Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Iovino

Musica e musicisti nella storia. Dal tardo Barocco e all'Ottocento

Roberto Iovino

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 269

Il presente libro conclude una "Storia della musica" scritta a più mani nell'arco di tre anni. Nel 2014 è uscito il primo volume, in realtà, il "terzo" sul piano cronologico, dedicato, cioè, al Novecento. Lo scorso anno è stato pubblicato il "primo" ("Dall'Antichità al primo Barocco"). Lo studio che presentiamo ora colma l'arco temporale lasciato vuoto dai due precedenti volumi e completa, quindi, il piano editoriale. Il libro intende rivolgersi non solo agli studenti dei Conservatori e delle Università, ma anche agli appassionati, musicofili e melomani.
24,00 22,80

All'opera! Da Rossini a Verdi il grande '800 italiano. Una guida alla storia e ai protagonisti del teatro musicale

Roberto Iovino, Giorgio De Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2008

pagine: 180

L'obiettivo del libro è offrire una guida di consultazione tascabile, agile e rapida, utile tanto agli appassionati melomani, quanto ai neofiti. I volumi, divisi per periodi storici, propongono un'antologia di autori in ordine alfabetico. Di ognuno sono analizzate, procedendo in ordine cronologico, le opere più significative: alla trama, riassunta sinteticamente, seguono una serie di indicazioni storico-critiche. Per una più rapida consultazione nell'indice i titoli sono riportati in ordine alfabetico.
12,50 11,88

Epistolario. Volume Vol. 2

Epistolario. Volume Vol. 2

Pietro Mascagni

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1997

pagine: XVI-369

Pietro Mascagni (1863-1945) è stato protagonista assoluto del teatro musicale italiano tra la fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Figura straordinaria di musicista, ma anche "personaggio", autentico divo dell'epoca, Mascagni ha avuto intensi rapporti con molte personalità del suo tempo. Di tali rapporti si ha valida testimonianza nelle numerose lettere che ci sono pervenute e che oggi sono sparse in musei e collezioni private. L'Epistolario, in due volumi, offre una vasta scelta di lettere mascagnane in modo da ricostruire la sua figura artistica e umana nel contesto culturale e sociale in cui operò.
26,00

Luigi Cortese

Luigi Cortese

Roberto Iovino, Ines Aliprandi, Giorgio Ferrari

Libro

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 1999

pagine: 88

Con spartito musicale "Il tempo di danza".
16,00

Un viaggio tra musica & humor

Roberto Iovino, Francesca Oranges

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2005

pagine: 176

13,50 12,83

Fabrizio De André. L'ultimo trovatore

Fabrizio De André. L'ultimo trovatore

Roberto Iovino

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2006

pagine: 160

13,50

Carlo Felice. Radiografia di un teatro sull'orlo di una crisi di nervi

Carlo Felice. Radiografia di un teatro sull'orlo di una crisi di nervi

Roberto Iovino

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2008

pagine: 144

Dall'inaugurazione, il 18 ottobre 1991, al maggio 2008. Roberto Iovino, giornalista e storico della musica, autore di diversi studi sui teatri e in particolare sul Carlo Felice, racconta i primi 17 anni di vita del nuovo palcoscenico lirico genovese. Una storia di trionfi e di fiaschi, di polemiche e di difficoltà finanziarie, corredata della cronologia delle stagioni liriche. In Appendice vengono elencati gli organi direttivi, i numeri della Fondazione (alcune voci significative di bilancio dal 1999) e, infine, una sintesi delle leggi che hanno segnato il passaggio dagli Enti lirici alle Fondazioni lirico-sinfoniche. Per capire meglio cosa succede nel Torrione del Carlo Felice.
8,60

Strauss. Una dinastia a tempo di valzer

Roberto Iovino

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 254

Nel 1890 un sondaggio d’opinione rivelò che i personaggi più celebri in Europa erano, nell’ordine, la Regina Vittoria, Bismarck e Johann Strauss junior, l’esponente di spicco della più famosa famiglia di valzeristi viennesi. Nel bicentenario della nascita di Johann Strauss junior e nel bicentenario della fondazione della prima orchestra da parte di Johann Strauss senior, questo libro ripercorre la straordinaria avventura musicale della famiglia, strettamente connessa con la danza “simbolo” del romanticismo, il valzer. Quella degli Strauss fu un’autentica dinastia, la cui storia si intreccia con quella di Vienna sino alle soglie del Novecento. Dalla fastosa capitale, Johann senior (1804 – 1849) portò il valzer oltre i confini dell’impero: un fenomeno di costume che non mancò di suscitare scandalo. Rispetto al distaccato e prevedibile minuetto, infatti, il valzer, specchio della nuova società post-rivoluzione francese, prevedeva che il cavaliere abbracciasse la partner e volteggiasse con lei liberamente, il che suscitò le proteste dei perbenisti: “Riteniamo non sia ammissibile tollerarlo in una società britannica che voglia essere morale stigmatizzava l’austero «London Time» quando nel 1826 il valzer era stato inserito nei balli di Corte! Dopo il 1848, crollato il mito dell’Austria felix fu il momento della travolgente ascesa di Johann junior (1825-1899, «la mente più musicale d’Europa» secondo Wagner) affiancato presto dai fratelli Josef (1827-1870) e Eduard (1835-1916) che all’alba del nuovo secolo mise in liquidazione l’impresa di famiglia: oltre 500 titoli in catalogo e circa 200 i dipendenti al servizio della famiglia. Il successo degli Strauss, tuttavia, continua: ancora oggi - con rigore asburgico e un pizzico di allegra follia - sulle note di An der schönen blauen Donau e della Radetzsky-Marsch si celebra il rito del Concerto di Capodanno per una sterminata platea internazionale.
25,00 23,75

Fabrizio De André. L'ultimo trovatore

Fabrizio De André. L'ultimo trovatore

Roberto Iovino

Libro: Libro in brossura

editore: Frilli

anno edizione: 2009

pagine: 180

6,90

Musica e musicisti nella storia. Il Novecento

Roberto Iovino

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2015

pagine: 232

Una storia della musica dedicata al XX secolo. Diviso in due parti, il volume ripercorre, nella prima, il Novecento storico, procedendo per esperienze e Paesi; nella seconda, l'ultimo cinquantennio, affrontato in due grandi sezioni: la prima riservata alle correnti e gli stili, la seconda ai protagonisti, divisi per Paese d'appartenenza. Schede e appendici offrono un approfondimento di alcuni temi, così come le introduzioni e le cronologie danno la possibilità al lettore di inquadrare il discorso musicale nel contesto storico, sociale e culturale del tempo. Rivolto agli studenti dei Conservatori e delle Università, il volume, parte di una raccolta di tre libri di storia della musica, in via di pubblicazione, vuole essere anche un testo di agile lettura per gli appassionati frequentatori delle stagioni liriche, sinfoniche e cameristiche.
24,00 22,80

Musica e musicisti nella storia. Dall'antichità al primo Barocco

Roberto Iovino, Maurizio Tarrini

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 253

Una storia della musica in tre volumi. Lo scorso anno è uscita la terza parte dedicata al Novecento. Il presente libro, rispettando la narrazione cronologica, prende in considerazione l'ampio periodo storico che va dall'Antichità al primo Barocco. Schede e Appendici approfondiscono particolari temi, così come le introduzioni offrono la possibilità al lettore di inquadrare il discorso musicale nel contesto sociale e culturale del tempo. Il libro intende rivolgersi non solo agli studenti dei Conservatori e delle Università, ma anche agli appassionati, musicofili e melomani.
24,00 22,80

Stelle della danza sotto il cielo di Nervi. Il Festival internazionale del Balletto raccontato dai protagonisti

Stelle della danza sotto il cielo di Nervi. Il Festival internazionale del Balletto raccontato dai protagonisti

Francesca Camponero

Libro: Libro in brossura

editore: Cordero Editore

anno edizione: 2017

pagine: 102

Il Festival Internazionale del Balletto di Nervi, a Genova, è stata la prima manifestazione interamente dedicata alla danza nata nell'Italia del dopoguerra. Promotore e creatore dell'evento fu Mario Porcile che per allestire gli spettacoli scelse l'ampia area dei parchi di Nervi. La prima edizione ebbe luogo dall'8 luglio all'8 agosto del 1955. Da allora, sino al 2004, la manifestazione ha avuto 34 edizioni. Il Festival Internazionale del Balletto di Nervi è stato il più importante festival di danza di tutti i tempi ed ha ospitato le più grandi compagnie internazionali e le più grandi etoiles del balletto. Questo libro è un viaggio all'interno del favoloso mondo del Festival che si compie attraverso le testimonianze di coloro, danzatori e non, che hanno preso parte alle varie edizioni e che, con affetto e un po' di nostalgia, ne ricordano la magnificenza grazie agli sforzi di Mario Porcile il quale, oltre ad essere a capo della complessa macchina organizzativa, era abile nel creare un'atmosfera piacevole da assaporare e da rivivere nelle varie edizioni. Un impresario di grande personalità e cultura, stimato da tutti, attivo in un'epoca favorevole alla creazione di nuove forme espressive attraverso lo spettacolo, un'epoca di cui è importante parlare ancora perché, in un mondo ormai uniformato al consumismo e al materialismo, fornisce una visione di ciò che era ed è la cultura italiana. Prefazione di Roberto Iovino.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.