Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Antoni

Non c'è gusto in Italia ad essere dementi (ma noi continuiamo a provarci lo stesso)

Roberto Antoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2005

pagine: 127

Roberto "Freak" Antoni, indisciplinato e inclassificabile frontman degli Skiantos, sforna un nuovo volume di testi inediti. Da leggersi come seguito ideale del precedente "Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti (seguirà il dibattito)", pubblicato da Feltrinelli, questo libro conferma la vena iconoclasta del cantante-scrittore, alle prese con il caleidoscopico universo giovanile, l'ipocrisia di un mondo travestito di falso buonismo e l'ironica altalena di stati d'animo dell'uomo contemporaneo fra tentazioni di oblio, malinconie poetiche e crisi spirituali.
11,00 10,45

Non c'è gusto in Italia a essere Freak. Antologia fantastica di scritti rock

Non c'è gusto in Italia a essere Freak. Antologia fantastica di scritti rock

Roberto Antoni

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 464

Per chiarire, per spiegare, Freak nel corso di tutta la sua vita ha scritto libri, canzoni, poesie, aforismi, calcando innumerevoli volte i palcoscenici di questa ingrata Italia. Tutto ciò che è assurdo & bizzarro insieme, non eroico, non retorico, non modaiolo, non istituzionale, può essere demenziale. Un cocktail di pseudofuturismo, dada, goliardia, improvvisazione, animazione pirotecnica, provocazione con ironia d'avanspettacolo, poesia surreale soprattutto cretina. Ma ancora incidenti a caso, paradossi e colpi di genio, contraddizioni, sciocchezze e gazzarra. Non c'è arte né artista, in senso tradizionale: tutti possono praticare il demenziale con risultati incoraggianti. Basta volerlo (con convinzione). In questa antologia (o "raccolta di fiori", come lo stesso Freak avrebbe detto), il più grande poeta del suo condominio, eterno dilettante per scelta, non dimentichiamolo, si attorciglia sì sul genere demenziale, ma non disdegna di avventurarsi anche in analisi socio-antropologiche, di propinare manuali di sopravvivenza e/o prevenzione, ed esorcizzare, con quel suo stile fatto di citazioni, di convulsioni intellettuali, di metafore al limite del rigore scientifico, di multimedialità ante litteram, il grande equivoco del tormento esistenziale che lo affliggeva da sempre.
14,00

13,90 13,21

Bologna, Iene brancola nel buio. Freak. Volume Vol. 2

Bologna, Iene brancola nel buio. Freak. Volume Vol. 2

Roberto Antoni, Stefano Ianne

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 96

Questo è il secondo numero della saga di Roberto "Freak" Antoni, il leader degli Skiantos, inventori del rock demenziale. Si tratta di un noir nel quale ci sono omicidi delle grandi star del rock che si intrecciano con la storia di Freak dalle origini bolognesi sino al successo. Il commissario Iene cercherà di sbrogliare la matassa. È presente anche il mitico "Verdone Mangiasassi" immaginario compagno di Freak. Il fumetto ha cadenza bimestrale, i disegnatori sono sempre diversi, il logo in copertina rimane identico.
13,90

Non c'è pace per i pazzi. Freak. Volume Vol. 4
13,90

La genesi di Freak

La genesi di Freak

Roberto Antoni, Stefano Ianne

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 96

"Freak" è il primo numero della saga di Roberto "Freak" Antoni, il leader degli Skiantos, inventori del rock demenziale. Si tratta di un noir nel quale ci sono omicidi delle grandi star del rock che si intrecciano con la storia di Freak dalle origini bolognesi sino al successo. Il commissario Iene cercherà di sbrogliare la matassa. È presente anche il mitico "Verdone Mangiasassi" immaginario compagno di Freak. Il fumetto ha cadenza bimestrale, i disegnatori sono sempre diversi, il logo in copertina rimane identico.
10,00

Mia figlia vuole sposare uno dei Lunapop (non importa quale)

Mia figlia vuole sposare uno dei Lunapop (non importa quale)

Roberto Antoni

Libro

editore: Arcana

anno edizione: 2001

pagine: 171

Un percorso nei dintorni del fenomeno di oggi del pop italiano: i Lùnapop, la band guidata da Cesare Cremonini diventata superstar grazie all'amore e all'acclamazione di uno sterminato pubblico di coetanei. Antoni indaga. Indaga nella Bologna che conosce bene e le cui strade condivide con questi nuovissimi divi. Indaga nella scena musicale cittadina e nazionale per arrivare a capire il segreto dei Lùnapop. Indaga nella loro musica per isolarne i geni di una comunicazione perfetta e orizzontale. Indaga, infine, nella personalità di questi ragazzi e di coloro che con essi si identificano.
8,26

Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti (seguirà dibattito)
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.