Libri di Riccardo Spinelli
Attorno all'opera. La presentazione di Gesù al tempio di Anton Domenico Gabbiani
Riccardo Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2017
pagine: 128
Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
pagine: 336
In occasione dei 300 anni dalla morte di Giovan Battista Foggini, Firenze gli dedica una grande mostra monografica a Palazzo Medici Riccardi, accompagnata da un volume curato da Riccardo Spinelli. Il catalogo documenta oltre 80 opere tra sculture, disegni e progetti, illustrando l’intera carriera dell’artista, attivo come scultore e architetto di corte. L’opera mette in risalto l’eclettismo di Foggini e il suo stile originale, influenzato dall’arte romana. Con prestiti da prestigiose istituzioni internazionali e italiane, il libro diventa un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati dell’arte barocca. Edizione bilingue italiano-inglese.
Disegni del Seicento e Settecento della Biblioteca Marucelliana. Studi e appunti per un catalogo ragionato
Marco Chiarini
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Di
anno edizione: 2017
pagine: 520
Il volume è il frutto della ricerca pluridecennale di Marco Chiarini sull’importante fondo di disegni del Sei e Settecento conservato presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze. L’autore già nel passato aveva pubblicato nuclei consistenti di questa raccolta, in articoli e cataloghi di mostre, progettando infine la redazione di un catalogo completo, che non ha purtroppo potuto ultimare. Le quasi 700 schede che compongono questo volume non hanno perciò potuto beneficiare della necessaria revisione finale dell’autore. Tuttavia, innumerevoli sono gli spunti e le intuizioni che egli ha lasciato e che qui si presentano, utili non solo ad alimentare una futura e auspicabile discussione scientifica, ma anche a mettere ulteriormente in rilievo la grande qualità e varietà dei disegni dei secoli XVII e XVIII della Marucelliana. La pubblicazione di questo volume non vuole perciò essere solamente un doveroso tributo in memoria di uno dei conoscitori che maggiormente si sono distinti negli ultimi decenni, ma anche un percorso tra le affascinanti acrobazie di matite e inchiostri di alcuni dei più rinomati artisti italiani ed europei che più lustro hanno dato all’arte del disegno.
Francesco Rustici e Giovan Battista Marmi in palazzo Panciatichi a Firenze
Riccardo Spinelli
Libro
editore: Centro Di
anno edizione: 1997
pagine: 32
Giovan Battista Foggini. «Architetto primario della casa Serenissima» dei Medici (1652-1725)
Riccardo Spinelli
Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2003
pagine: 408
Fabrizio Boschi (1572-1642). Pittore barocco di «belle idee» e di «nobiltà di maniera»
Riccardo Spinelli
Libro
editore: Mandragora
anno edizione: 2006
pagine: 160
Information technology e piccole imprese
Riccardo Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 157
L'adozione e l'utilizzo dell'Information Technology nelle imprese sono da tempo oggetto di notevole attenzione da parte degli studiosi, in ragione dei grandi benefici che l'IT può apportare in termini di efficienza, efficacia, capacità innovativa e competitiva. Il volume approfondisce gli aspetti relativi alla relazione tra l'IT e le piccole imprese, indagando le determinanti di un rapporto che si rivela spesso difficile. In particolare, si propone un modello originale di analisi della "prontezza IT" nella piccola impresa che mira a rilevare la presenza delle precondizioni strategiche, culturali, organizzative e infrastrutturali necessarie per poter sfruttare appieno il potenziale associato all'IT. Il modello viene successivamente applicato a livello empirico, in chiave sia statica sia dinamica, attraverso analisi survey e case study su realtà imprenditoriali italiane e del Regno Unito.
Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 336
Il "Gabinetto d'opere in piccolo" del Gran Principe Ferdinando De' Medici nella Villa di Poggio a Caiano
Franco Paliaga, Riccardo Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Di
anno edizione: 2017
pagine: 232
In questo volume è illustrato un capitolo meno noto della vita e delle preferenze di Ferdinando de' Medici, avido e geniale mecenate: la ricostruzione dello straordinario appartamento che Ferdinando si era ritagliato nella Villa di Poggio a Caiano e dove, in un camerino, aveva stipato 174 dipinti di 166 artisti diversi, opere non più grandi di 60 centimetri per lato. Tra gli artisti selezionati dal Gran Principe troviamo Anton Domenico Gabbiani, Livio Mehus, il Volterrano, Sebastiano Ricci, Rubens, Bernardo Strozzi: una summa della produzione pittorica in Europa tra il primo Cinquecento e la fine del Seicento, raccolta nel catalogo redatto da Franco Paliaga in questo volume, in cui mancano solo 36 opere per completare virtualmente la collezione.
Badia fiorentina. La chiesa e il monastero
Libro: Libro rilegato
editore: Mandragora
anno edizione: 2021
pagine: 292
Il volume, che si inserisce nella prestigiosa collana dedicata alle chiese fiorentine, ripercorre gli undici secoli di storia del complesso benedettino della Badia fiorentina, luogo privilegiato per una straordinaria stagione figurativa, mai interrottasi. Ad Arnolfo di Cambio, progettista della chiesa, venne ad affiancarsi ben presto Giotto con la sua bottega a realizzare affreschi e opere solo in parte giunti fino a noi. Non meno significativi gli interventi quattro-cinquecenteschi che videro all’opera, nei murali del chiostro degli Aranci, l’affascinante maestro portoghese Giovanni di Consalvo, in chiesa lo scultore Mino da Fiesole, i pittori Filippino Lippi, Fra Bartolomeo e Giorgio Vasari, mentre nella cappella Pandolfini operò l’architetto Benedetto da Rovezzano. Nei primi anni del Seicento, l’edificio religioso subì un radicale restauro che ne cancellò la memoria gotica, restituendoci tuttavia una struttura solenne che è quella attuale, progressivamente arricchita di arredi liturgici, di un soffitto ligneo intagliato da Felice Gamberai, di un organo realizzato da Onofrio Zeffirini e di opere “moderne”, tra Francesco Furini e Vincenzo Meucci. Oggi, sotto l’attenta cura delle Fraternità Monastiche di Gerusalemme che ne occupano gli ambienti, la chiesa è tornata pienamente al culto, alla città e ai tanti visitatori che ne ammirano i capolavori. I saggi, redatti da studiosi di alto profilo scientifico, sono completati da un ricco apparato iconografico realizzato da Antonio Quattrone. Con saggi di Elena Capretti, Sonia Chiodo, Silvia De Luca, Fiorella Facchinetti, Franco Franceschi, Elisabetta Nardinocchi, Francesca Petrucci, Nicoletta Pons, Giovanna Riboli, Massimo Seriacopi, Fabio Sottili, Riccardo Spinelli. Coordinamento scientifico di Carlo Sisi.
Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 216
La Villa di Poggio Imperiale. Una reggia fiorentina nel patrimonio Unesco
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 144
La Villa del Poggio Imperiale, ubicata a Firenze sul colle di Arcetri, fu acquisita dei Medici nella seconda metà del Cinquecento, ma le modifiche oggi visibili furono apportate solo a partire dal Seicento. Il volume ricostruisce la storia dell’edifico soffermandosi sia sull’architettura degli interni e dei giardini, sia sulla pregiata dotazione di arredi e decori pittorici, e si chiude con un contributo dedicato all’Istituto della Santissima Annunziata, educandato femminile ospitato nei locali della villa a partire dal 1865, oggi divenuto scuola superiore aperta a entrambi i sessi. Testi di Giorgio Fiorenza, Andrea Pessina, Andrea Ragazzini, Riccardo Spinelli, Elvira Valleri.