Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Cicala

La fabbrica della fantasia. Storie editoriali di libri per ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Santa Caterina

anno edizione: 2020

pagine: 264

Un’aggiornata radiografia dell’editoria per ragazzi che illumina dietro le quinte del lavoro editoriale: i meccanismi dei casi più celebri, i segreti dei capolavori internazionali, i generi emergenti (dal fumetto alla scienza e all’arte), l’interazione con i media, tra social e film. Dai maestri Dahl, Rodari, Piumini e molti altri ai grandi illustratori, anche di silent book, alle innovazioni storiche e odierne (a partire da fiabe sonore e buchi della Coccinella) fino alle collane che hanno fatto epoca (da “Gl’Istrici” a “Piccoli brividi” e “Battello a vapore) e senza dimenticare le strategie di promozione dei best seller di oggi (compressi Harry Potter e Schiappa). Il punto sui libri per l’infanzia analizzati lungo la filiera editoriale. Per capire un fenomeno sempre giovane, capace di vincere la crisi.
18,00 17,10

Raccontare l'Italia. I libri di una vita di Sebastiano Vassalli

Roberto Cicala

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 424

«Ho raccontato l'Italia» ha scritto nella pagina finale del suo ultimo romanzo Sebastiano Vassalli, scomparso nel 2015 dopo cinquant'anni di libri da «viaggiatore nel tempo» e di articoli giornalistici da «bastian contrario». Dopo l'infanzia di «figlio della guerra» abbandonato dai genitori, la sua carriera è iniziata con le proteste linguistiche della neoavanguardia nel Gruppo 63 e proseguita dedicandosi al romanzo di taglio storico. Con la sua investigazione letteraria delle radici e dei segni di un passato che illumini l'inquietudine del presente ha cercato di ricostruire il «carattere nazionale degli italiani». È approdato al Seicento con «La chimera», successo editoriale del 1990, poi al Settecento napoleonico con «Marco e Mattio», quindi all'Ottocento e agli inizi del Novecento con «La notte della cometa» sul poeta Dino Campana, «Il cigno» alle origini della mafia e «Cuore di pietra» dentro l'epopea dell'unità d'Italia, per tornare indietro fino all'età di Virgilio con «Un infinito numero», senza tralasciare l'attualità con interventi militanti su quotidiani come «Repubblica» e «Corriere della Sera». In questa guida alla sua opera, con inediti, antologia della critica e la prima bibliografia completa, emerge l'idea di Vassalli che la letteratura sia «vita che rimane impigliata in una trama di parole». Presentazione di Paolo Di Paolo.
25,00

Inchiostri indelebili. Itinerari di carta tra bibliografie, archivi ed editoria
25,00

Il romanzo di una valle. Il caso editoriale di Marco e Mattio di Vassalli tra le Dolomiti di Zoldo

Il romanzo di una valle. Il caso editoriale di Marco e Mattio di Vassalli tra le Dolomiti di Zoldo

Roberto Cicala, Valentina Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2019

pagine: 90

«Storie oscurate dalla Storia» hanno sempre interessato lo scrittore Sebastiano Vassalli che, dopo il Seicento della Chimera, sceglie nel 1992 l'epoca di Napoleone per raccontare la vicenda di Marco e Mattio tra le Dolomiti di Zoldo e Venezia. È il romanzo di una valle al centro di questo catalogo che illumina per la prima volta le carte preparatorie conservate nell'archivio dell'autore, tra abbozzi, foto, appunti di viaggio, libri consultati e corrispondenze epistolari. Val di Zoldo rende così omaggio, anche con un percorso letterario, a chi ha narrato la vicenda drammatica di Mattio Lovat, uno dei primi casi clinici della psichiatria moderna, mostrando luci e ombre della montagna e del carattere nazionale degli italiani e dando voce ai sogni di un folle e perdente eppure capace, nei momenti più difficili, di «alzare gli occhi verso il cielo stellato».
10,00

Libri tra i sassi. Matera e la Basilicata nei maggiori casi editoriali

Libri tra i sassi. Matera e la Basilicata nei maggiori casi editoriali

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2019

pagine: 118

Per conoscere meglio Matera, Capitale europea della Cultura 2019, un viaggio negli angoli geografici e interiori della Basilicata attraverso gli sguardi letterari dei maggiori autori di ieri e oggi. Da Orazio a Carlo Levi, da Ernesto de Martino a Rocco Scotellaro, da Raffaele Nigro a Giuseppe Lupo i casi editoriali più significativi fanno emergere scorci rurali e urbani, tracce di migrazione e visioni di chi è lontano ma ha il cuore ancora nei Sassi, passando da guerre, terremoti e cambiamenti tra passato e futuro grazie al valore della memoria. L'antologia curata dal Laboratorio di editoria dell'Università Cattolica dimostra che Cristo non si ferma più a Eboli perché la Lucania è «una terra meravigliosa e sconosciuta dove è possibile imbattersi in tante diavolerie che hanno dell'incredibile».
9,50

Vita e Pensiero: cento anni di editoria. Catalogo storico 1918-2017

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 1092

«Ogni volume è una battaglia, ogni titolo di un libro un programma, ogni nome d’autore un fratello, ogni collezione un orizzonte che si schiude e che invita a procedere innanzi impavidamente, coraggiosamente, arditamente…». Così scriveva mons. Francesco Olgiati parlando della casa editrice Vita e Pensiero, che dopo l’omonima rivista avviata nel 1914, aveva fondato nel 1918 insieme a padre Gemelli e Armida Barelli. A cento anni di distanza l’editrice festeggia il traguardo con un catalogo storico che ne ripercorre l’opera: dal primo libro Carlo Marx fino a tutto il 2017 che si chiude con Adamo dove sei? di Ravasi. Titoli, collane, autori (consultabili anche attraverso gli indici cronologici e alfabetici) si susseguono accompagnati da un apparato iconografico che mostra alcuni dei best seller e degli autori di punta e lo sviluppo grafico di quella che sarà, ed è tutt’oggi, l’editrice dell’Università Cattolica che nasce di lì a qualche anno. Il volume è arricchito dall’introduzione del noto studioso di editoria Giuliano Vigini che ripercorre le tappe storiche dell’editrice.
40,00 38,00

Il millennio che muore. Un elogio del libro e della parola

Sebastiano Vassalli

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 96

Da un maestro della parola narrata l'elogio del libro e della parola nella storia del mondo in un'opera giovanile provocatoria ma anticipatrice e ancora attuale. La visione del «millennio che muore» segna la fine del movimento del sessantotto in letteratura e spezza l'onda della neoavanguardia cavalcata da Sebastiano Vassalli, travasando nella pagina le inquietudini politico-sociali di quegli anni attraverso furore linguistico e satira culturale. Tra poesia in prosa e gusto per gli aforismi, l'autore della chimera dimostra che «tutto nasce dalla parola» e la società è come un libro universale in cui «miliardi di parole hanno proiettato le loro illusioni» lungo un «millennio che muore» se, grazie alla letteratura, non si ripete «il miracolo delle parole che trattengono la vita».
12,00 11,40

Sogni d'autore

Sogni d'autore

Roberto Cicala

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2016

pagine: 132

"Un libro che è anche un po' un sogno che si realizza per noi studenti di editoria. In classe abbiamo avuto l'opportunità di ricreare il clima di laboratorio della redazione di una vera casa editrice, vivendo in prima persona tutte quelle fasi che fanno sì che il libro da sogno diventi oggetto concreto, pagine da sfogliare sullo scaffale di una libreria o di un bookshop on line. Ripercorrendo la storia editoriale di 46 successi internazionali, gli studenti dell'Università Cattolica tracciano un percorso letterario nel 'labirintico mondo dell'inconscio', mentre le otto sezioni in cui è suddivisa l'antologia guidano il lettore attraverso epoche, paesaggi, ambienti e personaggi che, se nella realtà risultano essere tra loro incompatibili, trovano nel sogno un inaspettato trait d'union."
10,00

Piccola metafisica del libro

Matteo Bergamaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il libro è oggi nel vivo di un dibattito incalzante, caratterizzato da stravolgimenti su tutti i fronti. Il mondo della comunicazione conosce un'impressionante metamorfosi: l'informazione cresce a velocità spaventosa, le tecnologie non cessano di innovarsi a ritmi altrettanto vertiginosi, mentre l'universo della rete genera mutamenti che sconvolgono le cornici abituali dell'esperienza. A ciò si intrecciano le dinamiche sociali ed economiche che reggono l'apparato del consumo e dello spettacolo, configurando le nostre vite. Qual è l'esperienza di senso in grado di dipanarsi in un simile intreccio? Che cosa può significare "pensare" in un contesto così problematico e al tempo stesso così avvincente? Tali gli interrogativi in cui si cala questa "piccola metafisica": essa indaga quel consueto supporto che nei secoli ha ospitato l'esperienza del senso dando "corpo" al pensiero - ciò che chiamiamo "libro". "Occorre allora pensare... pensare (al)l'infinito, e dunque pensare di contrabbando, occorre evadere senza mai aver finito, rendersi conto che pensare... è un gesto rivoluzionario..."
12,00 11,40

I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dall'autore al lettore

I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dall'autore al lettore

Roberto Cicala

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 272

Uno dei maggiori esperti del settore racconta l'innovazione e la tradizione nelle fasi di progettazione, produzione e promozione del libro, sia cartaceo che e-book. Un'introduzione aggiornata all'universo librario attuale, alle professioni culturali dentro e fuori le case editrici e alle modalità nuove di lettura, in presenza e in digitale, con l'analisi di numerosi casi esemplari, dai Gialli Mondadori a Harry Potter, da Calvino a Eco, da Gomorra a Elena Ferrante, dal self publishing alle piattaforme social. Un viaggio dentro la mediazione editoriale per capire l'attuale società attraverso questo prodotto culturale che, pur in continua mutazione, resta in equilibrio tra materialità e immaterialità, artigianato e industria.
26,00

Libri e scrittori di via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi

Libri e scrittori di via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2009

pagine: 610

Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s'incontrano negli studi raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane, con i mitici "Gettoni" di Vittorini, sono svelati aspetti anche inediti (frutto di ricerche d'archivio da parte di giovani studiosi) di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante o Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando, attraverso lettere, illustrazioni e documenti, le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Mastronardi, Lalla Romano, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano, perché, come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all'altro, si interrompe un circuito, anch'esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.