Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Tullio Altan

Un processo di pensiero

Un processo di pensiero

Carlo Tullio Altan

Libro

editore: Lanfranchi

anno edizione: 1992

pagine: 353

Ortega Y Gassett affermava che certe ispirazioni ideali si impadroniscono degli uomini fra i venticinque e i trent'anni della loro vita e, da quel momento, non li lascia più. Questo volume è una testimonianza di come ciò sia accaduto all'autore a proposito dell'idea guida della soggettività umana intesa come "universale", cioè come punto di vista trascendentale dal quale guardare alla multiforme realtà della storia, per darne una valida interpretazione. In altra parole il soggetto è visto non come anima-sostanza, bensì come il prodotto di un'operazione costitutiva della "presenza umana". Quest'idea nata inizialmente da una lettura critica di Benedetto Croce e dei testi dello storicismo assoluto, si è venuta confermando e sviluppando attraverso un processo durato oltre cinquant'anni di ininterrotta riflessione, condotto in una prospettiva interdisciplinare. Lo sfondo esistenziale personale sul quale si è iscritto questo processo di pensiero - sfondo caratterizzato dall'esperienza direttamente vissuta dall'autore (guerra, viaggi, accademia e insegnamento universitario) - è solo accennato nel testo per quegli aspetti che hanno avuto un'influenza sul prodursi di quei dubbi ed interrogativi dalla cui risposta vive in concreto il pensare. Ha preso così forma, nel corso degli anni, una visione complessiva della vita.
18,00

Le grandi religioni a confronto. L'età della globalizzazione

Le grandi religioni a confronto. L'età della globalizzazione

Carlo Tullio Altan

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2002

pagine: 308

La distruzione delle torri di Manhattan, centro ideale della città di New York, a sua volta centro simbolico del nuovo ordine mondiale, ha indotto molti studiosi a interrogarsi sulle ragioni di eventi di tale portata. Si è parlato di scontro fra civiltà e religioni, mostrando una diffusa mancanza di strumenti di comprensione riguardo ai fenomeni etnici, religiosi e ideologici nei quali si manifesta una decisiva componente simbolica. In questo quadro il fenomeno religioso, come fatto sociale totale, nelle sue diverse forme e versioni, si presta ad essere assunto come terreno di studio per la chiarificazione di molti e decisivi momenti della nuova era della globalizzazione.
22,00

La nostra Italia. Clientelismo, trasformismo e ribellismo dall'unità al 2000

La nostra Italia. Clientelismo, trasformismo e ribellismo dall'unità al 2000

Carlo Tullio Altan

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2000

pagine: 280

14,98

Gli italiani in Europa. Profilo storico comparato delle identità nazionali europee

Gli italiani in Europa. Profilo storico comparato delle identità nazionali europee

Carlo Tullio Altan

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 272

Passando in rassegna una serie di fattori aggreganti (il legame etnico, il rapporto con il territorio, la lingua, la memoria, le norme di convivenza incarnate nelle istituzioni), l'autore ripercorre la vicenda storica dei popoli europei e il processo di formazione delle rispettive identità nazionali attraverso alcuni punti di svolta fondamentali: la caduta dell'impero romano d'Occidente, la cristianizzazione degli invasori barbari e la nascita della società medievale, la costituzione degli stati assoluti e la loro democratizzazione. Un affresco che consente da una parte di spiegare i motivi della "diversità" italiana, dall'altra di comprendere i tratti distintivi della civiltà europea, nello scorcio dei rapporti con le altre grandi civiltà.
15,49

La coscienza degli italiani

La coscienza degli italiani

Carlo Tullio Altan

Libro

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 1999

pagine: 192

10,25

Religioni simboli società. Sul fondamento umano dell'esperienza religiosa

Religioni simboli società. Sul fondamento umano dell'esperienza religiosa

Carlo Tullio Altan, Marcello Massenzio

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 328

Oggetto del libro è la dimensione della religione e dell'esperienza simbolica, vista tanto sotto il profilo teorico, quanto in rapporto a un numero ampio e variegato di contesti storici. Il saggio propone quindi un'analisi teorico-pratica del fenomeno religioso colto nella sua complessità: un'analisi che mette in luce la fondamentale importanza culturale e che ne riconosce la genesi e la destinazione integralmente umane.
22,21

Antropologia. Storia e problemi

Antropologia. Storia e problemi

Carlo Tullio Altan

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: 416

28,41

Ethnos e civiltà. Identità etniche e valori democratici

Ethnos e civiltà. Identità etniche e valori democratici

Carlo Tullio Altan

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1995

pagine: 184

Questo saggio riguarda il problema relativo alla qualità specifica del principio di identità etnica e suggerisce alcune inedite chiavi di lettura dei tragici eventi che caratterizzano questa fase della nostra storia. Il discorso muove dal chiarimento del problema della definizione univoca dell'esperienza simbolica come distinta da quella razionale. Questo principio simbolico unificante è descritto come una configurazione di elementi, trasmutanti in valori: nella memoria storica del gruppo, come epos; nell'insieme delle sue norme di convivenza, come ethos; nella stirpe di cui i singoli si sentono parte, come genos; nel territorio in cui il gruppo vive, come topos. L'insieme di questi elementi è lo strumento per indagare più a fondo la storia umana: l'ethnos.
15,49

Italia: una società senza religione civile. Le ragioni di una democrazia incompiuta
10,00

Soggetto, simbolo e valore. Per un'ermeneutica antropologica
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.