Libri di Roberto Purini
Gli oceani e il clima
Roberto Purini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 180
Il riscaldamento globale, iniziato con la rivoluzione industriale, ha subito negli ultimi decenni una forte accelerazione con effetti negativi sul clima terrestre, fatto che ha reso di notevole attualità le tematiche climatiche sotto i profili scientifico e socio-economico. Ciò ha implicato uno sforzo congiunto per la migliore comprensione dei principali meccanismi che ne regolano l'evoluzione, anche in vista delle misure volte a mitigare l'impatto sociale delle variazioni climatiche in atto. In questo quadro il libro offre una panoramica - il più possibile accessibile per chi è dotato di conoscenze fisico-matematiche di base - sia della dinamica degli oceani sia di come questi influenzino il sistema climatico globale.
La rosa del freddo e l'avventura dell'uomo. Ovvero come l'uomo vinse una sfida della natura
Renzo Mosetti, Roberto Purini, Marina Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 139
Ricordate il film "The Day after Tomorrow" del regista Roland Emmerich dove la Corrente del Golfo si ferma per un improvviso distacco di un'immensa banchisa, lasciando il Nord America nella morsa delle piogge torrenziali, dei maremoti e del ghiaccio? Un evento analogo si verificò 12.000 anni fa, alla fine dell'Era glaciale. Diversamente dalla pellicola, dove tutto succede in un intervallo di poche ore, allora il freddo ritornò nel corso di alcune decadi: un tempo comunque brevissimo, che portò nella fascia temperata lunghi secoli di aridità. Solo dopo mille anni il clima ritornerà mite, permettendo così la nascita e lo sviluppo dell'agricoltura. A partire da questo evento, il volume spiega sotto il profilo scientifico come l'interazione tra oceano e atmosfera determini il clima, offre un quadro del dibattito inerente la Rivoluzione del Neolitico, propone una lettura del mito di Demetra e Persefone come passaggio dalla società precerealicola alla nuova economia basata sul lavoro nei campi. E si chiede anche se il superamento della crisi ambientale da cui il nostro mondo ebbe inizio possa essere interpretato come esempio di resilienza.