Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Celada Ballanti

Della religione, considerata nella sua sorgente, nelle sue forme e nei suoi sviluppi. Volume Vol. 1

Benjamin Constant

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XIII-204

Il volume contiene la traduzione della Prefazione e del Libro I dell'opera di Benjamin Constant (1767-1830) - teorico della democrazia liberale, storico e filosofo nel dominio delle religioni, romanziere, politico che debutta nella Rivoluzione francese, matura sotto il regime napoleonico, invecchia durante la monarchia della Restaurazione - De la Religion, pubblicata in cinque tomi tra il 1824 e il 1831. Corredato di un ampio saggio introduttivo del curatore, il libro colma una lacuna della cultura filosofica italiana, ossia l'assenza di una traduzione dell'opera religiosa di Constant, di cui viene proposta la parte iniziale contenente l'introduzione generale alla vasta storia comparata delle religioni antiche - dal feticismo al politeismo - che compone il lavoro constantiano. «Opera capitale per intendere compiutamente il Constant - scrive Fulvio Tessitore nella Presentazione - e, ancor più, l'età nevralgica in cui essa apparve e della quale è uno dei vertici letterari e teoretici».
18,00 17,10

Filosofia del dialogo interreligioso

Filosofia del dialogo interreligioso

Roberto Celada Ballanti

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 192

Una filosofia del dialogo interreligioso è oggi quanto mai essenziale. La crisi del nostro tempo, a ogni livello del dialogo e della convivenza, è al fondo crisi di un Logos capace di connettere nel rispetto delle distinzioni. La sfida è innanzitutto elaborare un universale non totalizzante, non proiettivo, che sempre diventa dispositivo di esclusione, volontà di potenza: occorre cercare un universale capace di ospitare le differenze e una figura del dialogo che sappia mettere in gioco tutte le potenzialità del prefisso dia-, terra di mezzo dove soggiorna la discorde armonia tra le fedi.
14,00

Memoria, autobiografia, alterità. Dalla sapienza delle Muse all'infinito nulla dell'uomo contemporaneo

Roberto Celada Ballanti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il libro di Roberto Celada Ballanti presenta una forma narrativa trainante e coinvolgente, tanto da rendere le soste necessarie nella lettura nuovi incipit imprevedibili: non nel divagare, bensì nel ritorno arricchito dalle parole che il lettore riteneva di aver smarrito, nell’offrirsi via via di altri concitati, mai sommessi, capannelli discorsivi, con se stessi e con gli altri numerosi autori che l’autore ha saputo raccogliere lungo la via, ponendo loro le domande che forse mai costoro rivolsero alle loro pagine. Il suo stile non insegue il nulla, lo smaschera pagina dopo pagina: ci offre sapere, incontri inaspettati. Il gesto autobiografico – scrive Celada Ballanti – mira alla spersonalizzazione, è spersonalizzante di per sé, si arrende all’apparire dei fantasmi illusori che, invece, si rivelano sopravvissute divinità della coscienza del proprio mai poter essere. Un saggio, dunque, che smaschera attese e luoghi comuni, che sveste le frasi fatte di quanti ancora ritengono l’autobiografia un pacifico e parresiastico, lucroso, approdo alla conoscenza febbrile di un sosia che poi almeno un poco ci assomigli.
10,00 9,50

La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente

Roberto Celada Ballanti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 272

Dalla più antica redazione conosciuta, la parabola della perla caduta nella notte, contenuta in un dialogo tra Timoteo I e al-Mahdī nella Baghdad del secolo VIII, alla terza novella della prima giornata del Decameron, fino al dramma teatrale illuminista Nathan il Saggio di Lessing, i racconti degli anelli, migrando tra Oriente e Occidente, trasformandosi, varcando confini identitari, ridisegnando mappe geopolitiche, schiudono nelle religioni del Libro - Ebraismo, Cristianesimo, Islam - un elemento di perturbante problematicità. Si tratta della 'lacuna' segnata dall'anello autentico confuso tra copie fatte forgiare da un buon padre - così nella versione di Boccaccio - per non mortificare nessuno dei tre figli, ugualmente amati, il cui esito è l'indistinguibilità del gioiello originale, il dubbio su chi lo possegga e sul luogo in cui rinvenirlo. È il 'vuoto' che, sospendendo la pretesa di un'origine esclusiva, ricorda alle religioni la vanità di ogni chiusura e intolleranza.
18,00 17,10

Erudizione e teodicea. Saggio sulla concezione della storia di G. W. Leibniz
41,49

Filosofia e religione. Studi su Karl Jaspers

Roberto Celada Ballanti

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 233

Il volume raccoglie intorno alla coppia concettuale di "filosofia e religione", uno dei plessi problematici più classici della storia della filosofia, una serie di saggi elaborati dall'autore in un arco temporale di circa tre lustri, che intendono essere il documento di un lungo e ininterrotto colloquio critico con il pensiero di Karl Jaspers. Nel focalizzare aspetti della meditazione jaspersiana facenti capo al dominio dell'etico e del religioso, gli scritti analizzano alcuni temi cruciali dell'itinerario speculativo del grande pensatore tedesco: quello del mito e della demitizzazione, quello dell'eredità biblica e teologica in rapporto alla libera coscienza del singolo, quello del male radicale, quello del tempo e dell'eterno, quello dei destini dell'uomo contemporaneo segnato dalla morte di Dio e dalle sgomentanti catastrofi storiche del XX secolo. Nell'obbedire al principio della Liberalität, la riflessione di Jaspers conduce inevitabilmente a confrontarsi con l'intera tradizione del pensiero religioso liberale, nel cui orizzonte tale riflessione va inscritta ai fini della sua piena intelligibilità.
20,00 19,00

Religione, storia, libertà. Studi di filosofia della religione

Religione, storia, libertà. Studi di filosofia della religione

Roberto Celada Ballanti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: XX-236

Il volume raccoglie otto studi che attraversano gli orizzonti della filosofia antica, analizzata muovendo da taluni aspetti del pensiero socratico e platonico, della filosofia moderna, indagata a partire dai problemi della libertà religiosa, del male, della teodicea, e della riflessione contemporanea, affrontata innanzitutto dalla prospettiva del legame tra religione, storicismo, liberalismo. Domina i saggi adunati una tensione euristica che, se rinviene il suo focus nel religioso, nel suo spazio, nel suo istituirsi come un'alterità nell'uomo, prima che fuori dell'uomo, non cessa di misurarsi costantemente con le dimensioni del concreto storico ed etico. Ne risulta una rotazione attorno a taluni nodi tematici che rimbalzano e si rincorrono da un saggio all'altro a formare, in tale trasmigrare, un'essenziale coerenza e una non tautologica trama di rimandi e risonanze.
24,49

Il muro del paradiso

Roberto Celada Ballanti, Marco Vannini

Libro: Libro in brossura

editore: Lorenzo de Medici Press

anno edizione: 2017

pagine: 112

Nella quiete estiva di un giardino, nel paesaggio incantato della Versilia, due amici dialogano sulla religione nel nostro tempo e sull’essenza dell’esperienza religiosa, quasi a esaltare il contrasto tra l’armoniosa bellezza della natura – ma anche l’ indifferente suo corso – e le sgomentanti lacerazioni che segnano la ventura umana. Nello spazio di un interrogare inquieto quanto aperto alle ragioni dell’altro si dipana uno scambio di pensiero che va dalla riflessione sul presente ai vasti orizzonti di tematiche teologiche e filosofiche, fino al problema, cruciale oggi come pochi altri, del dialogo tra le fedi. Un itinerario che inanella in un nodo indissolubile autobiografia e storiografia filosofica, etica ed ermeneutica, memoria del tempo ed eternità presente nell’attimo che dilegua.
12,00 11,40

Poetiche all'ombra del nichilismo. Montale, Mann, Borges

Roberto Celada Ballanti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo volume si compone di tre scene letterarie utili a comprendere il rapporto fra il nulla come problema religioso e il nichilismo contemporaneo. Sullo sfondo delle tematiche del male e della colpa, del tempo e di una qualche eternità esperibile nell'epoca della morte di Dio, la filosofia incontra una nuova prospettiva nel colloquio con i classici. Si parte da Montale che nell'incerta congiunzione di umano e divino coglie il destino del religioso nell'età del nichilismo; si passa alla lettura che Mann dà della musica moderna dove la dodecafonia giunge a un'espressione umana oltre la norma, in grado di dare voce a un altrove; in ultimo l'idea di eternità di Borges in cui solo Dio può sopportare di vedere il mondo com'è. Ecco che il nulla raduna in dialogo gli scrittori qui convocati come si rivelasse in esso lo spazio di una luce che dona senso.
14,00 13,30

Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2018

pagine: 342

Come mettere in dialogo le fedi religiose di fronte alle chiusure dogmatiche e a invalicabili muri identitari? Come pensare a uno spazio – a un Logos – che leghi, che funga da ethos accomunante, da punto di traducibilità delle fedi? Queste domande, queste problematiche, questi motivi sono all’origine della riflessione sviluppata nel sesto fascicolo della Rivista di Studi Jaspersiani dedicato a Il dialogo interreligioso. Saggi di: Omar Brino, Roberto Celada Ballanti, Roberto Garaventa, Angela Giustino, Stefano Marabelli, Rita Mei, Chiara Pasqualin, Tolga Ratzsch, Paola Ricci Sindoni, Kurt Salamun, Edoardo Simonotti, Stefania Tarantino, Domenico Venturelli, Bernd Weidmann, Mario Wenning.
25,00 23,75

Etica, tempo, verità. Studi in onore di Domenico Venturelli

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2019

pagine: VII-388

Il presente volume intende essere un atto di amicizia e un omaggio reso a Domenico Venturelli, che nel novembre del 2017, al compimento del settantesimo anno di età, si è congedato dall'Università di Genova e dagli insegnamenti di Filosofia morale e di Etica, da lui ricoperti rispettivamente dal 1991 e dal 2003. Quasi a formare un'ideale koinonia, il gruppo di amici e allievi qui raccolto offre in dono all'amico generoso, al collega stimato, allo studioso fine, un insieme di saggi che, nella diversità di temi e prospettive, solcano e ripercorrono autori, figure e problemi alcuni almeno - che hanno sostanziato il suo itinerario di pensiero, adunandoli sotto la triade concettuale, che compone il titolo del libro, Etica, Tempo, Verità.
32,00 30,40

Pensiero religioso liberale. Lineamenti, figure, prospettive

Roberto Celada Ballanti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 320

«Pensiero religioso liberale» è una categoria perlopiù poco conosciuta o confusa con «teologia liberale». Per ovviare, il libro traccia un rigoroso profilo storico e teoretico di questa tradizione che attraversa la modernità. Se le origini sono nell'Umanesimo, con i dialoghi ecumenici di Nicolò Cusano, la sua storia si intreccia con il tentativo di affermare i princìpi della libertà religiosa e della tolleranza nel mezzo dell'Europa dilaniata dalle guerre confessionali. Tra i protagonisti vi sono filosofi, riformatori e mistici: Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam, Sebastian Franck, Sébastien Castellion, Giordano Bruno... Pur con accenti diversi, in ciascuno di loro è riconoscibile un denominatore comune: il religioso, lungi dall'essere ciò che divide gli uomini, sgorga dalla natura profonda dell'umano, dalla sua coscienza, quale che sia il luogo in cui capita di vivere. Per il pensiero religioso liberale, quindi, il religioso è un a priori, un tascendentale connaturato all'uomo: un orizzonte di senso che può assumere vari nomi, e ha la sua ragion d'essere nel giustificare, redimendola, la vita di fronte agli enigmi dell'esistenza, siano essi il male o la sofferenza dell'innocente. Una prospettiva sviluppata da Lessing, Kant, Schleiermacher, Jaspers e che, per l'autore, oggi aiuta a orientarsi tra secolarizzazione e fondamentalismi, tra pluralismo delle fedi e nichilismo.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.