Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Nannoni

Miniere e minerali di Campiglia M.ma

Roberto Nannoni, Marco Pistolesi, Roberto Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2012

pagine: 164

"Chi ha avuto la possibilità di visitare una galleria o pozzo minerario, ne è rimasto sicuramente colpito. La migliore sintesi la si ritrova negli sguardi dei molti visitatori, in particolare bambini, che hanno modo di vedere le antiche gallerie del Parco Archeominerario di San Silvestro. Un mondo, quello sotterraneo, che si scopre pian piano in silenzio, dove si ode solo il rumore del proprio respiro e qualche goccia d'acqua, aiutati dalla tenue luce di una torcia. Camminare in miniera si rimane colpiti dalla bellezza della natura ma anche e soprattutto dall'antico lavoro dei molti minatori, che ne hanno fatto la storia... Il libro ci accompagna in un viaggio storico-naturalistico, attraverso la descrizione del suggestivo passato delle miniere di Campiglia Marittima, per approdare nel campo della scienza dei minerali. Una schedatura puntuale dei minerali caratteristici di questo ambito minerario con molte foto. Accompagnano il volume oltre 100 foto a colori e 54 in B/N. Tra tutti questi minerali, troverete la descrizione della Campigliaite, rarissimo, e scoperto per la prima volta proprio in una galleria della Miniera del Temperino." (dalla prefazione di Luca Sbrilli)
18,50 17,58

Guida naturalistica del promontorio di Piombino e del golfo di Baratti. I minerali delle scorie etrusche. Itinerari trekking, mountain bike e via mare. Birdwatching

Guida naturalistica del promontorio di Piombino e del golfo di Baratti. I minerali delle scorie etrusche. Itinerari trekking, mountain bike e via mare. Birdwatching

Gianfranco Barsotti, Roberto Nannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il tentativo del presente volume è di proporre un testo divulgativo piuttosto sintetico, ma aggiornato e rigoroso, sulla natura del territorio. Per quanto riguarda le Scienze della Terra, sono state prese in esame la geologia e l'evoluzione geologica, la mineralogia, ed anche la lavorazione moderna delle scorie etrusche con i loro "minerali". Dal punto di vista botanico e zoologico sono state prese in considerazione le specie più interessanti: la Punta del Falcone ed il canale di Piombino hanno del resto rilevanza nazionale come punto di osservazione degli uccelli. L'estesa rete di sentieri che ricopre il territorio ha permesso di individuare, segnalare e descrivere alcuni itinerari da percorrere a piedi o in mountain bike che consentono di raggiungere i punti più interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.
13,50

Rocce, minerali e miniere. Storia geologica dell'arcipelago toscano

Rocce, minerali e miniere. Storia geologica dell'arcipelago toscano

Gianfranco Barsotti, Roberto Nannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2006

pagine: 150

Una guida che, oltre ad illustrare la complessa storia geologica di tutto l'arcipelago toscano, descrive, isola per isola, le oltre 200 specie mineralogiche sino ad oggi ritrovate e le attività minerarie che hanno interessato la zona. Attraverso l'esame delle rocce che affiorano nelle varie isole viene tracciata la genesi dei minerali e vengono proposti alcuni itinerari e siti d'interesse geologico, mineralogico e minerario. Per l'isola d'Elba ed il Giglio, sono indicati i principali musei mineralogici ed alcune importanti collezioni private. Il volume, contiene illustrazioni e foto originali, ed è rivolto agli appassionati e collezionisti di minerali, ma anche a tutti coloro che s'interessano di geologia e di storia delle attività estrattive dell'arcipelago.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.