Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Rizzi

Il tramonto della luna

Roberto Rizzi

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 72

Il dirigente di un negozio di calzature a Firenze viene inviato, quale responsabile delle vendite, a Catanzaro, dove un punto vendita sta avendo grosse difficoltà di fatturato. La Calabria gli mostra fin da subito il suo duplice volto: terra meravigliosa, in cui la modernità deve convivere coi pregiudizi e con certe tradizioni dure a morire. Solo, in un paese di cui ignora persino il dialetto, cerca di trovare il suo spazio nel rispetto di una mentalità locale tanto diversa dalla sua. Il negozio che si rivela ben posizionato in una via centrale di grande passaggio necessita però di lavori di ristrutturazione e ammodernamento; gli ordini devono essere calibrati sulla clientela e soprattutto il personale, tre donne molto diverse tra loro, va istruito sulle più efficaci tecniche di vendita e approccio al pubblico. Si sente sempre più attratto da Laura, dolce e rassicurante che lo affeziona sempre più alla sua terra. Poi, una sera in negozio si presenta un uomo in abiti eleganti che chiede un contributo a favore di una pseudo associazione. Impossibile sbagliarsi: si tratta di uno 'ndranghetista. Se la sua venuta da una parte preoccupa molto sia le commesse sia il direttore, dall'altra insorge il desiderio di non arrendersi, di lottare. Mentre in auto diretto verso casa riflette su quanto accaduto, una bellissima e misteriosa donna in abito lungo gli attraversa la strada e prima di scomparire nella nebbia gli grida un avvertimento: "Vattene prima che sia troppo tardi!" Chi è? E qual è il suo ruolo nella vicenda?
12,00 11,40

Architettura degli allestimenti

Architettura degli allestimenti

Gianni Ottolini

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 78

Ciò che caratterizza l’architettura non è la durata, ma lo spazio abitabile, un invaso atmosferico di aria e luce praticabile dal corpo umano, circoscritto da margini fisici e attrezzato. I suoi elementi costitutivi (rapporto col contesto, materiali, strutture edilizie, pavimenti, pareti, soffitti, serramenti, impianti tecnici, decorazione, arredi fissi e mobili), ma anche le utilità che consente o promuove, hanno durate temporali distinte e mutevoli, brevi (come nella maggior parte degli allestimenti) o lunghe (anche secoli o millenni). Se l’architettura è riuscita, i significati estetici che incarna (o ha incarnato, se l’opera è stata distrutta) sono invece perenni, come in ogni altra opera d’arte, anche se nel tempo può cambiare il loro riconoscimento. Il libro focalizza questa dialettica fra temporaneità e durata con un inquadramento teorico e un percorso storico relativo all’architettura degli allestimenti e degli interni nel costruito di valore storico nell’ultimo secolo.
22,00

Carlo De Carli 1910-1999. Lo spazio primario

Carlo De Carli 1910-1999. Lo spazio primario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 320

Il volume è la sintesi delle iniziative per le celebrazioni del centenario della nascita di Carlo De Carli, condotte con il patrocinio di tutte le Scuole di Architettura italiane e sostenute dal Politecnico di Milano, dalla Scuola di Architettura Civile, da quella di Architettura e Società, e dai Dipartimenti di area, oltre che dalla Triennale di Milano e dal Consorzio artigiano La Permanente Mobili di Cantù. Mostre, convegni e seminari si sono tenuti a Milano (Scuola di Architettura Civile e Triennale), al PAN di Napoli e alla Casa dell’Architettura di Roma, con la partecipazione di architetti, storici e studiosi di diverse discipline, i cui interventi sono stati ripresi e approfonditi nei saggi che compaiono in questo volume. Nella stessa occasione si è riordinato e inventariato il materiale d’archivio, conservato presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, e si è compiuta una campagna fotografica sui maggiori edifici progettati da De Carli; una iniziativa parallela ha riguardato i suoi arredi, approfonditi anche attraverso la ricostruzione al vero di alcuni esemplari e una specifica campagna fotografica. Il libro vuol essere un nuovo contributo per portare a conoscenza del più vasto pubblico la figura di De Carli: un pensiero, un’opera e un atteggiamento verso il progetto che possono essere proficui per l’architettura e per il suo insegnamento oggi.
42,00

Architettura degli allestimenti

Architettura degli allestimenti

Gianni Ottolini

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 106

Ciò che caratterizza l'architettura non è la durata, ma lo spazio abitabile, un invaso atmosferico di aria e luce praticabile dal corpo umano, circoscritto da margini fisici e attrezzato. I suoi elementi costitutivi (rapporto col contesto, materiali, strutture edilizie, pavimenti, pareti, soffitti, serramenti, impianti tecnici, decorazione, arredi fissi e mobili), ma anche le utilità che consente o promuove, hanno durate temporali distinte e mutevoli, brevi (come nella maggior parte degli allestimenti) o lunghe (anche secoli o millenni). Se l'architettura è riuscita, i significati estetici che incarna (o ha incarnato, se l'opera è stata distrutta) sono invece perenni, come in ogni altra opera d'arte, anche se nel tempo può cambiare il loro riconoscimento. Il libro focalizza questa dialettica fra temporaneità e durata con un inquadramento teorico e un percorso storico relativo all'architettura degli allestimenti e degli interni nel costruito di valore storico nell'ultimo secolo. Gli esempi discussi sono presentati anche attraverso schede documentarie dedicate.
25,00

Onde libere. Giornalisti, emittenti, trasmissioni nell'Italia liberata 1943-1944
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.