Libri di Maurizio Tarrini
Organi a Genova. Personalità e strumenti dell'arte organaria ligure
Maurizio Tarrini
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2017
Musica e musicisti nella storia. Dall'antichità al primo Barocco
Roberto Iovino, Maurizio Tarrini
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 253
Una storia della musica in tre volumi. Lo scorso anno è uscita la terza parte dedicata al Novecento. Il presente libro, rispettando la narrazione cronologica, prende in considerazione l'ampio periodo storico che va dall'Antichità al primo Barocco. Schede e Appendici approfondiscono particolari temi, così come le introduzioni offrono la possibilità al lettore di inquadrare il discorso musicale nel contesto sociale e culturale del tempo. Il libro intende rivolgersi non solo agli studenti dei Conservatori e delle Università, ma anche agli appassionati, musicofili e melomani.
Vincenzo Sassaroli, il musicista che osò sfidare Verdi
Paolo Peretti, Massimo Biondi, Riccardo Pecci, Maurizio Tarrini
Libro
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 256
Per affrontare al meglio i vari aspetti della complessa personalità di Sassaroli, che affiancò all'attività musicale il non comune esercizio di capacità medianiche, facendo premonizioni veritiere e operando guarigioni certificate, si è ricorso ad alcuni amici studiosi fuori regione: i musicologi Riccardo Pecci (Como) e Maurizio Tarrini (Savona), il dott. Massimo Biondi (Grottaferrata), giornalista esperto di storia della scienza e parapsicologia. Nel volume sono raccolti anche i maggiori scritti polemici rivolti contro Verdi e Wagner.
Libro per scriver l'intavolatura sopra le sordelline
Giovanni Lorenzo Baldano
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Ricerca Fonti Musicali
anno edizione: 2023
pagine: 299
Il «Libro per scriver l'intavolature sopra le sordelline» (Savona 1600) è l'unica fonte esistente di musiche per sordellina e buttafuoco, due rari strumenti dell'ambiente napoletano del Cinque-Seicento e contiene istruzioni per l'accordatura della sordellina, una specie di zampogna oggi scomparsa e diffusa negli ambienti di corte italiani. Il tipo di notazione, benché simile ad altre intavolature, è del tutto sconosciuto. L'edizione in facsimile è preceduta da saggi introduttivi riguardanti il contenuto del manoscritto, l'interpretazione della scrittura musicale, l'organologia della sordellina e la sua tecnica esecutiva, l'identificazione del buttafuoco, la biografia dell'autore e i suoi interessi culturali.