Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rita Salis

La dottrina dell'analogia dell'essere nella «Metafisica» di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2019

pagine: 320

La dottrina dell’analogia dell’essere attribuita ad Aristotele è tra le più importanti nell’ambito del panorama degli studi sulla metafisica, al centro di un millenario dibattito che ha di recente conosciuto un rinnovato interesse da parte degli studiosi. Il volume presenta una serie di puntuali contributi su Aristotele e sulla tradizione aristotelica antica, tardo-antica e medievale. Nonostante la ricerca costituisca un tema classico nella storia del pensiero, vengono qui presentate nuove problematiche che individuano nei testi aristotelici e nella successiva tradizione aristotelica ulteriori spunti di riflessione. Accanto alla ripresa delle interpretazioni classiche della dottrina dell’analogia dell’essere, ne vengono evidenziate nuove possibili letture attraverso la ricostruzione di una parte fondamentale della tradizione esegetica.
40,00 38,00

Aristotele. Metafisica XII. Dalla sostanza sensibile al motore immobile

Aristotele. Metafisica XII. Dalla sostanza sensibile al motore immobile

Rita Salis

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2024

pagine: 190

In virtù della dottrina del motore immobile in esso contenuta, il libro XII (Lambda) della Metafisica di Aristotele è stato tradizionalmente considerato il testo teologico per eccellenza e il culmine dell’intero percorso metafisico che sarebbe stato delineato nei libri precedenti dell’opera. L’enorme tradizione di pensiero che si è sviluppata intorno al trattato aristotelico testimonia l’importanza e il fascino dei temi in esso analizzati. Il libro XII non presenta soltanto l’unica esposizione compiuta del dio di Aristotele, ma riprende altresì, nella sua prima parte, i concetti principali della fisica aristotelica. Questo volume, rivolto a studenti universitari e a tutti gli interessati alla materia, intende offrire uno strumento di conoscenza del libro XII, che, in particolare in virtù della compresenza in esso di fisica e metafisica, continua con sempre maggiore forza a porre nuove sfide interpretative.
14,90

Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale. Volume Vol. 47

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2024

pagine: 272

Nel 2022 Padova ha celebrato gli 800 anni della sua Università, una delle più antiche al mondo, seconda in Italia dopo Bologna da cui sorse per migrazione. Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon” - CIRFIM ha voluto contribuire scientificamente alle celebrazioni con il presente volume di «Medioevo», dedicato alla filosofia padovana nella sua età aurea, dal Quattrocento fino a Galileo. In questo numero della rivista vengono raccolti contributi che approfondiscono temi, personaggi e opere che hanno attraversato l’ambiente patavino: questioni quali il dibattito sull’eternità del mondo, che ha segnato la società padovana nel Cinquecento; personalità quali Paolo Veneto, Francesco Securo da Nardò detto il Neritone e Giovanni Cottunio; infine scritti, tra i quali il De triplici hominum vita, opera prima dell’illustre alumnus dell’ateneo patavino Jacopo Mazzoni. Differenti sguardi sul dibattito filosofico e sul fermento culturale che hanno contraddistinto Padova e la sua Università tra Medioevo e Rinascimento.
65,00 61,75

Luogo, vuoto e movimento a distanza in Giovanni Filopono

Rita Salis

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2014

pagine: 304

Il volume contiene l'analisi e il commento dei "Corollari" di Giovanni Filopono sul luogo e sul vuoto, entrambi inseriti nel suo commentario alla Fisica aristotelica, e la trattazione del problema del moto a distanza, unico caso empirico riportato nella medesima opera. Lo scopo della ricerca è stato quello di studiare i presupposti filosofici e scientifici che stanno alla base delle soluzioni proposte da Aristotele e da Filopono intorno a tale questione, esemplificata dal moto del proiettile. Ciò ha portato a rilevare uno stretto legame con le rispettive teorie del luogo e del vuoto, il che ha, a sua volta, condotto ad analizzare una serie di questioni che, a causa della loro complessità, possono appesantire il discorso. Ho tuttavia scelto di costruire il lavoro sulla base del raffronto testuale dei passi aristotelici e filoponiani, allo scopo di giungere a delineare alcune risposte ai problemi emergenti nella ricerca intrapresa, che fossero il più possibile fedeli ai due autori.
30,00 28,50

L'analogia dell’essere. Testi antichi e medievali

L'analogia dell’essere. Testi antichi e medievali

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2020

L’analogia dell’essere attribuita ad Aristotele costituisce un tema filosofico tra i più discussi, sul quale è tornata recentemente a concentrarsi l’attenzione degli studiosi. Comprendendo un arco temporale che va dall’antichità all’età contemporanea, il tema permette di essere trattato da molteplici prospettive, aprendo il campo alla collaborazione fra esperti di epoche e discipline diverse. Il volume contiene i testi più significativi relativamente alla nascita e allo sviluppo della dottrina dell’analogia dell’essere. I passi sono riportati a fronte con traduzioni originali annotate e sono raccolti in due sezioni: quella di filosofia antica e tardoantica e quella di filosofia medievale araba e latina.
15,00

Pseudo-Alessandro. Commentario agli elenchi sofistici di Aristotele

Pseudo-Alessandro. Commentario agli elenchi sofistici di Aristotele

Rita Salis

Libro: Libro rilegato

editore: Edita (Galatone)

anno edizione: 2008

pagine: 632

30,00

Il commento di pseudo-Alessandro al libro Lambda della «Metafisica» d i Aristotele

Il commento di pseudo-Alessandro al libro Lambda della «Metafisica» d i Aristotele

Rita Salis

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 550

La tradizione commentaristica antica sul libro Lambda della Metafisica di Aristotele è formata dal commentario di Alessandro di Afrodisia, pervenutaci solo in parte, e dal commento di pseudo­Alessandro.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.