Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Cartocci

Cooperazione e cooperatori nell'Italia del risentimento

Roberto Cartocci, Paola Bordandini

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 120

Chi sono i soci delle cooperative? Quanto si interessano di politica? Per chi votano? Perché oggi il modello di impresa cooperativa è meno diffuso e più criticato? Come possiamo immaginare le cooperative del futuro? Il mondo della cooperazione è attraversato da una profonda tensione, creata dalla percezione di un affievolirsi delle differenze rispetto al mondo delle aziende private, oltre che dal disagio legato all'erosione dei valori cooperativi. Sulla base dei dati raccolti in una ricerca svolta dall'Istituto Cattaneo su oltre 500 soci cooperatori, il libro mette in luce come, rispetto agli italiani intervistati nelle indagini Istat, il mondo della cooperazione risulti a tutt'oggi caratterizzato da un orizzonte di valori civici, fondati su fiducia, responsabilità e partecipazione.
11,00 10,45

Geografia dell'Italia cattolica

Roberto Cartocci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 179

Secondo un'opinione diffusa il cattolicesimo è un tratto unificante degli italiani, con una tradizionale frattura tra Lombardo-Veneto "bianco" e regioni "rosse". Ma quanto c'è ancora di vero in questa geografia? Quanti sono i cattolici praticanti e in quali aree del paese sono più numerosi? Da alcuni interessanti indicatori (frequenza alla messa, otto per mille, insegnamento della religione, matrimoni civili, nascite fuori dal matrimonio) risulta che i praticanti sono una minoranza del 30-40% concentrata nelle regioni del Sud, la vera zona "bianca". Per un verso, dunque, il cattolicesimo si accompagna a una sindrome meridionale fatta di minore ricchezza, inefficienza delle istituzioni e carenza di capitale sociale; per un altro, nella generale crisi della partecipazione sociale e politica, i movimenti ecclesiali costituiscono una risorsa tale da fornire alla Chiesa-istituzione un forte potere di veto.
15,00 14,25

Cipolle a colazione. Identità locale e immigrati a Portomaggiore e Argenta

Cipolle a colazione. Identità locale e immigrati a Portomaggiore e Argenta

Roberto Cartocci, Paola Bordandini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 180

Perché in un contesto apparentemente fra i più favorevoli non è possibile realizzare un'integrazione senza tensioni? "Cipolle a colazione" riporta i risultati di un'indagine promossa dai comuni di Portomaggiore e Argenta sulle ragioni del senso di insicurezza dei cittadini, cresciuto in seguito all'arrivo di molti immigrati, soprattutto di origine pachistana, che oggi costituiscono il 10% della popolazione dei due comuni. Nessuno di loro porta via il lavoro agli italiani, la criminalità non è aumentata, efficienti amministrazioni comunali hanno attuato tempestive politiche di integrazione, la cittadinanza non ha problemi economici ed è tradizionalmente animata da orientamenti progressisti e da un elevato capitale sociale. Eppure ... Questo, dunque, non è un libro sugli immigrati, ma sugli emiliani di provincia che si sono trovati a convivere con pachistani, marocchini, badanti dell'Europa orientale. Partendo dall'assunto che i loro timori non debbano essere giudicati, bensì presi sul serio, il volume pone in evidenza i limiti di quegli amministratori che hanno sottovalutato l'impatto dell'immigrazione su coloro che ne fanno esperienza, suggerendo piuttosto un equilibrio tra politiche di rassicurazione e politiche di apertura, destinate a creare e rafforzare gli strumenti del dialogo interculturale. Gli spazi pubblici, la scuola e lo sport sono le aree in cui questi due tipi di politiche possono utilmente intrecciarsi, coinvolgendo in particolare i più giovani.
15,00

Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia

Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia

Roberto Cartocci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 157

Dove si trova, nel nostro paese, quel "tesoro nascosto" che è il capitale sociale? Dove risultano più ricche e intense le relazioni, libere e disinteressate, che legano tra loro i cittadini di una comunità? In altre parole che tratti presenta l'attuale geografia delle virtù civiche degli italiani? Le mappe delle 103 province italiane che il libro presenta forniscono un quadro aggiornato, e non privo di sorprese, della distribuzione del capitale sociale. Ne emergono sì una frattura fondamentale lungo i confini meridionali di Toscana, Marche e Umbria, ma anche differenze altrettanto interessanti all'interno delle due grandi ripartizioni. Al Sud sono poverissime di capitale sociale la Campania e la Calabria, mentre in una situazione migliore si trovano alcune zone della Puglia, della Basilicata e della Sicilia, ma soprattutto la Sardegna. Al Nord, d'altra parte, minori riserve di capitale sociale si registrano in numerose aree del Veneto, della Lombardia e del Piemonte. Un mosaico per certi versi inatteso: Sassari supera Belluno, Verona, Padova e Brescia; Oristano fa meglio di Asti, Torino e Novara; Cagliari precede Sondrio, Como, Vicenza, Treviso e Milano; Matera viene prima di Varese; Nuoro e Ragusa "staccano" Roma. Un panorama assai contrastato, che l'autore pone puntualmente a confronto con le differenze di reddito e con la distribuzione degli elettori delle due coalizioni.
14,00

Diventare grandi in tempi di cinismo. Identità nazionale, memoria collettiva e fiducia nelle istituzioni tra i giovani italiani

Diventare grandi in tempi di cinismo. Identità nazionale, memoria collettiva e fiducia nelle istituzioni tra i giovani italiani

Roberto Cartocci

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 288

Gli italiani: familisti ma estroversi, indisciplinati ma creativi, cinici ma amanti del bello. Riuscirà finalmente ad attecchire anche da noi l'idea che le istituzioni garantiscono la convivenza civile solo se disciplinano i rapporti sociali, definendo diritti e doveri di cittadini, famiglie, aziende, burocrazie? Saprà infine contagiare anche gli italiani un senso di appartenenza e di identificazione con lo stato-comunità capace di ispirare la moralità di tutti i giorni? Per capire se le cose stanno cambiando e tentare una risposta occorre guardare di preferenza alle ultime generazioni.
18,50

Fra Lega e Chiesa. L'Italia in cerca di integrazione
10,33

Elettori in Italia. Riflessioni sulle vicende elettorali degli anni Ottanta
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.