Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Lasagna

Quentin Tarantino. Kill Bill 1/2

Roberto Lasagna

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2020

pagine: 124

Al quarto lungometraggio e mezzo, dopo sei anni di silenzio, Quentin Tarantino dirige a modo suo - ossia omaggiando e citando decine e decine di film di altri registi, soprattutto di serie B e soprattutto italiani e orientali - una classica storia di vendetta: quasi da western, ma al femminile. Urna Thurman, da lui stesso lanciata in Pulp Fiction, è l'eroina altamente specializzata in arti marziali che domina il film, circondata da bellissime e cattivissime rivali (Vivica A. Fox, Lucy Liu, Daryl Hannah); David Carradine è l'uomo a cui mira, non proprio per ragioni sentimentali. Il sangue scorre a litri, ma quel che tutti buoni e cattivi - cercano di evitare sono le ineleganti e poco sportive armi da fuoco. Post-moderno, rischioso, violento, fagocitante eppure coinvolgente, Kill Bill è un film doppio, in tutti i sensi, sulla proliferazione di doppi, di simulacri, di riti di riappropriazione; un'opera d'autore mascherata da pellicola di genere; un fumetto che a poco a poco si fa prendere sul serio o quasi. Di certo è ormai un "cult", e uno dei pochi film di Tarantino apprezzati anche dai non tarantiniani.
19,50 18,53

Jerry & Robin. Pensare divertente

Jerry & Robin. Pensare divertente

Roberto Lasagna, Anton Giulio Mancino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2020

pagine: 280

Questo libro è soprattutto un atto d’amore nei confronti di due nomi popolari ma al tempo stesso dotati di vaste zone di penombra. Lewis e Williams vengono accostati con alcuni indubbi parallelismi (la “serietà” dei loro ultimi lavori, ad esempio, oppure l’essere costretti a esibire in pubblico almeno una parte del repertorio per il quale erano noti al grande pubblico), ma in questa direzione non si insiste più di tanto. Anche perché questi autori non consentono una sintesi del fenomeno della comicità autoriale hollywoodiana: hanno traiettorie molto personali, hanno origini diverse, non hanno fatto scuola, non provengono dalla scuola. Ecco, Robin e Jerry sono di fatto due macchine celibi. Possono essere autori di performances straordinarie (fa molto piacere che per Lewis si ricordi lo straordinario One More Time e per Williams la definizione struggente di “serial Killer” fornita da Terry Gilliam in un necrologio sorprendente e struggente) che possono a loro volta richiamare altre performances, ma rimangono completamente unici e irripetibili. Queste vite parallele del terzo millennio ci propongono due autori dei quali pensiamo di sapere molto e che invece ci accorgiamo di conoscere solo superficialmente. Merito di un lavoro veramente approfondito, in cui la passione e la scientificità non si elidono ma si arricchiscono a vicenda. Cosa rara, nella saggistica cinematografica. Prefazione di Steve Della Casa.
20,00

Clint Eastwood. Una storia del cinema

Clint Eastwood. Una storia del cinema

Roberto Lasagna

Libro

editore: Weird Book

anno edizione: 2025

pagine: 200

25,90

I film di Stanley Kubrick

I film di Stanley Kubrick

Roberto Lasagna, Saverio Zumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2002

pagine: 200

13,43

Help! Il cinema di Richard Lester

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il volume contiene saggi di Danilo Arona, Teresa Avolio, Francesca Brignoli, Mario Gerosa, Roberto Lasagna, Alberto Libera, Federico Magni, Anton Giulio Mancino, Giovanni Memola, Michele Raga, Barbara Rossi, Chiara Ricci, Rudy Salvagnini, Fabio Zanello, tutti preceduti dalla prefazione di Mario Molinari.
15,00 14,25

Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia

Roberto Lasagna

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 174

Stanley Kubrick, figura chiave del cinema della modernità, tra i registi attivi dal secondo dopoguerra mondiale, si impone come l'artefice di un radicale confronto con l'esperienza della visione di cui esplora limiti e possibilità, in un costante viaggio a ridosso degli interrogativi della scena contemporanea e dei grandi temi che interessano il XX secolo. Il mondo di Kubrick, in cinquant'anni di cinema e tredici lungometraggi, trasforma lo spettatore che guarda un film e gli propone un'esperienza che è insieme percorso della visione e lezione di estetica, sovvertimento dei quadri di riferimento ordinari e superamento dei propri limiti conoscitivi. Il libro approfondisce la fase europea della produzione artistica di Kubrick, da "Lolita" a "Eyes Wide Shut", il lungo periodo di un esilio dall'America che coincide con quello dei suoi capolavori più riconosciuti.
16,00 15,20

Cinema e spettri del Terzo Reich

Roberto Lasagna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 150

Per quanto i media e la società abbiamo relegato il nazismo e i suoi devoti tra le rappresentazioni più distanti dall'attualità e dalla concretezza della vita di tutti i giorni, con periodicità il cinema ci ricorda che i nazisti sono stati tra noi e che tracce del loro cammino sono rinvenibili senza equivoci tra le ombre del nostro presente. Il libro intreccia la vicenda del mito nazi a quella del cinema che ha dato voce alle ossessioni, al fanatismo, al delirio e agli spettri fomentati dall'ideologia nazista. Una lettura lucida e tesa, tra le contraddizioni che attraversano le rappresentazioni di una lunga marcia della morte e le visioni degli autori che hanno tentato di avvicinarsi a pagine dolorosissime della Storia.
14,00 13,30

I film di Dario Argento

I film di Dario Argento

Roberto Lasagna, Lino Molinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2009

pagine: 176

13,00

I film di Steven Spielberg

I film di Steven Spielberg

Roberto Lasagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2006

pagine: 160

Roberto Lasagna, critico cinematografico autore di volumi dedicati a Walt Disney, Stanley Kubrick e altri cineasti, si inoltra nel mondo di Steven Spielberg. L'autore analizza gli strumenti tecnici ed espressivi che hanno reso possibile l'affermazione del regista, tra i più celebri a livello mondiale.
13,00

La congiura degli hitchcockiani

La congiura degli hitchcockiani

Davide D'Alto, Roberto Lasagna, Saverio Zumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2004

pagine: 160

10,00

Martin Scorsese

Roberto Lasagna

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2003

pagine: 142

Attraverso l'analisi di tutti i film del cineasta di Long lsland, questo libro propone ai lettori un'escursione nell'opera di un regista che da più di trent'anni rappresenta lo stile della modernità nel cinema contemporaneo. A partire dai primissimi cortometraggi, una sensibile continuità tematica definisce gli esordi d'autore di Martin Scorsese: è la figura dell'individuo urbano solitario a farsi strada da subito, l'ombra del cowboy disarmato dinanzi al malessere dei nostri giorni. Poi, l'incontro con Roger Corman e l'ingresso nel mondo dell'industria grazie a film come Mean Streets, Alice non abita più qui e Taxi Driver. Il cinema di Scorsese è così destinato a segnare la scena cinematografica d'avanguardia delle stagioni successive.
18,50 17,58

Wenders story. Il cinema, il viaggio, la musica, il mito
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.