Libri di Rinaldo Luccardini
Firenze. L'ingrandimento delle città nell'Ottocento
Rinaldo Luccardini
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2016
pagine: 128
La storia raccontata in maniera fluente e riccamente illustrata degli eventi urbanistici che hanno trasformato la città di Firenze dal 1865 al 1905. Una città illustre, ricca di fascino perché piena di opere d'arte, cara ai suoi abitanti per come è fatta, di canti, borghi, erte, chiassi, viene travolta dal regno in una vicenda urbanistica che pagherà a caro prezzo, non solo economico ma che le darà l'occasione di salire al rango di capitale. Quando Firenze è stata capitale, il nemico, combattuto e vinto nella terza guerra di indipendenza, aveva Vienna per capitale. Non s'è più visto, nel nostro paese, un caso simile a quello accaduto a Firenze che in meno di un anno s'è vista arrivare in città più di ventimila nuovi abitanti (nessuno dei quali toscano) pronti a prendere casa in qualsiasi alloggio disponibile facendo saltare il mercato immobiliare ed innescando un processo di accrescimento che è durato molto di più dei cinque anni nei quali la reggia era il Palazzo Pitti.
Cornigliano. Storia del centro abitato che in vent'anni raddoppiò la popolazione
Rinaldo Luccardini
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2015
pagine: 80
Cornigliano Ligure prima di essere annesso al comune di Genova è stato un fiorente centro industriale del nostro Paese. Le sue industrie meccaniche erano all'avanguardia quando all'Italia servirono per affrontare la Grande Guerra del 1915. Il tessuto urbano fu il prototipo di tante successive urbanizzazioni: la zona industriale a Campi, separata da quella residenziale. Quest'ultima posizionata in uno dei luoghi più ameni della costa ligure, con grandi risorse ambientali come la lunga spiaggia a ponente del Polcevera e i vigneti della collina di Coronata. Qui era situato il nucleo più consistente e magico delle ville aristocratiche dei genovesi, che nei loro orti curavano cedri e limoni. L'eruzione industriale ha travolto questo luogo che fra il 1881 ed il 1901 si vide raddoppiare gli abitanti. Ma finché Cornigliano restò un comune indipendente, riuscì a mantenere un corretto equilibrio fra le sue risorse e l'inarrestabile progresso. Questa è la storia dei fatti urbanistici dal 1853 agli anni Sessanta del Novecento.
Genova. Il futuro della sopraelevata
Rinaldo Luccardini
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2014
pagine: 144
Carignano. Genova. Storia dell'espansione sulla collina
Rinaldo Luccardini
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2014
pagine: 136
Con il libro su Carignano, si chiude la serie di volumi dedicati all'espansione urbana di Genova che ha cambiato il volto della città tra Ottocento e Novecento. Mentre quello della Circonvallazione a Monte è stato uno dei più significativi risultati dell'urbanistica italiana dell'Ottocento, l'espansione di Genova verso Albaro è stata l'occasione per dare alla città nuove forme espressive che il compatto nucleo storico proibiva ai suoi abitanti. La collina di Carignano, vicinissima al centro storico della città medievale, viene invece interessata dall'espansione urbana dell'Ottocento con un certo ritardo rispetto alle alture di Circonvallazione a Monte ed alle pianure della Foce. Eppure Carignano è un arioso altopiano e per andarci c'è già dal Settecento uno straordinario ponte, in più svetta sulla sommità del colle uno dei monumenti più belli della città. Ma a Carignano ci sono anche i militari con tutta la loro artiglieria. Il libro racconta la storia di questa difficile convivenza e le ingegnose strategie adottate dai genovesi per superarla.
Albaro e la Foce. Genova. Storia dell'espansione urbana del Novecento
Rinaldo Luccardini
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'espansione di Genova verso Albaro è stata l'occasione per dare alla città nuove forme espressive che il compatto nucleo storico proibiva ai suoi abitanti. La privazione di strade rettilinee e pianeggianti, di cui soffriva Genova storica, fu la molla che indusse il Municipio a realizzare nella parte piana dei comuni orientali annessi nel 1874, una città squadrata e regolare, a imitazione del tessuto urbano che era stato aggiunto alle due capitali del giovane Regno (Torino e Firenze). Successivamente Genova tentò con successo di costruire una nuova città sulla collina di Albaro, avendo come proposito quello di dare ai suoi abitanti una ricca dotazione di verde: un giardino per ogni casa ma anche larghi viali facilmente percorribili dalle automobili e soprattutto con un costante rapporto visivo e fattuale col mare che fino ad allora era stato ovunque interdetto. Questo libro descrive i passi, le motivazioni e le controversie che animarono per ottanta anni questo grandioso rinnovamento urbano senza pari in Italia per quell'epoca.
Quando c'era il GUM
Rinaldo Luccardini
Libro
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il GUM (Gruppo Urbanisti Metropolitani) operò a Genova dal 1983 al 2004. Negli otto anni che precedettero le Celebrazioni Colombiane del 1992 contribuì con le sue azioni (progetti, manifestazioni, dibattiti, convegni, articoli di stampa ed altri eventi) ad orientare le scelte urbanistiche della città. Questo libro elenca i passi compiuti dal GUM e qualcuno dei lettori può andare in giro a vedere le tracce di quel lavoro.
Genova e il suo urban sprawl
Rinaldo Luccardini
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2008
pagine: 144
La crescita della città e il suo sviluppo urbanistico da fine '800 ai giorni nostri. Una ricerca svolta e promossa dalla Fondazione Labò con lo scopo di allargare il racconto della città a nuovi modelli che si arricchiscono tenendo conto degli stili di vita, dell'evolversi delle principali forme di cultura, delle politiche, della società. Con un saggio introduttivo di Luigi Lagomarsino.