Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Corvi

Itinerari di filosofia contemporanea

Itinerari di filosofia contemporanea

Roberta Corvi

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2014

pagine: 276

16,00

Frontiere aperte. Verso un'epistemologia transdisciplinare

Roberta Corvi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 224

Che cosa significa “conoscere” nel contesto contemporaneo? Confrontando i diversi modelli di conoscenza che sono stati proposti dall'età moderna ai giorni nostri, emerge l'insufficienza del paradigma che si è imposto con la nascita della scienza moderna e che si è rafforzato con il positivismo, ma che in seguito ha mostrato le prime crepe con la cosiddetta crisi dei fondamenti, da cui è derivata la necessità di elaborare una nuova proposta epistemologica che tenga conto della complessità del reale. A tale complessità si può fare fronte con un nuovo modello di conoscenza che, da un lato, privilegi un approccio sistemico – in grado di considerare non solo i fenomeni isolati, ma anche le loro relazioni – e, dall'altro, possa promuovere una prospettiva transdisciplinare che non esclude la specializzazione, pur favorendo il dialogo fra discipline diverse, fra le scienze e altre forme della cultura.
20,00 19,00

Ritorno al pragmatismo. L'alternativa Rorty-Putnam

Ritorno al pragmatismo. L'alternativa Rorty-Putnam

Roberta Corvi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 168

Che cosa significa essere pragmatisti oggi? La risposta a questa domanda non è univoca, molto dipende dalla personalità dei filosofi che si ispirano al pragmatismo classico, che a sua volta offre diverse varianti. A tal proposito sono emblematiche le figure di Rorty e Putnam, i quali presentano profili assai complessi, perché si sono trovati al centro di un crocicchio in cui si incontrano tre grandi tradizioni filosofiche – la filosofia analitica, il pragmatismo e il pensiero continentale – che i due filosofi americani interpretano in modi differenti. Rorty assume come bersaglio principale l'epistemologia, Putnam avverte come problema ineludibile quello del realismo, chiedendosi quale sia il nostro "aggancio al mondo" per evitare il relativismo, che rappresenta il nodo su cui verte principalmente il contrasto fra i due pragmatisti contemporanei, impegnati a fronteggiarsi sui problemi relativi alla verità, alla razionalità e al ruolo della filosofia stessa.
18,00

Esperienze e razionalità. Prospettive contemporanee

Esperienze e razionalità. Prospettive contemporanee

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Un saggio che indaga il rapporto fra esperienza e razionalità in prospettiva contemporanea, per presentare una concezione di razionalità volta a superare i limiti di un'impostazione che ha condizionato il pensiero occidentale, escludendo dall'ambito della ragione ampie zone dell'esperienza umana. Si esaminano le riflessioni di quei pensatori che hanno assunto posizioni significative come Popper, Albert, Kuhn e Putnam, per passare all'analisi del ruolo delle neuroscienze nella definizione della razionalità, concludendo con una riflessione sui rapporti che essa intrattiene con le diverse sfere dell'attività umana. Il saggio introduttivo di John Searle offre lo sfondo necessario per collocare questo tema nel contesto filosofico contemporaneo.
23,50

Invito al pensiero di Popper

Invito al pensiero di Popper

Roberta Corvi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 312

La collana propone a tutti coloro che si accostano alla filosofia un «invito» all'esame critico dei vari filosofi, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel loro mondo concettuale e coglierne i rapporti con la cultura del periodo in cui essi vissero. Ogni volume, dedicato a un singolo autore, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del pensatore e i fatti della storia politica, filosofica e culturale; il profilo della vita del filosofo e della sua personalità intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrate criticamente, con una essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi ricorrenti nella produzione del pensatore; gli orientamenti della critica; la bibliografia essenziale e ragionata; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
13,00

Temi filosofici del Novecento. L'uomo, la conoscenza, il linguaggio, la mente
11,50

Invito al pensiero di Karl Popper

Invito al pensiero di Karl Popper

Roberta Corvi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1993

pagine: 304

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.