Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Lenzi

I colori raccontano la scienza

I colori raccontano la scienza

Nadia Bonaldo, Roberta Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 258

Questo libro ha il ritmo lento di una passeggiata dove i colori guidano, come un filo di Arianna, nel labirinto di fenomeni naturali che ci sono consueti, ma che qui vengono indagati con gli occhiali che oggi la scienza ci offre. Ogni capitolo, dedicato a un colore, si apre con una immagine pittorica da cui prendono le mosse suggestivi percorsi di conoscenza. Così, il bianco della perla del famoso quadro di Vermeer diventa occasione per una riflessione sulla natura chimica della calcite, e sul modo in cui si sono formate nei tempi geologici le montagne calcaree; il verde di Parigi dei paesaggi di Cezanne apre il discorso sugli effetti tossici dell'arsenico e dei suoi derivati; il blu egizio della Galatea di Raffaello spalanca lo sguardo sul meraviglioso mondo dei minerali… Accostando temi diversi guardati attraverso un caleidoscopio multiforme, l'intento è quello di mostrare come la cultura umanistica e quella scientifica rappresentino due volti inseparabili della stessa medaglia e come le conoscenze scientifiche siano ai giorni nostri fondamentali per una comprensione più profonda dell'ambiente e di noi stessi che lo abitiamo.
14,90

I colori. Passeggiata lungo i sentieri della scienza seguendo la suggestione del colore

I colori. Passeggiata lungo i sentieri della scienza seguendo la suggestione del colore

Nadia Bonaldo, Roberta Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Paguro

anno edizione: 2022

pagine: 162

Questo libro ha l’andamento lento di una passeggiata dove i colori guidano, come un filo di Arianna, nel labirinto di fenomeni naturali che ci sono consueti, ma che qui vengono indagati con gli occhiali che oggi la scienza ci offre. Ogni capitolo, dedicato a un colore, si apre con un’immagine pittorica da cui prendono le mosse suggestivi percorsi di conoscenza. Così, il bianco della perla del famoso quadro di Vermeer diventa occasione per una riflessione sulla natura chimica della calcite, e sul modo in cui si sono formate nei tempi geologici le montagne calcaree; il verde di Parigi dei paesaggi di Cézanne apre il discorso sugli effetti tossici dell’arsenico e dei suoi derivati; il blu egizio della Galatea di Raffaello spalanca lo sguardo sul meraviglioso mondo dei minerali… Accostando temi diversi guardati attraverso un caleidoscopio multiforme, l’intento è quello di mostrare come la cultura umanistica e quella scientifica siano due volti inseparabili della stessa medaglia e come le conoscenze scientifiche siano ai giorni nostri fondamentali per una comprensione profonda dell’Universo e di noi stessi che lo abitiamo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.