Libri di Roberto Romboli
Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2017-2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 397
La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 80
In concomitanza con il referendum costituzionale che avrebbe dovuto confermare, o meno, la riduzione del numero dei parlamentari, ora rinviato a data da definire per l'emergenza sanitaria, esce l'edizione aggiornata a gennaio 2020 della Costituzione italiana, sempre con l'introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press. Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti. L'introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, attuate o in programma. Un paragrafo finale illustra gli sviluppi più recenti della XVIII legislatura, con il dibattito politico sulla legge elettorale e le altre riforme in cantiere, mentre una tabella evidenzia le modifiche agli articoli 56, 57 e 59 che si produrrebbero in conseguenza dell'approvazione della revisione costituzionale in corso.
Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 536
Lo studio manualistico del diritto costituzionale di uno Stato o di una comunità di Stati consiste essenzialmente, almeno in prima approssimazione, nell’esame delle regole (giuridiche) che presiedono all’individuazione, all’organizzazione e al funzionamento di un determinato gruppo sociale e delle sue istituzioni. Queste regole fondative e di base sono normalmente contenute, pur non esaurendovisi, in testi che prendono il nome di costituzioni. L’esame del diritto positivo (vale a dire “posto” dalla costituzione e dalle altre fonti di regole giuridiche) presuppone, però, alcune nozioni, per lo più di ordine teorico generale e storico, che consentano di inquadrare correttamente la problematica studiata, dal punto di vista sia delle categorie utilizzate dagli studiosi e perfezionatesi negli anni sia dell’evoluzione che tali fenomeni hanno conosciuto nei vari tempi e luoghi. A questo mira il capitolo introduttivo, che ha pertanto una funzione propedeutica agli altri di cui si compone il presente Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo.
Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 617
Lo studio manualistico del diritto costituzionale di uno Stato o di una comunità di Stati consiste essenzialmente, almeno in prima approssimazione, nell’esame delle regole (giuridiche) che presiedono all’individuazione, all’organizzazione e al funzionamento di un determinato gruppo sociale e delle sue istituzioni. Queste regole fondative e di base sono normalmente contenute, pur non esaurendovisi, in testi che prendono il nome di costituzioni. L’esame del diritto positivo (vale a dire “posto” dalla costituzione e dalle altre fonti di regole giuridiche) presuppone, però, alcune nozioni, per lo più di ordine teorico generale e storico, che consentano di inquadrare correttamente la problematica studiata, dal punto di vista sia delle categorie utilizzate dagli studiosi e perfezionatesi negli anni sia dell’evoluzione che tali fenomeni hanno conosciuto nei vari tempi e luoghi. A questo mira il capitolo introduttivo, che ha pertanto una funzione propedeutica agli altri di cui si compone il presente "Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo".
Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2014-2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 520
Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 1
Francesco Dal Canto, Elena Malfatti, Saulle Panizza, Andrea Pertici, Emanuele Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 704
La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 87
Alla luce dell’esperienza della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizione aggiornata della Costituzione italiana con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative con gli articoli nelle formulazioni originarie, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale dal 1948 in avanti e da quello delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti via via intervenuti. L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese, ormai a 70 anni dall’entrata in vigore della Carta, e si sofferma in particolare sul tema della revisione costituzionale e delle varie riforme, attuate o tentate. Nella parte finale sono illustrati gli sviluppi più recenti, fino ad arrivare alla legge n. 165/2017, contenente la disciplina elettorale con la quale i cittadini saranno chiamati al voto il 4 marzo 2018. Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli
La Costituzione italiana. Aggiornata alla legge costituzionale 11 febbraio 2022. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 88
In una legislatura drammaticamente caratterizzata dalla pandemia e ora dal conflitto Russia-Ucraina, il tema delle riforme costituzionali ha continuato a occupare l’agenda politica del nostro Paese. Sono tre, ad oggi, gli interventi di revisione approvati. Dapprima la l. cost. n. 1/2020, con la riduzione del numero dei parlamentari (dalla prossima legislatura), a seguire la l. cost. n. 1/2021, che ha parificato l’elettorato attivo per l’elezione dei senatori a quello della Camera, la l. cost. n. 1/2022, riguardante gli articoli 9 e 41. Il testo contiene una Introduzione (aggiornata a febbraio 2022) che dà conto dei momenti più significativi dell’evoluzione politica e istituzionale del Paese. Con Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.
Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo. Volume Vol. 2
Francesco Dal Canto, Paolo Passaglia, Andrea Pertici, Roberto Romboli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 592
Il diritto giurisprudenziale. Ricordando Alessandro Pizzorusso. Pisa, 16 dicembre 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 356
Il volume raccoglie gli atti del seminario tenutosi a Pisa il 16 dicembre 2019, organizzato dagli allievi per ricordare la figura di Alessandro Pizzorusso. Nel seminario, i dottorandi in Scienze giuridiche, curriculum in «Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia costituzionale, Comparazione giuridica», dell’Università di Pisa si sono confrontati, alla presenza di esimi studiosi, sul diritto giurisprudenziale. Il tema, molto caro al Maestro che si ricordava, è stato esaminato nelle sue differenti declinazioni, anche adottando un approccio interdisciplinare.
Ricordando Alessandro Pizzorusso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXXVIII-305
Il volume, inserito tra le pubblicazioni del Consiglio superiore della magistratura, contiene gli atti del Seminario svoltosi presso l'Università di Pisa il 15 dicembre 2023 per ricordare, da parte dei suoi allievi, gli otto anni dalla scomparsa di Alessandro Pizzorusso, emerito di diritto costituzionale e fondatore della scuola pisana di diritto costituzionale. La partecipazione di Pizzorusso al Csm nella consiliatura 1990-1994 ha offerto lo spunto per ricostruire la sua attività di consigliere, in particolare attraverso la testimonianza di Gaetano Silvestri che con lui ha condiviso quella esperienza e di Tommaso Giovannetti, allievo della scuola pisana e magistrato addetto all'Ufficio studi del Csm. Con riguardo invece alle consiliature successive, a partire da quella del 1994-1998, sono intervenuti uno o due ex consiglieri per ciascuna di esse, segnalando gli aspetti ritenuti più significativi della loro consiliatura, mentre quella attualmente in corso è stata autorevolmente rappresentata dagli interventi dei componenti il Comitato di presidenza (Margherita Cassano, Fabio Pinelli e Luigi Salvato). La introduzione alle differenti “stagioni” attraversate dal Consiglio superiore della magistratura è stata svolta da Ernesto Lupo e la relazione conclusiva da Edmondo Bruti Liberati.
Giustizia costituzionale
Elena Malfatti, Saulle Panizza, Roberto Romboli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 480
Questa ottava edizione del manuale di Giustizia costituzionale continua a ispirarsi all’idea originaria di un volume che si propone finalità essenzialmente di tipo didattico, scritto, per quanto ci siamo riusciti, in maniera chiara, lineare e privo di note, con gli accorgimenti che hanno via via consentito, nei nostri auspici, di rendere più agevole la lettura del testo, vale a dire i titoletti, la nota bibliografica, l’indice analitico. Il volumetto contenente gli atti normativi permette di reperire con immediatezza le fonti sulla giustizia costituzionale. La necessità di ricorrere a una nuova edizione sta essenzialmente nella rapida evoluzione della materia e, in particolare per questa edizione, nella applicazione delle modifiche introdotte dalle nuove Norme integrative, presentate dalla stessa Corte come una apertura all’“ascolto della società civile”; così come nel dar conto di alcuni importanti interventi giurisprudenziali di questi ultimi anni, qualificanti anche per il ruolo assunto dal Giudice costituzionale nel nostro sistema istituzionale. Con riguardo alla disciplina dell’attività della Corte, si segnalano il decreto del Presidente che ha emanato le regole tecniche per l’attuazione del processo costituzionale telematico (2021), così come le più recenti modifiche al Regolamento generale (delibera 17 giugno 2024), che hanno interessato le articolazioni interne dell’organo. Si dà, infine, conto di alcune tensioni, sul finire del 2023, prodotte dalla regola di segretezza delle deliberazioni dell’organo, in collegamento con dichiarazioni rese dai giudici. In generale, la più recente giurisprudenza pare confermare il progressivo spostamento, già segnalato nella edizione precedente, della Corte costituzionale verso l’anima “politica”, attraverso il ricorso a tecniche decisorie tendenti ad acquisire spazi più ampi in rapporto al tradizionale problema del rispetto delle scelte discrezionali del legislatore. Tali tecniche decisorie sembrano avere in comune il fatto di fondarsi sulla logica del bilanciamento tra diverse esigenze espressive di differenti principi, ritenuti non realizzabili congiuntamente. Tra queste principalmente le c.d. decisioni a due o più fasi, attraverso le quali la Corte si esprime sul merito (nel senso della incostituzionalità), ma con una ordinanza interlocutoria che sospende il giudizio, assegnando un termine al legislatore per intervenire. Qualora il legislatore non lo faccia, essa procede, con sentenza, alla dichiarazione di incostituzionalità, dettando la necessaria disciplina e realizzando così la massima espansione del potere normativo della Corte.