piramide a gradoni della III dinastia e gli eccezionali resti di una grandiosa piramide abbandonata in fase costruttiva iniziale, collocabile a nostro avviso nella dinastia di Cheope che sarebbe stata la seconda per dimensioni qualora fosse stata terminata. In ultimo sono analizzate quelle piramidi di dimensioni contenute, sparse in gran parte dell'Egitto, che sembrano appartenere a un identico programma costruttivo regale, la cui natura e significato ci sfuggono tuttora.
22,00

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 4

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 4

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2011

pagine: 263

Proseguendo nella nostra analisi dei Complessi piramidali regali ci addentriamo ad esaminare alcuni di quelli situati in aree raramente visitate dai viaggiatori che oggi percorrono l'Egitto. Le aree di el-Lisht, ma ancor di più quella di Abu Roash e la quasi inaccessibile Mazguneh, costituiscono infatti dei luoghi frequentati solamente dagli egittologi e dai più documentati (e fortunati) viaggiatori. Ma non per questo sono di minore interesse rispetto ai maggiori siti archeologici, in quanto racchiudono monumenti che si riferiscono a momenti di particolare importanza della storia egizia quali l'inizio e la fine del Medio Regno o momenti politici controversi, da cui derivano scelte architettoniche singolari. Il sito di Abu Roash, per quanto non facilmente raggiungibile, presenta infatti una piramide dell'Antico Regno ampiamente demolita, ma che, grazie alle recenti attività di scavo, consente di osservare con attenzione particolari architettonici e modalità costruttive usualmente celate nella muratura o distrutte. Riuscendo a visitare questo monumento si possono infatti osservare non solo le sue caratteristiche strutturali e costruttive, ma le ammirevoli metodiche utilizzate dalla moderna archeologia per recuperare e proteggere le componenti. La controversa figura di Djedefra, suo destinatario, rende infine ancor più interessante il sito per le implicazioni che si possono rilevare dai resti murari...
19,50

Silvio Curto. Una vita tra i faraoni

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2009

pagine: 134

Silvio Curto è senza dubbio uno dei più noti egittologi italiani contemporanei. Leggere la storia della sua vita equivale a ripercorrere la storia dell'egittologia italiana del dopoguerra: l'incarico in Sovrintendenza, l'evoluzione del Museo Egizio di Torino, la titanica impresa del salvataggio dei templi di Abu Simbel. E fu proprio per il suo contributo all'opera di salvataggio dei templi nubiani che il governo Egiziano donò al museo il tempio rupestre di Ellesija, uno dei pochissimi visibili al di fuori del territorio egiziano. Riccardo Manzini, che in più occasioni ha collaborato con il prof. Curto per i suoi studi di piramidologia, ha raccolto le sue confidenze, ne ha trascritto aneddoti e ricordi, ottenendo un libro agile, ricco di notizie curiose, dedicato a tutti gli appassionati del mondo egizio ed egittologico.
13,00 12,35

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 3

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2008

pagine: 320

19,50 18,53

Complessi piramidali egizi. Volume Vol. 2

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2007

pagine: 319

Questo secondo volume è composto di una prima parte propedeutica in cui si illustrano dettagliatamente le singole componenti del complesso piramidale, esaminandole da un punto di vista architettonico e simbolico, indispensabile per consentire la comprensione di quanto verrà riferito nella descrizione del sito. La descrizione di ogni area archeologica inizia con una breve introduzione sulla sua estensione, collocazione geografica e modalità per raggiungerla, oltre alle sue caratteristiche generali e geomorfologiche, i monumenti esistenti e la possibilità di visitarli. A essa segue la presentazione dei singoli complessi piramidali, preceduta da un breve cenno sul destinatario, sulla sua collocazione storica, sugli eventi che caratterizzarono il suo regno, sulla situazione politica e sulle tendenze artistiche del periodo. In questo secondo volume si esaminerà dettagliatamente la Necropoli di Giza.
19,50 18,53

Manutenzione dei sistemi di produzione. Modelli e metodi per la gestione di produttività, qualità e sicurezza

Manutenzione dei sistemi di produzione. Modelli e metodi per la gestione di produttività, qualità e sicurezza

Riccardo Manzini, Alberto Regattieri

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2007

pagine: 362

I moderni sistemi di produzione sia di tipo industriale sia erogatori di servizi (banche, ospedali, università) devono affrontare una sfida che li vede alla continua ricerca della produttività, della qualità e della sicurezza dei prodotti e dei processi produttivi. Questo testo propone un approccio nuovo e integrato per la pianificazione, progettazione, gestione e controllo di un sistema di produzione con l'obiettivo di ricercare la condizione ottimale di soddisfacimento simultaneo di tutti e tre i requisiti sopramenzionati. Tale approccio risulta fondamentalmente basato sull'impiego integrato delle più innovative tecniche di supporto alla manutenzione degli impianti industriali e di servizio, e degli strumenti per il controllo statistico della qualità. Dopo una necessaria fase di inquadramento dei problemi, il testo propone tecniche e metodologie impiegabili nelle più diverse realtà produttive. Gli autori grazie all'esperienza maturata nel settore, rivolgono particolare attenzione alla verifica della diretta e pratica applicabilità delle soluzioni proposte corredando la trattazione con numerosi esempi quantitativi e casi aziendali. Questo volume rivisto e aggiornato in una nuova edizione, è indirizzato sia agli studenti dei Corsi di Laurea delle Facoltà di Ingegneria dell'area produzione e dell'area gestionale, sia ai professionisti ed ai tecnici del mondo del lavoro impegnati nell'industria e nei servizi, nelle divisioni di produzione, manutenzione qualità e sicurezza degli impianti. Presentazione di Arrigo Pareschi.
32,00

Conoscere le piramidi

Riccardo Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2007

pagine: 95

Le piramidi sono probabilmente i monumenti più conosciuti al mondo e costituiscono, dal momento della loro riscoperta all'inizio del XIX secolo, una delle mete più ambite dagli studiosi e dai turisti di tutto il mondo, nonché fonte inesauribile di dibattiti sulla loro costruzione. Questo volume descrive sommariamente le caratteristiche delle piramidi regali egizie finora ritrovate.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.