Libri di Roberto Ruggiero
La versione di Rice. Cultura progettuale di un ingegnere umanista
Roberto Ruggiero
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 122
Peter Rice, talentuoso ingegnere irlandese prematuramente scomparso nel 1992, rappresenta ancora oggi un importante e non del tutto sviscerato riferimento di una cultura progettuale avanzata che travalica il campo ingegneristico. Marcato, inizialmente, come esponente tipico di un contesto culturale e tecnologico molto specifico, l’High-Tech di matrice anglosassone degli anni ‘70/‘80, Rice è in realtà molto di più: è il “campione” di una cultura progettuale ad alto contenuto tecnologico che indirizza, in maniera programmatica, uno spiccato “gusto” per la tecnica ed un approccio scientifico e transdisciplinare al progetto verso obiettivi “alti” di qualità architettonica e ambientale. Progettista inventivo, dotato (seppure ingegnere) di una notevole sensibilità architettonica e portatore di un’idea aperta e condivisa del fare progettuale, Rice è il fautore di una concezione sistemica e processuale della costruzione, di un approccio “ambientale” e artigianale alla pratica progettuale.
La cultura del progetto nell'era digitale. Per una ecologia del pensiero tecnico
Massimo Perriccioli, Roberto Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 106
Transizione, emergenza e incertezza sono divenute, in anni recenti, le parole-chiave di un dibattito che quotidianamente, attraverso i media e i “fatti” che la realtà propone, ci racconta delle molteplici e interconnesse crisi (ecologica, politica, sociale) proprie dei nostri tempi e dello squilibrio, divenuto cronico in epoca antropocenica, tra l'uomo e il suo ambiente. Una emergente cultura della circolarità annuncia l'urgenza di un riallineamento tra i cicli tecnologici attraverso cui l'uomo trasforma la materia di cui è fatto l'ambiente, “piegandola” alle proprie necessità, e quelli biologici, propri della natura. Le tecnologie digitali, nelle loro forme più avanzate (l'Intelligenza Artificiale su tutte), rappresentano il nuovo contesto tecnologico in cui questa sfida può essere affrontata. All'interno di ambienti digitali complessi e in costante evoluzione è possibile, oggi, produrre artefatti basati su una fluida integrazione tra progetto, informazioni, prestazioni e configurazioni che include riferimenti generativi, e non solo mimetici, alla natura. I concetti di morfogenesi, computazione evolutiva e discretizzazione costituiscono promettenti riferimenti per la definizione di una cultura tecnologica orientata allo studio dei rapporti tra modelli naturali e nuovi approcci tettonici all'architettura. Attraverso quattro saggi simmetrici, gli autori sviluppano una riflessione critica su questi temi, mettendo in relazione i concetti di “progetto ecologico” e “tettonica” con una nuova idea di “materialità”. Essi individuano in tale relazione un “argomento fondativo” per una nuova Cultura Tecnologica del Progetto nell'era digitale.
Made in social housing
Roberto Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 148
La «pelle» interna dell'edificio. Usi innovativi delle pelli animali in edilizia
Roberto Ruggiero
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 208
I sistemi di partizione interna (unitamente a quelli di involucro) sono, tra i componenti del sistema edilizio, quelli in cui più forte è stata, nell'ultimo periodo, la spinta all'innovazione (soprattutto in termini di materiali, tecnologie e design). In tale ambito potrebbero trovare spazio anche le pelli animali, espressione di un settore produttivo che ha ormai raggiunto livelli di assoluta eccellenza, tanto nella qualità che nella varietà delle produzioni. L'esperienza che questo volume documenta è un "progetto di ricerca industriale" condotto da gruppo di ricercatori operanti nella sezione "Tecnologia e Ambiente" del Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica e nel Dipartimento di Ingegneria dei Materiali dell'Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l'Albatros s.p.a. (azienda del polo conciario di Solofra). Progetto consistente in una innovativa sperimentazione finalizzata alla produzione di un sistema di divisori interni dedicati all'edilizia per il terziario, modulari e prefiniti, realizzati mediante scocche autoportanti rivestite in pelle. Di tale sperimentazione qui si formula un excursus completo: dall'esame del materiale "pelle", alla lettura tecnologica dei più evoluti sistemi d'interparete per ufficio oggi in commercio; dalla verifica (attraverso test in laboratorio) della "producibilità" delle innovative scocche, all'esplicitazione del progetto finale, definito fin negli aspetti costruttivi e di dettaglio.
Sistemi tecnologici e ambientali per la rigenerazione dell'edilizia residenziale industrializzata. Imparare da «Selva Cafaro»
Roberto Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 175
Negli ultimi anni il tema della sostenibilità a livello urbano è diventato cruciale nella ricerca di nuovi modelli di trasformazione della città e, in particolare, delle sue aree più degradate. Con riferimento all'ingente patrimonio di edilizia residenziale emerge una problematica diffusa e dolente tanto sul piano sociale che su quello edilizio. Per molti di questi quartieri si è da tempo (e prematuramente) esaurito il naturale ciclo di vita. Questo volume propone, quale tema di ricerca, un'ipotesi rigenerativa di tali quartieri "cucita" intorno alla loro natura tecnologica e alle nuove istanze ambientali L'ipotesi qui avanzata è che sia possibile intervenire su tali manufatti ri-progettandoli in chiave "open building", "spolpandoli", cioè, da ciò che oggi è elemento di degrado e preservando la sola struttura, "supporto" e "generatrice" dell'impianto urbano. In tale ambito, si presentano qui gli esiti di una sperimentazione didattica svolta su questo tema presso la Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" di Ascoli Piceno (SAD, Università degli Studi di Camerino) nell'AA 2009/2010, maturata nell'ambito dei "Laboratori di Costruzione dell'Architettura del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura. Teatro di tale esperienza è il rione "Selva Cafaro", quartiere della periferia-nord di Napoli scelto come caso-studio per una prima verifica "sul campo" di tale ipotesi e per la messa a punto di una metodologia metaprogettuale ad essa dedicata.
Till the end. Un inquietante thriller di amore e morte
Roberto Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 320
Uomini potenti, dal passato torbido e dall'anima nera vengono uccisi uno dopo l'altro in un vortice misterioso di sangue e orrore. Vere e proprie "esecuzioni", che sembrano portare la firma di uno spietato e moderno cavaliere dell'Apocalisse. Scenari di incubo e follia ai quali neppure l'investigatore incaricato del caso può restare insensibile. Lo scavo paziente e complesso nella psicologia dell'assassino svelerà a poco a poco i risvolti di una storia nera e inquietante che culminerà nella ricostruzione di un identikit totalmente inaspettato: quello di un killer capace di catturare e irretire nelle sue trame e in prima persona lo stesso investigatore, coinvolgendolo in una maledetta danza di amore e morte. Fino alla fine.