Libri di Roberta Bartoletti
Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Crisi della politica, antipolitica e sfiducia nelle istituzioni sono temi che accompagnano la nostra vita quotidiana e rimandano all'immagine di un'opinione pubblica delusa e rinunciataria. Se questa è una delle rappresentazioni offerte dalle narrazioni mediali, contestualmente i media digitali testimoniano luoghi, percorsi ed esperienze di nuove dimensioni di partecipazione e di vissuti di cittadinanza. È una galassia articolata che comprende sia movimenti che nascono e si sviluppano in rete, sia forme di cittadinanza attiva radicate nei contesti urbani, percorsi che spesso si intrecciano reciprocamente. Basti pensare agli Indignados, ai movimenti per i beni comuni o a quelli più orientati ai diritti di cittadinanza. Il volume si interroga sulle dinamiche complesse che ridefiniscono continuamente il rapporto tra media, nuove forme di engagement e civic agency. Come si intrecciano le forme di partecipazione "nei media" e "attraverso i media"? Come si ridefiniscono i confini tra pubblico e privato, attraverso l'agire di cittadini, pubblici e consumatori? In quali contesti l'engagement si traduce in pratiche di partecipazione? Questi sono alcuni dei nodi del dibattito in cui intervengono gli autori, nell'ambito di diverse prospettive, che vanno da media e Internet studies, a studi culturali e scienza politica.
Grandi madri mediali. Archetipi dell'immaginario collettivo nel fumetto e nel cinema d'animazione
Roberta Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 168
Le raffigurazioni di Grandi Madri sono immagini archetipiche, ricorrenti dai tempi più remoti seppur sempre rinnovate, capaci di esprimere significati profondi della vita umana, a tratti ineffabili e terribili. L’autrice osserva la loro apparizione nell’immaginario mediale contemporaneo, e si chiede se esse siano ancora simboli vivi, capaci di dare un linguaggio all’esperienza, come riusciva alle immagini del mito e delle fiabe popolari, e se possano essere considerate figure di rilievo per la vita simbolica e immaginativa di lettrici e lettori, spettatrici e spettatori contemporanei. Terribili supereroine mutanti del fumetto nordamericano, o più ambivalenti figure di grandi e piccole madri prodotte dall’immaginazione di Hayao Miyazaki riescono a volte ancora oggi a esprimere, non senza ostacoli, l’ambivalenza irriducibile e la terribilità della vita umana e della natura, il senso segreto della vita come ciclo continuo di nascita, morte e rigenerazione, con cui la cultura e l’esperienza umana da sempre si sono dovute confrontare. Una nuova edizione aggiornata. Con una postfazione di Gino Frezza.
Cultura riproduttiva. Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La prospettiva di una mancata fertilità è molto remota nei vissuti e nella progettualità dei giovani e rende la prevenzione della salute riproduttiva una sfida particolarmente ardua e di complessa realizzazione. L'obiettivo del volume è riflettere su possibili percorsi di sensibilizzazione dei giovani verso quella che abbiamo chiamato cultura riproduttiva, un insieme di conoscenze, consapevolezze e sensibilità sui temi della procreazione e della salute riproduttiva che riguardano vissuti, scelte e desideri sia nostri che altrui. Una cultura che nel nostro paese si mostra di una complessità sconcertante, tanto è caratterizzata da contraddizioni e ambivalenze, a volte da veri e propri paradossi che attraversano le immagini e i desideri di famiglia e di genitorialità ma coinvolgono anche altri importanti aspetti della nostra società. Il volume si interroga sulle criticità di una comunicazione sulla salute riproduttiva in Italia, che attraversa media tradizionali di massa e nuovi luoghi della rete, e sulle ambivalenze e sui silenzi che connotano i vissuti relativamente sommersi delle donne e degli uomini con problemi di fertilità; restituisce, infine, i risultati di un percorso concreto di sensibilizzazione dei giovani a tematiche distanti dal loro presente e dalla loro consapevolezza, al fine di offrire elementi a supporto di chi voglia operare per la diffusione di una cultura riproduttiva.
Memoria e comunicazione. Una teoria comunicativa complessa per le cose del moderno
Roberta Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il libro riflette sul rapporto tra memoria e comunicazione dalla prospettiva delle cose. Bambole islamiche e statue sovietiche, capanne alpine e grattacieli moscoviti, semafori pedonali e automobili proletarie sono osservati nella loro ambivalente veste di oggetti di memoria e di comunicazione, di oggetti per ricordare e oggetti per dimenticare. Le cose con la loro materialità rendono visibili i percorsi contraddittori e divergenti che segue oggi il simbolico: radicato nella significatività della vita umana, ed espressione della società attuale, sempre più distaccata e autonoma dai vissuti soggettivi.
Tempo e lavoro nella società postindustriale. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale
Roberta Bartoletti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Che ruolo hanno il tempo e il lavoro nella trasformazione delle società contemporanee? La crisi del lavoro apre una nuova centralità del tempo, come categoria sociologica e come elemento chiave di politica sociale? Alla luce di una prospettiva sociologica che individua nella società postindustriale una conflittualità diffusa tra soggetti e apparati, tra mondi della vita e sistemi sociali, per la difesa di spazi di autonomia dei primi a fronte delle istanze di conservazione e riproduzione dei secondi, l'autrice propone una lettura della società contemporanea attraverso la lente della temporalità. Si giunge così a definire uno scenario dove nuovi percorsi di integrazione sociale non si dissociano dal riconoscimento delle esigenze di autonomia individuale.