Libri di Robert Storr
Jean-Michel Othoniel. Ediz. inglese
Gay Gassmann, Catherine Grenier, Robert Storr
Libro: Libro in brossura
editore: Phaidon
anno edizione: 2019
pagine: 160
Interviste sull'arte
Robert Storr
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 487
L'arte di un grande intervistatore è fatta di ricerca, ascolto e sintonia; ha in comune con la pittura l'importanza dello studio preparatorio e la necessità di cogliere dal vivo una repentina sfumatura. Richiede la capacità di instaurare un rapporto con il proprio interlocutore e l'intimità che può accendersi solo grazie alla condivisione di esperienze essenziali. Se gli artisti che prestano la loro voce a "Interviste sull'arte" finiscono per aprire le porte dei loro atelier a Robert Storr, confidandogli visioni e ricordi, è perché il loro ospite non è solo uno dei critici e curatori contemporanei più noti e influenti, ma è a sua volta un artista: conosce la sensazione della pittura sulle mani, l'intrecciarsi dell'arte con il tempo e le sollecitazioni più sottili del colore, dello spazio e della luce. Ecco allora che dalle sue domande nascono indimenticabili risposte e fulminanti memorie. Dallo sguardo d'infinita tristezza di Ezra Pound che cade in fondo al cuore di Letizia Battaglia alla lotta e successiva riconciliazione di Louise Bourgeois con i materiali della scultura; da Félix González-Torres che mette in opera la scomparsa del proprio compagno a Richard Serra che cattura nelle sue installazioni la metamorfosi delle forme. Questo volume di interviste, completate da un ricco inserto di immagini, è una mappa dell'arte contemporanea disegnata da un cartografo d'eccezione. I nomi che vi compaiono sono quelli di alcuni fra i maggiori artisti della nostra epoca, che raccontandosi a Robert Storr finiscono per regalarci ventisei autoritratti magistrali in forma di dialogo.
Sergio Lombardo. Monocromi (1958-1961). Catalogo della mostra (Roma, 21 settembre-29 novembre 2016). Ediz. italiana e inglese
Robert Storr, Anna Mecugni
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 80
Psicologo e artista, nato a Roma nel 1939, Sergio Lombardo è tra i principali artisti italiani a rinnovare il linguaggio internazionale dalla fine degli anni cinquanta. È stato uno dei maggiori esponenti, insieme agli altri protagonisti della cosiddetta Nuova Scuola Romana, dell'avanguardia storica internazionale e della Pop Art italiana. I Monocromi, sue opere d'esordio realizzate tra il 1958 e il 1961, caratterizzano un momento peculiare della sua produzione inserendosi fin da subito nella riflessione sul confine tra arte e non-arte. Facendo da preludio alle radicali procedure dell'Arte Concettuale, i Monocromi mettono in luce alcuni dei principi che caratterizzeranno l'intera ricerca di Lombardo come la spontaneità, l'astinenza espressiva e la strutturalità. La serie qui pubblicata è l'anticamera di quello che nei decenni successivi Lombardo definirà Eventualismo, movimento artistico e teorico basato su metodi sperimentali di cui è il fondatore.
Intimate geometries. The art and life of Louise Bourgeois
Robert Storr
Libro: Libro rilegato
editore: Phaidon
anno edizione: 2016
pagine: 828
Zhang Huan. Ediz. inglese
Yilmaz Dziewior, Roselee Goldberg, Robert Storr
Libro: Libro in brossura
editore: Phaidon
anno edizione: 2009
pagine: 158
"Zhang Huan è uno dei più apprezzati e innovativi artisti della Cina contemporanea. Negli anni 90, grazie a una seri di performance coraggiose e anticonformiste, ha portato l'allora nascente scena artistica cinese alla ribalta sul palcoscenico internazionale. Nelle sue opere più recenti Huan continua il suo viaggio attraverso la tragicità della condizione umana e la spiritualità buddista, passando dalla fotografia alla pittura, fino alla scultura monumentale. Questa monografia rappresenta la prima restrospettiva completa dell'intera carriera dell'artista, dagli inizi sperimentali del famoso "East Village" di Pechino ai successi newyorkesi, fino al riotrno a Shanghai, dove oggi dirige uno studio con più di 40 assistenti."
Thomas Demand. Ediz. inglese
Germano Celant, Robert Storr, Carlo Bonini
Libro: Copertina rigida
editore: Progetto Prada Arte
anno edizione: 2007
pagine: 560
Il catalogo della Fondazione Prada dedicato a Thomas Demand documenta due sue grandi installazioni: Yellowcake, un ciclo fotografico dedicato ad un luogo situato a Roma, divenuto strumentale al fine di giustificare l'intervento militare in Iraq da parte degli Stati Uniti, e Processo grottesco dove l'artista ha reso visibile, per la prima volta, le varie fasi che compongono il suo metodo operativo per la realizzazione di una delle sue ultime creazioni: Grotto, 2006. I due volumi sono raccolti in un cofanetto rivestito in similpelle.
Annette Messager. Pudique, publique
Lea Vergine, Robert Storr
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2002
pagine: 176
Nalini Malani. Listening to the shades
Robert Storr
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2008
pagine: 162
Alex Katz. Ediz. inglese
Robert Storr, Carter Ratcliff, Iwona Blazwick
Libro: Copertina morbida
editore: Phaidon
anno edizione: 2006
pagine: 256
Nancy Spero. The war series 1966-1970. Catalogo della mostra (New York, October-November 2003; Paris, May-June 2004)
Robert Storr, Nancy Spero, Leon Golub
Libro: Libro rilegato
editore: Charta
anno edizione: 2003
pagine: 63
Nancy Spero, nata a Cleveland nel 1926, si è affermata come una delle protagoniste più significative della scena artistica newyorkese. Il suo lavoro, raffinato e vigoroso, è in gran parte una reinterpretazione della storia delle donne. Ispirata dagli avvenimenti politici della guerra in Vietnam, ha dipinto per cinque anni esclusivamente a guazzo e inchiostro su carta la serie "War paintings", riprodotta in questo volume, nella quale ha espresso tutta la rabbia nei confronti della guerra, della violenza e dell'oppressione che ne derivano. Questa pubblicazione analizza a fondo i "War paintings", intesi dall'artista come dei veri e propri manifesti contro la guerra in Vietnam.
Louise Bourgeois. Ediz. inglese
Robert Storr, Paulo Herkenhoff, Allan Schwartzman
Libro
editore: Phaidon
anno edizione: 2003
pagine: 160
Nata a Parigi nel 1911, Louise Bourgeois è una degli artisti più singolari dell'arte contemporanea. E' conosciuta soprattutto come scultrice, ma sono ugualmente apprezzati i suoi intimi disegni, che spesso uniscono frammenti di testi.