Libri di Roberto Scanarotti
Luoghi in racconto. Nuovi frutti dall'albero delle ciliegie
Libro
editore: Equinozi
anno edizione: 2024
pagine: 160
L'albero delle ciliegie. Storie di paesi e di paesaggi
Libro
editore: Equinozi
anno edizione: 2022
pagine: 160
La mia anima è un'orchestra. Scrittura autobiografica e molteplicità dell'io
Roberto Scanarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 104
Scrivere di sé, interrogando emozioni ed eventi del proprio vissuto, consente di andare oltre l’idea di un io unitario, nella direzione dei diversi io che siamo stati, siamo e saremo. Più voci che parlano in noi e di noi, da cui è possibile trarre il senso e il valore della potenziale ricchezza che si cela nel nostro esistere. Resoconto di un originale viaggio nella narrazione autobiografica, "La mia anima è un’orchestra" offre una prospettiva d’indagine sul rapporto che lega la scrittura di sé a quel sentirsi “tanti in uno” di cui si sono occupati filosofi, letterati e scienziati di ogni tempo. Attraverso le testimonianze di Montaigne, Proust, Pirandello e Pessoa si delinea una possibile mappa di orientamento che può risultare utile tanto al neofita quanto agli esperti che già operano in contesti di formazione autobiografica.
Quella volta, su un treno. Racconti di viaggio sulle linee della vita
Libro: Libro in brossura
editore: Equinozi
anno edizione: 2020
pagine: 320
Treni, stazioni e rotaie come sfondo su cui si proiettano esperienze realmente vissute. Agli autori di questa antologia biografica è bastato il potere suggestivo di una proposta di scrittura, “Quella volta, su un treno”, per recuperare dalla memoria speciali ed emozionanti frammenti di vita: storie di incontri, di perdite, di svolte e di trasformazioni che attraversano la Storia del nostro Paese e toccano ferrovie lontane nel mondo. «In treno ogni riflessione si fa serpentina, umile, sagace. Il pensiero prende la cadenza delle ruote e macina, macina idee come fossero chilometri di riflessioni da percorrere». (Dacia Maraini, "Il treno dell’ultima notte") "Quella volta, su un treno" è un progetto del Circolo di scrittura a distanza della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
Destinazione immaginario. Viaggio in treno nell'universo simbolico della ferrovia
Roberto Scanarotti
Libro
editore: Equinozi
anno edizione: 2019
E poi venne il coraggio. Storie di mamme che combattono il buio
Roberto Scanarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Equinozi
anno edizione: 2019
pagine: 128
Dietro a ogni mamma del S. Alessio c’è una grande storia. Ma se le cose non vengono dette, alla fine si perdono. E si perdono con esse le occasioni di rispecchiamento e di apprendimento di cui ogni storia di vita è portatrice. È per questo che le testimonianze di queste mamme dovevano assolutamente essere ascoltate. «È come vedere la mia vita da fuori, prendendone le distanze come se appartenesse a qualcun altro e rendermi conto della strada fatta, delle battaglie vinte in primis con me stessa». Una mamma
Liberi, autonomi e felici. Storie di vita e di altri punti di vista
Roberto Scanarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Equinozi
anno edizione: 2018
pagine: 128
Cecità ed esperienze di formazione nell'antico istituto romano del Sant'Alessio sono gli elementi di una comune scena di vita su cui si affacciano storie che aspettavano solo di essere raccontate. Storie autentiche, e molto sorprendenti, di persone che hanno abbattuto le gabbie imposte dalla disabilità e si sono impegnate per affermare a pieno titolo il proprio diritto di inclusione nella società. Con un adeguato livello di autonomia, sentendosi libere di scegliere e di essere felici.
Alla luce del faro. Storie in salita di giovani coraggiosi
Roberto Scanarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Equinozi
anno edizione: 2017
pagine: 120
Le dieci storie raccontate in questo libro narrano di ragazze e ragazzi che – a un certo punto del cammino – si sono ripresi la loro vita, hanno voluto immaginare un futuro credibile e hanno cominciato concretamente a costruirlo. Questo anche grazie alla Fondazione Il Faro di Roma, che opera come centro di orientamento e formazione professionale dedicato ai giovani in condizioni di disagio sociale ed è aperta a ragazzi e ragazze di tutte le nazionalità. Un testo ampiamente utilizzabile nelle scuole e in altri ambiti educativi, come punto di partenza per riflessioni su se stessi e la società, sul mondo del lavoro, sulla formazione personale e professionale.
Alta in banda. Memorie di sport e di vita dei pallavolisti genovesi del XX secolo
Roberto Scanarotti, Gianluigi Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Sprint
anno edizione: 2016
pagine: 320
Ritorno al Risaro. Viaggio nella memoria del quartiere romano di Vitinia
Roberto Scanarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Sprint
anno edizione: 2014
pagine: 168
Roma, 1948. L'antica area agricola del Risaro inizia a richiamare famiglie da ogni regione italiana e si trasforma via via nell'attuale quartiere di Vitinia. Roberto Scanarotti ha immaginato quale ricchezza di vicende ed emozioni si nascondesse in questa comunità e, per scoprirla, si è messo alla ricerca dei custodi della memoria di questo luogo, chiedendo loro di raccontare e di raccontarsi. Dagli incontri con le persone che qui vivono ormai da tempo, è nato "Ritorno al Risaro". Viaggio nella memoria del quartiere romano di Vitinia, piccola e corale antologia comunitaria in cui si fondono testimonianze di vita, ricordi di fatti, persone e cose che i coautori hanno voluto salvare dalla condanna all'oblio. Intrecciando narrazioni di storie semplici e non prive di poesia, tra oralità e scrittura, "Ritorno al Risaro" lascia filtrare i riflessi dell'identità del luogo e la forza dei solidi valori umani che sono alla base della nascita di Vitinia. E propone un punto di osservazione trasversale sul paesaggio umano e sociale di un quartiere che, già nella seconda metà del Novecento, anticipa di fatto l'idea di multiculturalità nelle periferie urbane.
Aghi, macachi e marmotte. Dizionario semiserio per viaggiare in treno
Roberto Scanarotti
Libro: Copertina rigida
editore: ec Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
Attraverso la metafora del dizionario, il libro racconta il mondo dei treni con verve e ironia, trasformando parole ferroviarie note e meno note in brevi storie del viaggiare. Una terminologia asettica, figlia di un linguaggio tecnico e gergale, diventa quindi più "umana" grazie alla visione proposta dall'autore. Il libro è organizzato come un vero e proprio vocabolario: per ogni lemma, oltre alla definizione, si offre al lettore una chiave interpretativa dei "paesaggi" reali e simbolici del mezzo che ha fatto la storia della mobilità, il treno. Alla tipica struttura ordinata del dizionario si accompagna un linguaggio brioso e ironico, giocato su immagini surreali, calembour e falsi aneddoti. L'autore destruttura i simboli degli addetti ai lavori e, grazie al potere creativo della parola, svela la formula per "vedere" in modo inedito i treni, le stazioni, le ferrovie.