Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Reali

I «primati» della scienza. Documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra

I «primati» della scienza. Documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il volume raccoglie i risultati delle ricerche condotte sulla “Raccolta documentaria dei primati scientifici e tecnici Italiani”: documenti, oggetti, materiale bibliografico e giornalistico raccolti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche per la partecipazione dell'Italia all'Esposizione Universale di Chicago "A Century of Progress" del 1933. Questa raccolta, voluta da Mussolini e Guglielmo Marconi, rappresenta, per l'importanza dei protagonisti coinvolti, il contributo ideale della scienza e della tecnica italiane nel mondo e il loro ruolo durante il regime fascista. Un'occasione importante per il governo del tempo, impegnato a promuovere il CNR come soggetto coordinatore della politica della ricerca scientifico-tecnologica, al servizio della modernizzazione. Le vicende storiche della “Raccolta Documentaria” restituiscono l'immagine di un Paese ossessionato dalla modernità e dal progresso tecnologico come strumento di una politica di potenza ritenuta fondamentale in quegli anni così tormentati. Questa volontà propagandistica che coniuga divulgazione e rivendicazione dei “primati scientifici italiani” si declina però anche attraverso una serie di esposizioni che lasciano in eredità importanti realtà museali. La stessa “Raccolta Documentaria” dà origine nel 1937 a un Museo delle Scienze all'interno del nuovo palazzo del CNR a Roma e trova infine la sua definitiva collocazione, a partire dagli anni Cinquanta, nel Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, dove perde la connotazione originale e assume nuovi significati. Riflettere sulle vicende di questo patrimonio e sull'immagine pubblica della scienza nel Ventennio può contribuire a guardare a questa rappresentazione in senso meno retorico e più storico, con una prospettiva che vada oltre le categorie autocelebrative dei “primati nazionali” o del “pantheon della scienza” e abbracci nuovi percorsi interpretativi.
16,90

Beirut

Roberto Reali

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 120

Roberto Reali con questa raccolta di fotografie ci racconta Beirut, terra che è stata protagonista di avvenimenti drammatici e che ancora ad oggi ne porta i segni. Sono stati necessari due viaggi, uno alla fine del 2022 e l'altro ad agosto del 2023, per cercare di capirla, le villette e la ricchezza di alcuni a contrasto con la povertà e le difficoltà di molti. Beirut come una complessità di suoni e sapori che rimangono impressi nel cuore di chi la visita.
25,00 23,75

Storie arabe di greci e di romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale

Storie arabe di greci e di romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale

Marco Di Branco

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 310

Al tema affascinante dell'eredità greca nella cultura araba medievale sono stati dedicati negli ultimi decenni molti importanti contributi. Tuttavia queste opere sono quasi unicamente incentrate sulla sopravvivenza e sull'influenza del pensiero filosofico e scientifico all'interno della civiltà arabo-islamica e si interessano solo marginalmente a materie quali arte, letteratura e storiografia. Ciò ha, almeno in parte, un fondamento nella realtà dei fatti, giacché i testi letterari greci non furono tradotti in arabo; al tempo stesso, costituisce un limite alla più completa comprensione dell'atteggiamento islamico nei confronti della cultura antica. Storie arabe di Greci e di Romani colma una lacuna degli studi sulle forme di conservazione della tradizione classica nell'Islàm: esplora infatti la storia greca e romana per come essa è percepita, narrata e rappresentata nella storiografia arabo-islamica medievale fra I'VIII e il XIV secolo dell'era cristiana, cioè a partire dalle prime opere storiche arabe preservate per giungere alla più celebre cronaca universale musulmana, il Kitàb al-Thar di Ibn Haldfm (m. 808/1406). Dalla legenda di Alessandro Magno alla conversione di Costantino, dalla corte di Bagdad al celebre castello del deserto di Q.15ayr Amrah, un viaggio attraverso i documenti alla ricerca della storia della Grecia e di Roma vista con occhi arabi.
18,00

SDGs 4 business. Guida pratica per aziende del settore agroalimentare alla creazione di valore sostenibile a partire dai Sustainable Development Goals

SDGs 4 business. Guida pratica per aziende del settore agroalimentare alla creazione di valore sostenibile a partire dai Sustainable Development Goals

Alessandra De Seneen, Raffaele M. Maiorano, Roberto Reali

Libro

editore: Cibele

anno edizione: 2020

pagine: 183

Il volume è un manuale che applica alcune metodologie di management ed analisi dei processi aziendali del settore dell’agribusiness, integrando alle descrizioni dei processi la struttura della sostenibilità così come declinata dai Development Goals stabiliti dall’ONU. Il volume procede per gradi. Dalle premesse metodologiche sino alle concrete implementazioni dei Goals sulle singole aziende allo scopo di permettere una autovalutazione di attività e processi che possono essere inseriti nel tema della sostenibilità. Alcuni casi di studio guidano l’applicazione di questo metodo e una appendice di esercizi e di applicazioni permettono al lettore di realizzare un primo approccio al problema della sostenibilità per le aziende.
25,00

Gis e territorio. Laboratori sperimentali per una nuova didattica della geografia
25,00

L'Italia e i paesi baltici (1919-1924). I documenti d'archivio dello Sato Maggiore dell'Esercito

L'Italia e i paesi baltici (1919-1924). I documenti d'archivio dello Sato Maggiore dell'Esercito

Roberto Reali

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 290

Tra la fine del primo conflitto mondiale e gli anni tra le due guerre, le regioni baltiche conquistarono la loro indipendenza approfittando della rivoluzione russa e del crollo dell'impero tedesco. Marginali rispetto all'Italia, questi Paesi furono, in realtà, studiati ed osservati dal componente italiano della missione internazionale per il Baltico generale Giovanni Marietti. Partendo dai suoi documenti, sinora inediti, conservati presso lo Stato Maggiore dell'Esercito il volume ricostruisce quegli anni cruciali per le zone nord orientali dell'Europa.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.